Oggi parliamo di una funzione sorprendente – ma da usare con cautela – che sta facendo discutere chi sperimenta l’intelligenza artificiale nella progettazione: trasformare immagini in formato vettoriale.
Scopriamo come si fa (anche con un prompt di esempio), se la funzione è davvero efficace e per quali attività utilizzarla in questa fase.
>> Vuoi rimanere aggiornato e ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
Suggeriamo il corso:
Maggioli AI Lab – Corso Avanzato di IA e Architectural Prompting con laboratorio operativo
Dai prompt alle immagini: integrare MidJourney, ChatGPT e l’AI nel design, nell’architettura e nella gestione del dello studio professionale
17 Giu 2025 ore 10.00 – 13.00 e 14.30 – 17.30BOLOGNA – STARHOTELS EXCELSIOR, V.LE PIETRO PIETRAMELLARA, 51
414.80 €
Image-to-CAD con ChatGPT: quanto è utile davvero?
Negli ultimi mesi, tra chi sperimenta l’intelligenza artificiale per la progettazione, ha preso piede una domanda interessante: è possibile trasformare un’immagine architettonica in un disegno CAD 2D utilizzando ChatGPT?
A provarci con metodo e costanza è Amir Hossein Noori, architetto e divulgatore digitale che su LinkedIn ha condiviso una serie di test sorprendenti. Utilizzando ChatGPT-4o, Amir ha caricato delle immagini architettoniche assimilabili ad una vista in prospetto e ha chiesto al modello di generare una rappresentazione CAD bidimensionale della stessa.
In risposta, ChatGPT ha generato una versione bidimensionale e di tipo vettoriale dell’immagine, che restituisce la geometria essenziale del prospetto.
Image-to-CAD con ChatGPT: funziona davvero?
La risposta breve è: dipende. Il sistema funziona in modo interessante su immagini semplici, pulite, con geometrie ben definite, come prospetti di facciata in bianco e nero o schemi volumetrici con forte contrasto. In questi casi, la AI riesce a riconoscere elementi architettonici, contorni e allineamenti, restituendo un disegno digitale abbastanza coerente.
Ma nei casi più complessi – ad esempio viste prospettiche, sezioni stratificate, piante con arredi o retini – emergono i limiti attuali dello strumento:
- difficoltà nel riconoscere proporzioni e scale reali,
- approssimazioni nelle geometrie curve,
- impossibilità di gestire sovrapposizioni o profondità visive,
- necessità di un controllo manuale finale.
Come nota Amir stesso, non siamo ancora vicini a una precisione sufficiente per l’uso diretto in ambiti costruttivi, ma è già possibile iniziare a usarlo come supporto per altre fasi.
Dove può essere davvero utile?
- Traduzione rapida di bozzetti per presentazioni: hai una vista concettuale di un progetto e vuoi generare in pochi secondi un tratto vettoriale leggibile per una slide, un diagramma o una tavola grafica? Questo processo può accelerare il lavoro.
- Visualizzazione concettuale in fase di ideazione: in studio, può essere utile per convertire schizzi preliminari in forme digitali da manipolare o commentare insieme al team.
- Ottenere vettoriali di componenti architettonici: anche se il risultato non è un disegno tecnico completo, ChatGPT può essere utilizzato per estrarre rapidamente singoli oggetti – come infissi, arredi, moduli di facciata, profili o decorazioni – da un’immagine. È un modo efficace per risparmiare tempo nel ricalco manuale e popolare disegni e tavole con elementi vettoriali pronti all’uso.
Image-to-CAD con ChatGPT: prompt di esempio
Ecco un prompt di esempio da utilizzare caricando l’immagine che vogliamo dare come riferimento:“Create 2D flat elevation CAD drawing of this view. There must be no sense of depth in the 2D CAD drawing and no perspective lines are allowed.”
Vediamo i risultati. Amir ha documentato i suoi esperimenti con immagini prima/dopo direttamente su LinkedIn: te ne segnalo uno qui. Le immagini mostrano come, da un semplice render o screen, il sistema restituisca un prospetto “flattened” in 2D. Ti consiglio di dare un’occhiata ai post per valutare con i tuoi occhi cosa funziona… e cosa no.
In sintesi:
- Non è ancora uno strumento da produzione tecnica.
- È però un buon alleato per testare, visualizzare e ragionare in forma digitale già a partire da un’immagine.
Come sempre, il consiglio è: non aspettare che sia perfetto per iniziare a provarlo… Alla prossima!
Luciana
La rubrica settimanale “Architectural Prompting” è a cura degli esperti Luciana Mastrolia, Giovanna Panucci e Andrea Tinazzo
>> Se ti interessano queste tematiche, iscriviti anche alla Newsletter Linkedin gratuita AI & Design per Tecnici, ne parliamo qui!
Consigliamo:
Maggioli AI Lab – Corso Avanzato di IA e Architectural Prompting con laboratorio operativo
Dai prompt alle immagini: integrare MidJourney, ChatGPT e l’AI nel design, nell’architettura e nella gestione del dello studio professionale
17 Giu 2025 ore 10.00 – 13.00 e 14.30 – 17.30BOLOGNA – STARHOTELS EXCELSIOR, V.LE PIETRO PIETRAMELLARA, 51
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento