Ampliamento e copertura balcone: non è edilizia libera

Serve titolo edilizio per ampliare un balcone… così come per ampliare la superficie esterna di un locale con strutture in metallo e PVC o costruire una grande tettoia. Questo e molto altro nella rassegna settimanale di sentenze

Mario Petrulli 30/11/21
Scarica PDF Stampa

Eccoci di nuovo al nostro appuntamento settimanale con la rassegna di sentenze in materia di edilizia e urbanistica. Il tema di apertura riguarda il titolo edilizio necessario per ampliare e coprire un balcone, perché si tratta di un’attività che non può rientrare nell’edilizia libera.

Gli altri argomenti oggetto delle pronunce riguardano invece: la necessità di titolo edilizio per l’aggiunta di strutture esterne a servizio di un locale (>> abbiamo affrontato in dettaglio l’argomento dell’installazione di dehor nell’articolo Dehors, funghi radianti e Green Pass: tutto su permessi edili e sicurezza antincendio), la necessità di permesso di costruire per una tettoia; l’accesso ai titoli edilizi da parte del condominio che voglia tutelare il decoro architettonico dell’edificio e da parte del confinante.

Riportiamo in dettaglio tutte le sentenze, ma se cerchi informazioni su permessi e detrazioni per gli spazi esterni consigliamo due prodotti editoriali Maggioli Editore: Gli interventi edilizi per le opere precarie e gli arredi da esterni , con giurisprudenza, normativa nazionale, regionale e provinciale, e la guida Outdoor, le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e gli interventi utile per risparmiare e progettare al meglio spazi e strutture leggere (a noi sono piaciute molto le tabelle riepilogative con tanto di normativa, permessi necessari ed esempi pratici!). 

Ampliamento e copertura balcone, serve titolo edilizio

TAR Campania, Napoli, sez. II, sent. 19 novembre 2021, n. 7406

Richiede il permesso di costruire l’ampliamento del balcone, completato con una copertura in legno lamellare, comprensiva di gronda per la captazione delle acque e la loro regimentazione, per una superficie complessiva di 12 mq.

>>> Ti piacciono queste sentenze risolte? Ricevile direttamente

La nozione di pertinenza urbanistica accolta dalla giurisprudenza amministrativa è meno ampia di quella civilistica. In tale ottica, gli elementi che caratterizzano la pertinenza urbanistica sono, da un lato, l’esiguità quantitativa del manufatto, nel senso che il medesimo deve essere di entità tale da non alterare in modo rilevante l’assetto del territorio, e, dall’altro, l’esistenza di un collegamento funzionale tra il manufatto e l’edificio principale, con la conseguente incapacità per il primo di essere utilizzato separatamente ed autonomamente rispetto al secondo.

Pertanto, un’opera può definirsi accessoria nei riguardi di un’altra, da considerarsi principale, solo quando la prima sia parte integrante della seconda, in modo da non potersi le due cose separare senza che ne derivi l’alterazione dell’essenza e della funzione dell’insieme (cfr. Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 gennaio 2016 n. 19; TAR Campania Napoli, Sez. IV, 14 settembre 2016 n. 4310; T.A.R. Campania Napoli, Sez II, 20.02.2017, n. 1032).

Richiede il permesso di costruire l’ampliamento del balcone, completato con una copertura in legno lamellare, comprensiva di gronda per la captazione delle acque e la loro regimentazione, per una superficie complessiva di 12 mq, atteso che la realizzazione di tale ampliamento ha comportato modifica del volume, della sagoma e del prospetto dell’edificio, ed un’alterazione permanente dello stato dei luoghi; e ciò a prescindere da qualunque considerazione circa la natura pertinenziale o meno dell’intervento concretamente realizzato.

Strutture esterne in metallo e PVC a servizio di locali: non è edilizia libera

TAR Roma, Lazio, sez. II bis, sent. 19 novembre 2021, n. 11967

Non rientra nell’edilizia libera l’installazione, sulla corte privata di pertinenza di un immobile, di una struttura in alluminio coperta a due falde in pvc, lateralmente chiusa con il medesimo materiale (…) a servizio dell’attività di somministrazione svolta nell’immobile e di una tettoia in alluminio e pvc (…).

Non rientra nell’alveo dell’attività edilizia libera l’installazione, sulla corte privata di pertinenza di un immobile, di una struttura in alluminio coperta a due falde in pvc, lateralmente chiusa con il medesimo materiale, delle dimensioni, nell’insieme, di mt. 5,48 x 5,87 circa, con altezza al colmo di mt 3,06 circa, sostenuta da montanti in alluminio, avente all’interno tavoli, sedie e n. 4 condizionatori a parete, il tutto a servizio dell’attività di somministrazione svolta nell’immobile e di una tettoia in alluminio e pvc delle dimensioni di mt 6,10 x 3 circa, ancorata da un lato al preesistente muro del fabbricato, dall’altro ancorato alla suddetta struttura.

Le strutture in alluminio e pvc installate dai ricorrenti, per le loro notevoli dimensioni e per le loro caratteristiche di impatto sull’ambiente circostante, lungi dal rappresentare un caso di edilizia libera, comportano una visibile alterazione dell’edificio preesistente non affatto ininfluente dal punto di vista edilizio urbanistico ed una trasformazione dei luoghi tali da rientrare senza dubbio nella categoria della ristrutturazione edilizia e da richiedere, quindi, per la loro realizzazione il previo rilascio di un titolo edilizio.

Secondo la giurisprudenza, infatti, “nel novero della nozione di ristrutturazione edilizia (debbano)… essere ricondotti tutti quegli interventi edilizi, anche di modeste dimensioni, che modificano il prospetto del fabbricato e comportano la creazione di nuovo volume, anche se pertinenziale” (cfr TAR Puglia, Lecce, sez. III, sent. 1/07/2020 n. 683), tra i quali ben può essere ricompreso anche quelli descritto, realizzato per ampliare la superficie utile di un bar-pasticceria in modo, in realtà, stabile e permanente (come dimostrato anche dall’apposizione nello spazio ottenuto sotto la struttura, oltre a sedie e tavolini, di n. 4 condizionatori).

Permesso di costruire per tettoia

TAR Campania, Napoli, sez. II, sent. 19 novembre 2021, n. 7416

Serve il permesso di costruire per la tettoia di rilevanti dimensioni

Ti potrebbero interessare anche gli articoli:
– Tettoia con telo di plastica ritraibile, quale autorizzazione serve
– Pergolato coperto, se considerato tettoia non serve permesso di costruire
– Copertura terrazzo retrattile: quale permesso serve
– Chiusura porticato, serve il permesso di costruire?

Secondo giurisprudenza prevalente, la realizzazione di una tettoia con strutture in ferro e copertura in lamiera delle dimensioni in pianta di m 9 x 5 ed altezza al colmo di m 3,70 e alla gronda di ml 3.55, non integrante, come nella fattispecie, una struttura leggera facilmente smontabile e demolibile, comportando la trasformazione edilizia del territorio ex art. 3 comma 1 lett. e) del D.P.R. n. 380/2001, si caratterizzi in termini di “nuova costruzione”, tale da necessitare il previo rilascio del pertinente titolo abilitativo (T.A.R. Genova (Liguria) sez. I, 5/06/2014, n. 876, T.A.R. Campania Napoli sez. II, 15/05/2014, n. 2710).

Accesso ai titoli edilizi da parte del condominio

TAR Lazio, Roma, sez. II bis, sent. 15 novembre 2021, n. 11756

Il condominio può accedere ai titoli edilizi relativi ad opere direttamente impattanti sulla facciata condominiale, al fine di tutelare il decoro architettonico dell’edificio

Sussiste in capo al condominio un interesse diretto, concreto e attuale del ricorrente, ex art.22 della Legge n.241 del 1990, all’accesso ai titoli edilizi riferiti a opere, quali l’installazione di una canna fumaria e di un contatore del gas esterno, direttamente impattanti sulla facciata condominiale, al dichiarato fine di tutelare il decoro architettonico del condominio (cfr. TAR Campania, VI, n.1183 del 2017).

Peraltro, con riferimento al permesso di costruire, il rilascio è oggetto di pubblicazione ex art. 20, comma 6, del D.P.R. n.380 del 2001 e, conseguentemente, non può essere opposto un diritto alla riservatezza (cfr. TAR Lombardia-Brescia, II, n. 871 del 2020, TAR Marche, n. 923 del 2014).

Accesso ai titoli edilizi da parte del confinante

TAR Campania, Salerno, sez. II, sent. 15 novembre 2021, n. 2443

È accoglibile l’istanza di accesso ai titoli edilizi avanzata dal confinante e motivata da esigenze probatorie connesse al giudizio civile pendente tra il richiedente e gli altri confinanti e, al contempo, dalla necessità di verificare la conformità delle opere realizzate (…).

Leggi anche Casa a rischio di perdita del panorama? Si possono visionare i progetti del vicino

Per consolidata giurisprudenza, attesa la natura pubblica dei titoli rilasciati ai privati in materia edilizia ex art. 20, comma 6, del T.U. n. 380/2001, sussistono i presupposti per l’applicazione dell’art. 24, comma 7, l. n. 241 del 1990 nel caso di istanza di accesso presentata dal comproprietario di un lotto di terreno attiguo a quelli di proprietà del controinteressato al fine di verificare la presenza di eventuali abusi edilizi o altre similari evenienze che possano ledere la sua proprietà, considerato che, in materia, non può essere affermata l’esistenza di un diritto alla riservatezza in capo ai controinteressati, fatta salva la verifica della non manifesta inutilità della visione degli atti oggetto della richiesta di accesso.

Conseguentemente, deve accogliersi l’istanza di accesso ai titoli edilizi avanzata dal confinante e motivata da esigenze probatorie connesse al giudizio civile pendente tra il richiedente e gli altri confinanti, rilevanti ai sensi dell’art. 24, comma 7, l. 241/90 e, al contempo, dalla necessità di verificare la conformità delle opere realizzate dai controinteressati sulle particelle confinanti con la sua alle previsioni dei piani in punto di destinazione urbanistica ed edificatoria.

In collaborazione con www.studiolegalepetrulli.it

Consigliamo

I già citati titoli su permessi e detrazioni per gli spazi esterni:

Outdoor: le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e gli interventi – e-Book in pdf

<p>Le detrazioni per gli interventi outdoor valide per il 2024 sono tante e con un po&rsquo; di accortezza &egrave; possibile risparmiare grazie alle agevolazioni anche per la realizzazione di strutture aperte o per il rinnovamento di spazi.</p> <p>Tutti gli interventi &ldquo;leggeri&rdquo; che possono essere realizzati all&rsquo;esterno, infatti, non richiedono autorizzazioni e comunicazioni comunali, se non in pochissimi casi.</p> <p>E alcune realizzazioni possono essere agevolate anche con il Superbonus in quanto possono rientrare a pieno titolo tra gli interventi trainati.</p> <p>L&rsquo;e-Book affronta tutto quello che occorre sapere e le regole previste dalle norme per non perdere neppure un&rsquo;opportunit&agrave;.</p> <p>Sono analizzate tutte le detrazioni e le agevolazioni fiscali in vigore dal 2024 per la realizzazione di molteplici strutture da esterno: dalle pavimentazioni alle recinzioni, dalle zanzariere alle schermature solari, dalle pergole (anche fotovoltaiche) ai gazebo, senza dimenticare le tende, gli infissi e le chiusure oscuranti e i lavori per il giardino (il c.d. bonus verde).</p> <p>L&rsquo;e-Book presenta inoltre, per ogni tipologia di arredo e struttura un pratico schema riepilogativo in cui sono indicate le eventuali autorizzazioni, i massimali di spesa detraibili, la necessit&agrave; o meno di effettuare la comunicazione all&rsquo;ENEA e tante altre informazioni operative.</p> <p><strong>Lisa De Simone</strong><br />Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.</p>

Lisa De Simone | 2024 Maggioli Editore

12.90 €  10.32 €

Sui titoli abilitativi consigliamo anche:

Il Testo Unico dell’Edilizia: attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori

Il T.U.E. ha subito, negli anni, una serie di modifiche radicali.  L’opera, abbinando il dovuto rigore ad un taglio operativo, permette di individuare, per ogni singolo articolo, la norma e la giurisprudenza vigente tempo per tempo. Ciò risulta particolarmente utile, per esempio, ove sia necessario verificare il rispetto delle norme vigenti in un dato arco temporale al fine di stabilire la regolarità del manufatto (elemento peraltro necessario per poter godere dei Superbonus fiscali). L’opera è indirizzata ai professionisti tecnici costretti a confrontarsi quotidianamente con norme di difficile interpretazione anche per gli esperti. Il manuale esamina dettagliatamente la prima parte del Testo Unico dell’edilizia (articoli 1-51) focalizzata sull’attività edilizia e sui titoli abilitativi e presenta una serie di peculiarità che la differenziano da lavori analoghi:- ogni articolo presenta il testo vigente e la versione storica, indicando la norma intervenuta;- gli articoli sono arricchiti da un commento e da oltre 2.000 riferimenti giurisprudenziali;- la giurisprudenza riporta: il riferimento (organo giudicante, Sezione, data e numero), un titolo per orientare il lettore e la massima. Il testo del codice è aggiornato con oltre 35 provvedimenti legislativi a partire dalla legge Lunardi fino al decreto Semplificazioni. In appendice sono presenti le c.d. definizioni standardizzate e il quadro dei principali lavori edilizi secondo la riforma Madia.   Donato Palombellasi è laureato in Giurisprudenza (laurea quadriennale) con il massimo dei voti e plauso della commissione, discutendo una tesi in Diritto amministrativo. Ha un Master per Giuristi d’Impresa ottenuto presso l’Università di Bologna con specializzazione in opere pubbliche; successivamente ha seguito numerosi corsi specialistici su temi giuridici, economici e finanziari. Ha acquisito esperienza ultra trentennale nel Diritto immobiliare, prima all’interno di studi professionali e poi in aziende operanti nel settore edile-immobiliare. Collaboratore storico di numerose testate specialistiche di rilevanza nazionale, partecipa al comitato scientifico di alcune riviste giuridiche. È autore di numerose opere in materia di Edilizia, Urbanistica, Tutela del consumatore in ambito immobiliare, Contrattualistica immobiliare e Condominio presenti presso le principali biblioteche universitarie e dei Consigli regionali.

Donato Palombella | 2021 Maggioli Editore

49.00 €  39.20 €

Immagine: iStock/AleMasche72

Mario Petrulli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento