Smaltimento RAEE: sei regole per salvaguardare l’ambiente

Sei semplici regole del Consorzio Ecolight per aiutare a salvaguardare l’ambiente, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente

Scarica PDF Stampa

Con il rapido evolversi della tecnologia, la gestione corretta dei rifiuti elettronici, i cosiddetti RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), diventa fondamentale per la tutela dell’ambiente.

Attraverso il recupero di materiali sempre più preziosi per la nostra economia, come metalli e plastica è possibile ridurre l’impatto sull’ambiente e tutelare così l’intero pianeta.

Negli ultimi tre anni, in Italia la raccolta dei RAEE è diminuita di circa il 9% (raffronto 2021 – 2023 su dati del Centro di Coordinamento RAEE), segnale di un’ancora scarsa attenzione sull’importanza di un corretto conferimento di questi rifiuti.

Ecolight, il consorzio di Sistema Ecolight, che rappresenta produttori, importatori e distributori di apparecchi elettrici ed elettronici (AEE) e pile e accumulatori, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra ogni 5 giugno e per sensibilizzare su questo tema, ha individuato sei semplici regole che possono aiutarci nel corretto smaltimento di questa particolare tipologia di rifiuti.

Vediamo quali sono.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Scopri il nostro progetto speciale “Governo & Tutela del Territorio” e le opportunità per le aziende

Indice

Cosa sono i RAEE?

Con rifiuti RAEE si indica la categoria di tutte quelle apparecchiature che per funzionare dipendono dall’energia elettrica, sia come utilizzatrice, sia come generatrice. Ovvero: elettrodomestici, utensili elettrici (anche a batteria), computer, cavi e spine, ma anche lampadine a led non più funzionanti, quelle a risparmio energetico e i neon.

Regola 1: utilizzare i punti di raccolta

Conferire i RAEE presso uno dei 4.500 centri di raccolta comunali per la differenziata, è il primo passo.

I RAEE sono suddivisi in cinque raggruppamenti: R1 per frigoriferi, congelatori e condizionatori, R2 per grandi elettrodomestici, R3 per televisori e monitor, R4 per piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo e R5 per sorgenti luminose.

Regola 2: principio “Uno contro Uno” per i nuovi acquisti

Quando si acquista una nuova apparecchiatura elettronica per sostituire una non funzionante, è possibile lasciare quella vecchia in negozio.

Il ritiro è gratuito ed è valido anche per acquisti online con consegna a domicilio.

Regola 3: principio “Uno contro Zero” per conferire i piccoli RAEE nei punti vendita

È possibile lasciare gratuitamente i piccoli RAEE nei punti vendita, purché non superino i 25 cm e il negozio abbia una superficie di almeno 400 mq dedicata alle apparecchiature elettroniche.

Regola 4: utilizzare le ecoisole RAEE

In 21 punti vendita della grande distribuzione sono presenti le Ecoisole RAEE, cassonetti automatizzati per la raccolta di piccoli RAEE e sorgenti luminose. L’accesso avviene con la tessera sanitaria.

Regola 5: affidarsi agli esperti

Le imprese e i liberi professionisti devono rivolgersi a società specializzate per la gestione dei loro RAEE professionali. Ecolight Servizi offre competenza e professionalità a livello nazionale per supportare le aziende nella transizione verso un’economia circolare.

Regola 6: togliere le batterie

Prima di smaltire un RAEE, assicurarsi di rimuovere la batteria, che va smaltita separatamente negli appositi contenitori.

Informazioni su Ecolight

La corretta gestione dei RAEE è essenziale per proteggere l’ambiente e promuovere un’economia circolare. Questi rifiuti contengono sostanze pericolose che devono essere smaltite correttamente. Un’adeguata gestione permette di ridurre l’uso di materie prime vergini, riciclando circa il 90% del peso dei RAEE.

Costituito nel 2004, Ecolight è un Consorzio nazionale senza fini di lucro che raccoglie oltre 2.100 aziende e assicura la gestione e lo smaltimento dei RAEE, delle pile e degli accumulatori esausti e dei moduli fotovoltaici a fine vita nel pieno rispetto dell’ambiente, in una logica di sviluppo sostenibile e di massima efficienza. Il Consorzio è parte del Sistema Ecolight insieme con il consorzio Ecopolietilene, il consorzio Ecotessili, il consorzio Ecoremat e la società di servizi Ecolight Servizi.

Ecolight fa della pluralità e della trasversalità i suoi punti di forza: rappresenta infatti l’intera filiera ed è in grado di occuparsi della raccolta e trattamento di tutte le categorie di RAEE, pile e accumulatori. Fanno capo a Ecolight aziende produttrici, importatori e i più importanti gruppi della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

Nel rispetto del proprio Codice Etico, il Consorzio promuove lo sviluppo di una maggiore sensibilità ambientale per una corretta raccolta e un attento riciclo dei rifiuti. Ecolight opera in una logica di sviluppo sostenibile massimizzando l’efficienza dei processi nell’ottica di contenimento dei costi. È certificato ISO 9001 e ISO 14001.

Dal comunicato stampa di Ufficio Stampa SISTEMA ECOLIGHT

Per maggiori informazioni
Ecolight
Ecopolietilene
Ecotessili
Ecolight Servizi

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento