Aggiungere le batterie di accumulo al fotovoltaico: come aumentare l’autonomia energetica e risparmiare

Scopri perché l’integrazione di un sistema di accumulo su un impianto fotovoltaico esistente può migliorarne l’efficienza e ridurre i costi energetici.

Negli ultimi anni il fotovoltaico si è affermato come una delle soluzioni più efficaci per ridurre le spese energetiche e rendere gli edifici più sostenibili. Tuttavia, molti impianti installati fino a pochi anni fa non dispongono di un sistema di accumulo, con il risultato che parte dell’energia prodotta viene ceduta alla rete anziché essere utilizzata quando serve, ad esempio la sera o nei giorni nuvolosi.

Oggi è possibile colmare questa lacuna grazie alle tecnologie retrofit di ultima generazione, che consentono di aggiungere batterie a un impianto fotovoltaico esistente in modo semplice, rapido e conveniente. Soluzioni di questo tipo, come quelle offerte da Svea Solar, azienda specializzata nella vendita di soluzioni per la produzione e la condivisione di energia solare, permettono di migliorare l’autoconsumo e rendere l’impianto più efficiente e autonomo.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Consigliamo:

FORMATO EBOOK

Conto Termico 3.0 – Versione eBook

L’acquisto dell’eBook garantisce di ricevere gratuitamente l’aggiornamento con le regole applicative del GSE (in fase di emanazione a fine novembre 2025).   La struttura normativa del Conto Termico 3.0 presenta una complessità intrinseca derivante dalla necessità di coordinare molteplici variabili: tipologie di interventi, categorie di beneficiari, zone climatiche, requisiti tecnici prestazionali, limiti GBER per le imprese ai sensi del regolamento Ue 1315/2023. Questo testo fornisce un’analisi sistematica del Conto Termico 3.0 attraverso l’esame della normativa di riferimento, l’illustrazione delle procedure operative, la spiegazione dei requisiti tecnici e amministrativi.  Ogni capitolo affronta un aspetto specifico del meccanismo, fornendo gli elementi essenziali per la comprensione e l’utilizzo dello strumento incentivante evidenziando i nuovi requisiti di ammissibilità, le modalità di accesso e i criteri di calcolo dell’incentivo per ogni tecnologia, in modo da consentire un primo riscontro immediato.   Antonella Donati giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, edilizia, risparmio energetico. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.

 

Antonella Donati | Maggioli Editore 2025

Come funziona un sistema di accumulo fotovoltaico

Un sistema di accumulo immagazzina l’energia prodotta dai pannelli fotovoltaici durante le ore di massima produzione, per poi rilasciarla nei momenti di maggior bisogno. In pratica, le batterie si caricano quando l’impianto produce più energia di quella necessaria all’abitazione e rilasciano elettricità quando l’impianto non ne sta invece generando.

Questo è particolarmente conveniente soprattutto se si considera che il costo dell’energia elettrica è sempre superiore al ricavato che si ottiene dalla vendita dell’energia. Chiunque abbia un impianto fotovoltaico, quindi, se vuole davvero risparmiare, dovrebbe cercare di versare in rete quanta meno energia possibile. In questo modo si ottengono due benefici:

  • maggiore efficienza;
  • minore dipendenza dal mercato elettrico.

L’energia prodotta viene sfruttata il più possibile e diventa così possibile ridurre i costi in bolletta e diminuire ulteriormente l’impatto ambientale dell’edificio.

Vantaggi concreti dell’installazione di batterie

Il contesto energetico attuale rende particolarmente interessante aggiungere batterie a un impianto esistente. I costi dell’energia, infatti, sono soggetti a notevoli oscillazioni e le nostre case sono sempre più elettrificate.

Le soluzioni di accumulo moderne, dal canto loro offrono:

  • alta efficienza;
  • sicurezza;
  • durabilità;
  • garanzie fino a 15 anni;
  • possibilità di installazione in spazi ridotti;
  • arrivare a una percentuale di autoconsumo anche dell’80%.

Le soluzioni retrofit di Svea Solar, inoltre, permettono di integrare le batterie al proprio impianto fotovoltaico senza modifiche strutturali o senza dover sostituire l’inverter esistente. L’installazione è rapida e richiede solo di comunicare al GSE l’avvenuta integrazione entro 60 giorni tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, una procedura che viene gestita internamente dall’azienda.

Un modo facile per rendere ancora più vantaggioso il proprio investimento e per sfruttare sempre di più l’energia che si autoproduce.

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

CORSO DI FORMAZIONE

Conto termico 3.0 per la Pubblica Amministrazione

Interventi, regole, aliquote e procedure di accesso per enti pubblici e ETS

14 Nov 2025  ore 11.00 – 12.00

Iscriviti alla newsletter Aggiungere le batterie di accumulo al fotovoltaico: come aumentare l’autonomia energetica e risparmiare aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Svea Solar

Svea Solar

Svea Solar è un’azienda leader nel settore dell’energia solare e nel passaggio alle energie rinnovabili in Europa.

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento