Agrivoltaico: approvate le regole operative su modalità e tempi erogazione incentivi

Previsto un unico periodo di presentazione delle istanze di partecipazione, Aste e Registri, a partire dal 4 giugno 2024 alle ore 12:00 fino al 2 settembre 2024 alle ore 12:00

Scarica PDF Stampa

Pubblicate le regole operative per gli incentivi agrivoltaico annunciate con il Decreto MASE che promuove la realizzazione di sistemi agrivoltaici innovativi di natura sperimentale, in vigore dal 14 febbraio 2024, con l’obiettivo di realizzare almeno 1,04 gigawatt di nuovi impianti entro il 2026.

Le regole operative, su proposta del GSE, sono state approvate con nuovo decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Vediamo nel dettaglio cosa disciplinano, così come stabilito all’articolo 12 del Decreto MASE agrivoltaico.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Da non perdere

FORMATO CARTACEO

Sistemi Fotovoltaici

Il volume è una guida completa i) alla progettazione degli impianti fotovoltaici grid-connected, anche dotati di sistemi di accumulo, ii) alla presentazione degli interventi di manutenzione per ottimizzarne le prestazioni, iii) alla trattazione delle tematiche inerenti agli ammodernamenti tecnologici eseguiti su impianti in esercizio (revamping e repowering), iv) alla generazione distribuita residenziale ed industriale e ai sistemi di potenza multimegawatt ed utility-scale.  Il testo mostra l’architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento impiantistico, descrivendone approfonditamente l’ingegneria di sistema: dal gruppo di generazione fino al punto di connessione alla rete elettrica. Il volume è aggiornato alla normativa elettrica vigente, anche con particolare attenzione alle recenti disposizioni normative in tema di implementazione dei sistemi di accumulo all’interno del sistemo elettrico. Una parte del volume è dedicata all’esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi fotovoltaici, descrivendone le tipologie di connessione in bassa, media ed alta tensione, gli aspetti progettuali e l’iter TICA – dalla richiesta di connessione inoltrata al gestore di rete, fino alla realizzazione delle opere di rete.  Il testo mostra le operazioni di manutenzione ordinaria standard, fino ad arrivare all’analisi termografica realizzata con droni.  Sono illustrati casi di impianti fotovoltaici “under performing”, e mostrati nel dettaglio esempi di malfunzionamenti o guasti di moduli fotovoltaici ed altri componenti di impianto che comportano riduzione del performance ratio. Il testo mostra tutti gli adempimenti burocratici a cui occorre ottemperare al fine di evitare sanzioni economiche e garantire il mantenimento del diritto all’incentivo e alle convenzioni GSE per impianti incentivati e impianti fotovoltaici eserciti in grid/market parity. Di prezioso ausilio pratico risultano essere le 15 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici e calcoli progettuali – rilasciati nello spazio web a disposizione del lettore.   Alessandro CaffarelliIngegnere aerospaziale, è CTU presso il Tribunale Ordinario di Roma. Ha progettato e diretto lavori per oltre 700 MW di impianti fotovoltaici ed eolici. È socio fondatore di Intellienergia ed attualmente Business Development Manager per EF Solare Italia.Giulio de SimoneIngegnere meccanico, Ph.D. in Ingegneria dell’Energia e Ambiente. È socio fondatore e CEO di Intellienergia. Ha progettato e diretto lavori per oltre 500 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile.Angelo PignatelliIngegnere elettronico, Ph.D. in Ingegneria dei Sistemi, PMP presso il Project Management. Ha progettato e diretto lavori per oltre 200 MW di impianti di produzione di energia rinnovabile. Kostantino TsolakoglouIngegnere aerospaziale, MSc, si occupa di sviluppo, progettazione, asset management e O&M di impianti utility scale. È Head of Engineering presso una delle maggiori realtà europee in ambito fotovoltaico. Gli autori sono docenti per conto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

Alessandro Caffarelli, Angelo Pignatelli, Giulio de Simone, Konstantino Tsolakoglou | Maggioli Editore 2021

Indice

Dopo le regole operative, previsto un unico periodo di presentazione delle istanze

È previsto un unico periodo di presentazione delle istanze di partecipazione, Aste e Registri, a partire dal giorno 4 giugno 2024 alle ore 12:00 fino al giorno 2 settembre 2024 alle ore 12:00.

Gli aspetti disciplinati dalle regole operative

Gli impianti agrivoltaici di natura sperimentale prevedono soluzioni integrate innovative con montaggio dei moduli elevati da terra, anche prevedendo la rotazione dei moduli stessi, comunque in modo da non compromettere la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale, anche eventualmente consentendo l’applicazione di strumenti di agricoltura digitale e di precisione.

L’intento è quello di creare le condizioni tali da non compromettere la continuità dell’attività agricola e pastorale, garantendo, allo stesso tempo un’efficiente produzione energetica.

Le regole operative disciplinano i seguenti aspetti:

  • gli schemi di avviso pubblico per ciascuna delle procedure previste in conformità alle “Istruzioni tecniche per la selezione dei progetti PNRR” trasmesse dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con circolare del 14 ottobre 2021, n. 21 e al principio del “Do No Significant Harm” (DNSH);
  • i modelli per le istanze di partecipazione alle procedure di accesso agli incentivi in modo tale che il soggetto istante sia informato in modo adeguato degli adempimenti e delle modalità di compilazione nonché delle conseguenze penali e amministrative derivanti dalle false dichiarazioni rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
  • il calendario di dettaglio delle procedure competitive da svolgere;
  • le modalità operative con le quali viene automaticamente riallocata la potenza eventualmente non assegnata, tenendo conto altresì della previsione di cui all’articolo 7, comma 6;
  • i contratti tipo da sottoscrivere da parte dei soggetti istanti ai fini della concessione del contributo in conto capitale e della tariffa incentivante;
  • gli obblighi a carico dei soggetti beneficiari;
  • i requisiti dimensionali e costruttivi degli impianti;
  • le caratteristiche e le modalità di monitoraggio inerenti la continuazione dell’attività agricola sulla base delle linee guida previste dall’articolo 65, comma 1-quinquies del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1 convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, nonché inerenti il recupero della fertilità del suolo, il microclima, la resilienza ai cambiamenti climatici;
  • le tempistiche e le modalità con le quali il GSE provvede all’acquisizione delle misure elettriche, in attuazione dell’articolo 36 del decreto legislativo 199/2021, nonché le modalità con le quali provvede all’erogazione degli incentivi spettanti;
  • le modalità con le quali si provvede alle verifiche e ai controlli;
  • gli oneri istruttori e gestionali a carico dei soggetti che richiedono l’accesso agli incentivi in conformità alle disposizioni di cui all’articolo 25 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 116;
  • le modalità di rendicontazione ed erogazione del contributo in conto capitale;
  • le modalità di monitoraggio finanziario, fisico e procedurale dell’attuazione degli interventi finanziati per come stabilito dalla circolare MEF-RGS 30/2022;
  • le fattispecie di revoca totale e parziale dei benefici.

Per saperne di più sull’agrivoltaico guarda la video-intervista di Ediltecnico all’arch. Alessandra Scognamiglio, presidente dell’Associazione italiana Agrivoltaico Sostenibile.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento