Hai presente quel momento in cui ti serve un modello di un edificio reale – magari solo per un test volumetrico o una vista d’insieme – e ti ritrovi a pensare: “Se solo potessi estrarlo da Google Earth”? Ecco, oggi si può. Non parliamo di un rilievo metrico perfetto, ma di un piccolo flusso che in dieci minuti ti consegna una mesh texturizzata, importabile nei diversi software di modellazione, partendo da semplici schermate.
Il percorso che ho seguito è questo: catturare alcune viste da Google Earth, passarle a Nano Banana per ottenere una visione isometrica pulita e coerente, e poi lasciare che Hunyuan 3D ricostruisca il modello vero e proprio. L’ultimo passo è esportare il file 3D e aprirlo nel tuo software preferito. Vediamo tutto il procedimento.
>> Vuoi rimanere aggiornato e ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
Suggeriamo:
Progettare con le Intelligenze Artificiali
Midjourney non è solo uno strumento di intelligenza artificiale: è il nuovo compagno di viaggio per architetti, designer e creativi che vogliono dare forma alle idee più auda- ci. Questo libro guida il lettore passo dopo passo alla scoperta del suo potenziale, unendo pratica e visione critica, sperimentazione visiva e riflessione culturale. Dalla prima bozza al concept finale, dal fo- glio bianco alla suggestione generata, si apprenderà a dialogare con l’IA generativa come con un alleato creativo. Ma non solo: il lettore scoprirà come inte- grare Midjourney nel flusso di lavoro, come superare il blocco progettuale, come rendere unico ogni output, preservando stile, identità e sensibilità umana. Una guida operativa ma anche un manifesto per progettisti consapevoli, che non vogliono subire la tecnologia, ma usarla per spingersi oltre. Perché il futuro non lo costruisce chi lo aspetta. Ma chi lo immagina. Daniele VerdescaArchitetto. Direttore della Cassa Edile della provincia di Lecce e curatore della “Smart Ark Academy”. Membro del Comitato Scientifico della “Fondazione Umbra per l’Architettura” e Presidente dell’Associazione “Eligere Futuro”, per la promozione della cultura digitale nelle professioni. Fondatore di start-up sulla I.A. semantica, relatore in convegni ed eventi formativi, ha già pubblicato diversi articoli e libri sul tema della I.A. e del suo utilizzo nel mondo dell’architettura e del design.Giacomo SannaArchitetto. Laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una solida formazione in disegno e progettazione (Maturità Artistica). Specializzato in intelligenza artificiale applicata, modellazione 3D parametrica e tecnologie avanzate per l’architettura, ha collaborato con rinomati studi internazionali (tra cui Zaha Hadid Architects e Schiattarella Associati). È fondatore di diverse startup innovative – tra cui Pop Pot, HDD Hemi Digital Design e Blueforward – dedicate a stampa 3D, realtà virtuale e soluzioni sostenibili per la ricettività turisti- ca. Docente in corsi accademici e seminari professionali, partecipa con progetti e prototipi a concorsi nazionali e internazionali, impegnandosi nelle ricerche sul design generativo e l’integrazione di sistemi IA nei processi creativi.
Daniele Verdesca, Giacomo Sanna. | Maggioli Editore 2025
29.45 €
1. Catturare le viste in Google Earth
Apri Google Earth e inquadra il soggetto in vista 3D. Scatta diverse immagini da angolazioni differenti – sei, otto, dieci – girandogli intorno come se stessi facendo un piccolo rilievo fotografico. Evita elementi che nascondono il volume. È importante mantenere più o meno la stessa altezza della camera, perché aiuterà i passaggi successivi a capire le proporzioni reali dell’edificio.

2. Creare l’immagine isometrica con Nano Banana
Accedi a Google AI Studio e scegli il modello Nano Banana (gemini-2.5-flash-image). Carica le immagini e scrivi questo prompt:
Turn these images into a 3D isometric model. Keep it clean and accurate, no background.

Nel giro di pochi secondi otterrai un’immagine isometrica pulita, senza sfondo, dove l’edificio emerge in modo coerente e riconoscibile. Scaricala: sarà la base del modello.

3. Ricostruire il modello 3D con Hunyuan
Apri il browser e vai direttamente su 3d-models.hunyuan.tencent.com. Il sito è in cinese, quindi ti conviene attivare la traduzione automatica in inglese o italiano (puoi farlo dal menu del browser). Per accedere, inserisci la tua mail e attendi il codice di verifica che ti arriverà via email – se non lo vedi subito, controlla anche nella cartella Spam.
Una volta effettuato l’accesso, ti troverai direttamente nell’interfaccia principale, dove dovrai selezionare la modalità “Single picture”: da qui potrai caricare l’immagine generata con Nano Banana e impostare i parametri per la ricostruzione del modello.
Per un buon equilibrio tra dettaglio e tempi di calcolo, ti consiglio di selezionare 300.000 facce. Se invece vuoi spingerti oltre, puoi provare con 500.000 – il risultato sarà più preciso nei dettagli, soprattutto nelle geometrie complesse, ma richiederà qualche minuto in più.
Lascia attivo il tipo Geometry + Texture, in modo che vengano generate sia la mesh che la mappa di materiali.
Per un buon equilibrio tra dettaglio e tempi di calcolo, ti consiglio di selezionare 300.000 facce. Se invece vuoi spingerti oltre, puoi provare con 500.000 – il risultato sarà più preciso nei dettagli, soprattutto nelle geometrie complesse, ma richiederà qualche minuto in più.
Lascia attivo il tipo Geometry + Texture, in modo che vengano generate sia la mesh che la mappa di materiali.

Una volta generato, puoi esplorare il modello direttamente nel viewer interattivo e verificare che proporzioni, texture e ombre siano coerenti.

Per dare un’idea della differenza di definizione, ecco un confronto tra tre modelli generati con livelli di dettaglio diversi. A 150k le geometrie sono più morbide e semplificate, mentre a 300k e 500k emergono cornici, coperture e spigoli più netti.

4. Esportare il modello
Quando sei soddisfatto, passa al download. Hunyuan permette di esportare in diversi formati: il più comodo è il .glb, che viene letto nativamente da Rhino 8. Se però utilizzi versioni precedenti, o preferisci lavorare in altri software, scegli .obj: mantiene la geometria e le texture, e si apre senza problemi praticamente ovunque.
Una volta scaricato il file, il modello è pronto per essere importato in Rhino, Blender o qualunque altro programma di modellazione.

Risultato atteso (e limiti onesti)
Con questo flusso ottieni in pochi minuti un modello tridimensionale con texture già mappata, perfetto per studi di massa, inserimenti urbani o visualizzazioni rapide.
Non è un rilievo fotogrammetrico e non pretende precisione metrica, ma è più che sufficiente per verifiche visive, proporzioni o simulazioni di luce. La resa complessiva dipende molto dalla qualità degli screenshot iniziali: più coerenti sono le viste, più il modello finale sarà pulito e compatto.
Anche i materiali generati sono generalmente affidabili: nelle versioni più recenti di Hunyuan la resa cromatica è migliorata e gli artefatti sono minimi, soprattutto nelle zone piane o ripetitive.
Perché provarlo
In pochi passaggi puoi costruire una base 3D credibile per qualsiasi contesto urbano, senza plugin o software costosi. È un modo nuovo di intendere la ricerca visiva: non sostituisce il rilievo, ma ti permette di testare idee, proporzioni e relazioni spaziali in tempi rapidissimi.
Un piccolo esperimento che potrebbe cambiare il modo in cui prepari i tuoi prossimi concept.
La rubrica settimanale “Architectural Prompting” è a cura degli esperti Luciana Mastrolia, Giovanna Panucci e Andrea Tinazzo
>> Se ti interessano queste tematiche, iscriviti anche alla Newsletter Linkedin gratuita AI & Design per Tecnici, ne parliamo qui!
Consigliamo il corso online on demand:
Architectural Prompting: tecnologie di Intelligenza Artificiale per la creatività progettuale
Dai prompt alle immagini: integrare MidJourney, ChatGPT e l’AI nel design e nell’architettura Registrato a marzo 2025
19 Mar 2025 – 19 Mar 2026 Durata n. 10 ore
179.34 €
Suggeriamo anche:
Intelligenza Artificiale e Deontologia nel lavoro dell’Architetto
Strumenti, opportunità e responsabilità dell’architetto che progetta con l’IA generativa
04 Dic 2025 ore 14.00 – 18.00
117.12 €
Intelligenza Artificiale per gli Studi tecnici professionali
Relazioni, capitolati, documenti di sicurezza; pratiche catastali, edilizie e urbanistiche, gestione dei cantieri, integrazione con BIM e CAD e comunicazioni con P.A. e clienti
11 Feb 2026 – 25 Feb 2026 Ore 14.30 – 17.30
175.68 €
Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale
In un contesto tecnico sempre più esigente in termini di tempi, precisione e competitività, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica fondamentale. Questo volume, rivolto a ingegneri, architetti, geometri, progettisti e tecnici, mostra con chiarezza e rigore come integrare in modo efficace ChatGPT e modelli generativi nei flussi operativi degli studi professionali. Attraverso un percorso progressivo e ricco di esempi, il testo accompagna il lettore dalla teoria all’applicazione concreta: dalla redazione automatica di relazioni e capitolati all’analisi normativa, dalla pianificazione dei progetti alla gestione clienti, fino alla generazione di documenti per la sicurezza nei cantieri.Una guida pensata non per promettere miracoli, ma per fornire strumenti pratici, configurabili e replicabili che aiutano a risparmiare tempo, aumentare la qualità e ridurre l’errore umano. Ricco di casi d’uso, suggerimenti operativi, riferimenti tecnici e indicazioni sull’uso consapevole degli strumenti AI, il volume è uno strumento indispensabile per chi intende sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza rinunciare al controllo umano e alla qualità professionale. Danilo Carpentieriè geometra libero professionista e titolare di uno studio tecnico a Roma. Svolge attività di consulente tecnico, progettista, direttore lavori e formatore, con esperienza pluriennale in ambito edilizio, catastale e urbanistico.Alessio Facciaè docente universitario e ricercatore in ambito finanziario e tecnologico. Esperto di intelligenza artificiale applicata al business, è autore di numerose pubblicazioni su AI generativa, contabilità e trasformazione digitale.
Danilo Carpentieri, Alessio Faccia | Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento