Il settore dell’edilizia sta attraversando una fase di profonda trasformazione, guidata da normative sempre più stringenti e dalla crescente attenzione alla sostenibilità. È quindi fondamentale acquisire competenze aggiornate e strumenti operativi per progettare e gestire edifici ad alte prestazioni energetiche.
Il corso online Case green: il progetto, la sostenibilità, la gestione – che si articola in cinque giornate di formazione (10, 12, 17, 19 e 24 giugno 2025, ore 14:30-17:30, con possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni) – è rivolto a architetti, geometri, ingegneri e periti che desiderano approfondire un approccio integrato alla progettazione energetica.
Scopri il programma completo e iscriviti al corso online in diretta!
Indice
Corso per progettare e gestire case green: contenuti e punti di forza
Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma del corso approfondisce aspetti normativi, tecnologici, impiantistici, materiali e gestionali, fornendo competenze aggiornate e strumenti operativi per una progettazione sostenibile ed efficace. Questi i punti di forza del corso:
- Approccio integrato: unisce teoria e pratica per garantire una visione globale della progettazione energetica degli edifici.
- Docenti esperti: professionisti di alto livello, riconosciuti per la loro esperienza in ambiti come la bioarchitettura, la diagnostica edilizia, la progettazione impiantistica e la scelta dei materiali.
- Programma ricco e articolato: dalle norme energetiche ai sistemi a cappotto, dalla gestione delle patologie edilizie alla scelta di materiali innovativi e sostenibili, fino alla progettazione impiantistica e alla valutazione degli immobili nel contesto delle nuove direttive.
- Materiale didattico e registrazioni: i partecipanti avranno accesso al materiale didattico e alla registrazione delle lezioni per un anno, garantendo la possibilità di rivedere e approfondire i contenuti in qualsiasi momento.
- Accreditamenti e Certificazione finale: un test di valutazione consentirà di ottenere un attestato di partecipazione riconosciuto. 15 CFP per Geometri, sono stati richiesti i crediti formativi anche per la formazione continua degli Architetti. Ingegneri e Periti in autocertificazione.
Scopri il programma completo e iscriviti al corso online in diretta!
Corso per progettare e gestire case green: docenti
I docenti del corso sono:
- Sergio Pesaresi: Ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe Certificato EES Avanzato – Esperto in Edilizia Sostenibile italiana. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. È docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.
- Roberto Sacchi: Architetto libero professionista, Consulente CasaClima, Docente del Master Polis Maker del Politecnico di Milano. Co-fondatore dell’INDEP (Istituto Nazionale di Diagnostica e Patologia Edilizia). Progettista bioedile, svolge consulenze su materiali e stratigrafie. Studia i materiali costruttivi, soprattutto gli isolanti, sotto l’aspetto prestazionale e nelle loro interazioni con la biologia umana e ambientale.
- Paola Triaca: Ingegnera edile, opera da 20 anni nel settore delle costruzioni, specializzandosi in interventi civili, edili e in generale di manutenzione degli edifici. Negli ultimi dieci anni ha affiancato, all’attività di progettazione e di cantiere, anche l’esperienza professionale di amministratore di condominio. Relatrice e docente in numerosi corsi e convegni tecnici.
- Paolo Veggetti: Ingegnere, libera professionista come impiantista. Collabora con numerosi studi di Ingegneria e Architettura in Italia. Nel 2010 fonda lo studio E2Project in cui coordina un team di tecnici impegnati nella progettazione di sistemi impiantistici in edifici NZEB a struttura muraria e in legno, certificati in vari standard (CasaClima, Passiv Haus Institut); consulenza energetica per le nuove costruzioni e per le riqualificazioni; diagnosi energetiche su edifici esistenti; rilievi strumentali (blower door, data logger, termocamera); analisi solari e studio degli ombreggiamenti; analisi termiche in regime dinamico; studio dei ponti termici e analisi ad elementi finiti.
- Claudia Volontè: Ingegnere, libera professionista, iscritta all’Albo dei Certificatori Energetici (CENED). Collaboratrice del Politecnico di Milano con una forte attitudine alle tematiche inerenti alle tecnologie innovative, al risparmio energetico e alla riqualificazione energetica degli edifici.
Scopri il programma completo e iscriviti al corso online in diretta!
Consigliamo anche:
Progettare e costruire case green
Questo testo tecnico, aggiornato alla recente Direttiva EPBD (c.d. Case Green), fornisce informazioni su come si progetta e si costruisce una casa green, dalle fondazioni al tetto. L’opera è strutturata in capitoli, che fanno riferimento alle singole parti componenti costruttive dell’edificio, come le fondazioni, le pareti, il tetto, i solai, ecc.Gli elementi costruttivi e i materiali sono analizzati distinguendo le loro componenti bioedii e sostenibili, considerando che i due termini non sono sinonimi dello stesso concetto. Rappresenta il più recente e completo tentativo di sistematizzazione delle conoscenze, delle tecniche e dei materiali rappresentativi di un approccio “green” all’edilizia.Ma la bioedilizia non è semplicemente “l’arte del costruire secondo natura”. Come evidenzia l’Autore: La casa green, come ogni altra forma costruttiva, è basata su mediazioni, ovvero sull’accettazione anche di quei materiali e quelle tecnologie non propriamente derivati dalla natura, ma che costituiscono una conditio sine qua non, perché non hanno una valida alternativa “naturale” e quindi sono indispensabili al raggiungimento di uno scopo preciso.Operare green o in bioedilizia non vuol dire quindi rifiutare ed escludere a priori i materiali di sintesi, ad esempio, ma, al contrario, ottimizzarne l’uso.L’opera, quindi, per la sua completezza, il rigore scientifico e la trattazione mai astratta, guida il lettore in un appassionante percorso tecnico ed etico per imparare a progettare e costruire case sostenibili, green ed ecologiche.Roberto Sacchiarchitetto libero professionista, titolare dello studio Cultura&Ambiente, consulente CasaClima ed esperto in ecologia dell’architettura, con esperienza ultratrentennale nello studio dei materiali e degli isolanti in edilizia. Co-fondatore dell’INDEP (Istituto Nazionale di Diagnostica e Patologia Edilizia), dal 2005 svolge attività di docenza al Master Polis Maker del Politecnico di Milano.
Roberto Sacchi | Maggioli Editore 2024
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento