La manutenzione intelligente e programmata delle facciate è lo studio progettuale della manutenzione che, attraverso l’acquisizione di dati e parametri oggettivi esistenti, permette di individuare il ciclo protettivo più idoneo (non necessariamente il più durevole in assoluto) che consenta una gestione semplice, economica e soprattutto programmabile, delle manutenzioni future.
Parleremo quindi del mantenimento dell’efficienza delle superfici.
Il presente articolo è estratto dal Manuale per il restauro e la manutenzione delle facciate, di Emma Francia e Luigi Vantangoli, edito da Maggioli Editore.
>> Vorresti ricevere approfondimenti come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
L’importanza della manutenzione programmata
La manutenzione e in modo particolare la manutenzione programmata, è una disciplina che avrà sempre maggiore importanza nel futuro delle nostre città.
Oggi, dopo la sconsiderata crescita delle periferie, sfuggita spesso all’antica saggezza suggerita dal genius loci (Dal latino memoria del luogo: Genius loci è un’entità naturale e soprannaturale legata a un luogo e oggetto di culto nella religione romana. Tale associazione tra Genio e luogo fisico si originò forse dall’assimilazione del Genio con i Lari a partire dall’età augustea) si affrontano temi come l’immagine urbana, l’arredo urbano, la riqualificazione di quartieri o di aree degradate o abbandonate, il recupero dell’archeologia industriale.
Questi argomenti, di carattere urbanistico e quindi di ampio respiro, si concretizzano e si realizzano attraverso il lavoro capillare del singolo progetto. È quindi la manutenzione del testo architettonico, eseguita nel modo più appropriato e consono, gestita in armonia con il contesto, che porta ad ottenere un linguaggio omogeneo, scorrevole e fluido che ci dà l’esatta dimensione della cultura, delle radici e delle tradizioni del luogo.
L’inevitabile invecchiamento degli edifici
Gli edifici esistenti, di ogni epoca, mostrano un aspetto molto importante: il loro inevitabile invecchiamento.
Questo naturale decadimento interessa, ovviamente, anche le facciate: l’immagine che si viene a creare apparirà accettabile se i materiali dai quali sono formate (sia il supporto murario, che la finitura, fino al tipo di rivestimento, ecc.) presentano una corretta interazione chimica, dimostrando che riescono a reggere decorosamente la sfida del tempo cronologico e meteorologico.
Ogni edificio esistente, sia esso una emergenza architettonica, monumentale, un palazzo o facente parte del tessuto edilizio, nel trascorrere degli anni, nelle mutazioni e nei cambiamenti di ogni tipo a cui è sottoposto, è alla continua ricerca di un suo nuovo equilibrio interno, che si rinnova di volta in volta.
Il degrado delle facciate
L’esigenza di manutenzione, ristrutturazione e restauro degli edifici esistenti all’interno dei tessuti edilizi delle nostre città e la conservazione di edifici storico-monumentali tramandatici dal passato hanno portato alla messa a punto di nuove tecnologie di intervento da adottare, all’interno delle quali la qualità e la durabilità rivestono particolare importanza.
Nei progetti di intervento edilizio si sviluppa la necessità di definire le cause che producono alterazioni e degrado, allo scopo di migliorare l’azione preventiva da una parte e dall’altra, di fermare o almeno rallentare l’alterazione e il decadimento.
Lo studio del degrado e della deperibilità costituisce una fase fondamentale per ogni tipo di intervento edilizio sull’esistente: occorre riconoscere all’interno di manifestazioni di degrado, spesso complesse e articolate, le cause agenti, i relativi meccanismi e gli effetti finali sugli edifici stessi.
La durabilità dei materiali
Negli ultimi sessant’anni, l’avanzare della tecnologia e della ricerca da parte dell’industria, ha contribuito a formulare materiali dalle indiscusse capacità di durata e resistenza nel tempo, dimenticando però due importanti fattori: la sostenibilità ambientale e la considerazione che ogni materiale, prodotto per essere collocato in una muratura, entra in un sistema organico e “vivente”, che interagisce nel suo complesso con altri sistemi e con l’ambiente. Deve quindi essere sinergico e collaborare.
Purtroppo, la maggior parte dei materiali, prodotti in epoca moderna, non aderiscono a questi principi. Le industrie sono focalizzate sul proprio prodotto, senza pensare al muro come un “sistema murario”. Succede spesso, quindi, che l’elevata durabilità di questi prodotti moderni, convalidata e certificata da test teorici e pratici di laboratorio, non corrisponda, nella realtà dei fatti, all’effettiva durata, perché entra come elemento isolato all’interno di un sistema.
Aggiunto a queste considerazioni evidenziamo che esiste un conflitto, tra la necessità di far durare i materiali applicati in facciata (quali finiture, intonaci, rivestimenti isolanti, ecc.) per corrispondere all’impegno economico sostenuto dai proprietari, e la mediocre qualità dei materiali e la scarsa professionalità degli applicatori.
Il concetto di durabilità degli intonaci e delle finiture colorate contrasta con l’esigenza di velocità d’applicazione, il costo della manodopera, i ponteggi, i costi burocratici e di gestione imprenditoriale in genere, a cui si aggiungono anche la mancanza di manodopera formata e qualificata e, non ultimo, i materiali tradizionali non reperibili così facilmente quando si opera su edifici storici. L’offerta, sempre più vasta, di prodotti “moderni” alternativi a questi conduce alla mancanza di un approccio sistematico al sistema di equilibrio sinergico tra il paramento murario e la muratura e poi tra questa e tutto l’edificio.
La progettazione di un intervento di manutenzione e/o restauro di una facciata non sarà mai completa, se non dopo aver eseguito un approccio analitico delle superfici, degli intonaci esistenti e della struttura tutta del corpo dell’edificio, compreso l’interno, con definizione degli impianti tecnici e quant’altro; la scelta dipenderà anche dall’utilizzo dell’edificio che, a volte, influenza i parametri termodinamici e l’interscambio tra ambienti interni ed esterni.
Così capita, per esempio, di vedere un intonaco nuovo e tinteggiato che presenta evidenti macchie sulle superfici causate da vecchie percolazioni di acqua dalle grondaie, non affrontate in modo giusto, oppure lesionato da movimenti strutturali della muratura, indotti dalla modifica su setti murari trasversali o dall’inserimento di nuove strutture orizzontali non più tradizionali e molto più pesanti.
Per saperne di più, continua a leggere dal volume
Manuale per il restauro e la manutenzione delle facciate
Il presente manuale è un volume completo e dettagliato scritto da due autori esperti che uniscono le loro esperienze di ricerca, progettazione e lavoro manuale in cantiere. Il libro fornisce strumenti operativi per conoscere metodi di rilievo e sviluppare un progetto di restauro e manutenzione intelligente e programmata nel tempo. È rivolto a progettisti, tecnici ed imprese che operano nel settore del restauro e del recupero di facciate degradate di edifici storico-monumentali, residenziali e industriali, coprendo l’intero ventaglio delle tipologie edilizie. Tra i numerosi contenuti, tutti di taglio pratico e operativo, si segnalano i metodi per redigere un progetto di restauro che permetta una futura manutenzione programmata, un’analisi sui cicli applicativi, con particolare attenzione alla preparazione dei supporti, per sviluppare una strategia di intervento che tenga conto delle esigenze specifiche dell’edificio e delle sue facciate degradate. Ampio spazio viene dato alla trattazione delle patologie delle facciate e dei fenomeni legati all’umidità delle murature, il tutto corredato da un ricchissimo apparato iconografico di supporto all’apprendimento e alla comprensione dei particolari e delle lavorazioni. Completa l’opera una sezione in cui le indicazioni pratiche sono illustrate operativamente attraverso l’esame di 14 casi di studio significativi che spaziano da complessi residenziali a strutture industriali e, ovviamente, a facciate di palazzi e strutture di interesse storico e culturale.Emma FranciaArchitetto libero professionista, svolge incarichi per privati ed enti pubblici per la stesura di Piani di Recupero dei Centri Storici. Lavora sia nel campo della progettazione architettonica che nel campo del recupero e restauro di edifici di valore storico-monumentale. É consulente di ATENA s.r.l. con l’incarico di re- sponsabile dell’area formativa e culturale ATENA UNIVERSITY: svolge attività di organizzazione e di docenza dei corsi di aggiornamento professionale per tecnici professionisti.Luigi VantangoliGeometra con vastissima esperienza come tecnico di cantiere, dirigendo prima cantieri di nuova costruzione e poi di recupero e restauro. Dal 1983 inizia la sua attività in proprio come tecnico consulente per la vendita di materiali e tecnologie per il restauro. Svolge l’attività di product manager per diverse aziende italiane per la messa in commercio di linee di prodotti per il restauro di facciate. Ad oggi svolge il ruolo di Amministratore Delegato di ATENA s.r.l. azienda che sviluppa la Green Technology, per il trattamento delle acque e il risanamento di muri umidi per risalita capillare.
Luigi Vantangoli, Emma Francia | Maggioli Editore 2024
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento