DDL Incentivi: piena equiparazione tra professioni e imprese

Con un emendamento al DDL incentivi n. 571/2023 viene introdotta per i professionisti la possibilità di usufruire di specifiche misure incentivanti statali. La novità è stata ben accolta dalle associazioni di categoria

Scarica PDF Stampa
Approvato l’emendamento al DDL incentivi n. 571/2023 che introduce per i professionisti la possibilità di usufruire di specifiche misure incentivanti statali, ove ci siano i presupposti e quando previsto.

La novità, che riconosce il principio di piena equiparazione con le imprese, è stata ben accolta dalle associazioni di categoria. Riportiamo di seguito le dichiarazioni rilasciate dai presidenti di ConfprofessioniCNA Professioni e Assoprofessioni.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Non perderti: Masterclass Patologie edilizie: un laboratorio operativo su ponti termici e cappotto

Confprofessioni: cade un muro che separa professionisti e imprese

Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha dichiarato: “dopo cinque lunghi anni cade un altro muro che separa professionisti e imprese. Secondo quanto anticipato dal sottosegretario al MIMT, Massimo Bitonci, il ministero dell’Economia ha sbloccato l’emendamento al DDL incentivi che riconosce il principio della piena equiparazione tra liberi professionisti e imprese ai fini dell’accesso alle agevolazioni”.

Per il presidente Stella verranno così garantite pari opportunità eliminando quelle disparità di trattamento che per anni hanno impedito un organico sviluppo delle libere professioni in Italia.

Potrebbe interessarti: Concorso Scuola 2023: bando straordinario ter in arrivo ad agosto

CNA Professioni: un risultato concreto per le partite Iva

Il presidente CNA Professioni, Fabio Massimo, ha dichiarato a proposito: “Abbiamo più volte rappresentato questa esigenza agli esponenti di diversi esecutivi, l’ultima in occasione dell’incontro con il governo alla presenza del sottosegretario Bitonci, avvenuto il 9 maggio scorso. Oggi finalmente si sta concretizzando un risultato di rilievo fondamentale per le partite Iva”.

Non perderti: Abilitazione Geometra 2023, un corso online per la preparazione all’Esame di Stato

Assoprofessioni: finalmente si inizia a parlare di professioni senza distinzioni

Lapet Roberto Falcone, segretario generale di Assoprofessioni ha rilasciato ad adnkronos un commento sottolineando l’importanza delle pari opportunità: “Certamente l’approvazione dell’emendamento avvia un percorso per il pieno riconoscimento di un diritto dei professionisti: laddove sono previsti benefici per le imprese, a goderne devono essere tutti gli operatori economici, compresi i professionisti. Per altro, l’intervento merita apprezzamento in quanto finalmente si inizia a parlare di professioni, senza distinzioni di sorta. Infatti, continuiamo sempre a ricordare al legislatore che, quando si parla di professioni, è più corretto riferirsi alla figura del “libero professionista”.

Hai già visitato la sezione Risorse Gratuite di Ediltecnico?
Qui trovi ebook e corsi online utili per la professione

Consigliamo

Guida al regime forfettario per professionisti tecnici – e-Book in pdf

Il regime forfettario è una scelta vincente per chi si appresta ad iniziare la professione o l’attività autonoma.La possibilità di fatturare senza IVA rende più convenienti per i clienti le prestazioni di chi fa questa scelta, e per i primi cinque si pagano le imposte con la tassa ultraridotta al 5%, che sale poi al 15% a regime.Ma come si aderisce a questo regime fiscale privilegiato?L’eBook fornisce tutte le risposte in maniera chiara e semplice, illustrando le regole e i soggetti ammessi (oltre ai casi in cui non è possibile optare per questa opzione).Vengono forniti dei calcoli di convenienza per aiutare a decidere se aderire o meno al forfettario e si spiegano bene gli aspetti relativi al regime IVA, agli obblighi e al meccanismo della flat taxLisa De SimoneEsperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.

Lisa De Simone | 2023 Maggioli Editore

14.90 €  12.67 €

Foto:iStock.com/Anton Vierietin

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento