Ieri 27 ottobre a Torino si è svolto l’appuntamento con il RigeneraTour, l’occasione per i professionisti tecnici piemontesi di approfondire i temi della riqualificazione energetica degli edifici esistenti.
Più di 250 i partecipanti tra Architetti, Ingegneri, Periti e altre professioni. La giornata ha fornito alla platea informazioni tecniche e tecnologiche. Gli spunti sono stati tanti, tanto che il dibattito tra un relatorie e l’altro è stato piuttosto acceso.
In particolare, da questo punto di vista, è stato fondamentale il contributo dell’Ingegner Domenico Pepe, che ha costruito veri e propri bridge tematici tra un intervento e l’altro, rendendo la giornata (accreditata con CFP per Ingegneri e Architetti) un fluido e omogeneo continuum di dettagliate informazioni tecniche e pratiche.
L’intervento di Norbert Latschner ha suscitato reazioni contrastanti, avendo posto i presenti di fronte alla realtà disastrosa del Mondo. Disastrosa si, almeno dal punto di vista energetico. E l’Italia ha, come paese che consuma meno di USA o India ma che ha dato il via allo spreco di energie, una responsabilità notevole, essendo nel “Vecchio Mondo”.
Di seguito, potete scaricare in dettaglio tutte le relazioni:
Comprendere l’oggi per costruire il domani
Norbert Lantschner
Il ruolo delle schermature solari nel bilancio energetico dell’edificio
Ing. Domenico Pepe
Tessuti tecnici: protezione solare e facciate tessili per risparmio energetico e comfort
Arch. Giuseppe Noventa
Il 65%: il più diffuso strumento per incentivare l’efficienza energetica nel settore edilizio
Arch. Mario Nocera
Impianti radianti a bassa inerzia: nuove tecnologie per migliorare i costi e la logistica di cantiere
Dott. Massimo Bolognesi
Un flusso di aria nuova
Dott. Marcello Monteleone
Ecologia, design e risparmio energetico: l’infisso in alluminio
Dott. Emole Mendozzi
La partecipazione numerosa ha confermato l’importanza della formazione per i tecnici. Per una formazione all’altezza della richiesta di Professionisti esigenti, il Rigenera Tour ha 3 curatori scientifici: Norbert Lantschner, Fondazione ClimAbita; Prof. Arch. Massimo Rossetti, Università IUAV di Venezia; l’Ing. Domenico Pepe
Ricordiamo le prossime tappe del Rigenera Tour e vi invitiamo a partecipare se sono nella vostra zone.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento