Conto Termico 3.0: guida per orientarsi fra incentivi e opportunità

Tutto quello che serve sapere sul Conto Termico 3.0: una guida pratica in PDF per comprendere le nuove regole, gestire correttamente le pratiche e sfruttare al meglio gli incentivi per l’efficienza energetica e le rinnovabili.

Nel panorama degli incentivi per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili, il Conto Termico 3.0, come abbiamo visto, rappresenta oggi la versione più aggiornata e potente del meccanismo di sostegno pubblico: si rivolge a pubbliche amministrazioni, imprese e privati, con l’obiettivo di accelerare la transizione energetica negli edifici attraverso interventi tecnici concreti e incentivati. Sarà in vigore dal 25 dicembre prossimo.

FORMATO EBOOK

Conto Termico 3.0 – Versione eBook

L’acquisto dell’eBook garantisce di ricevere gratuitamente l’aggiornamento con le regole applicative del GSE (in fase di emanazione a fine novembre 2025).   La struttura normativa del Conto Termico 3.0 presenta una complessità intrinseca derivante dalla necessità di coordinare molteplici variabili: tipologie di interventi, categorie di beneficiari, zone climatiche, requisiti tecnici prestazionali, limiti GBER per le imprese ai sensi del regolamento Ue 1315/2023. Questo testo fornisce un’analisi sistematica del Conto Termico 3.0 attraverso l’esame della normativa di riferimento, l’illustrazione delle procedure operative, la spiegazione dei requisiti tecnici e amministrativi.  Ogni capitolo affronta un aspetto specifico del meccanismo, fornendo gli elementi essenziali per la comprensione e l’utilizzo dello strumento incentivante evidenziando i nuovi requisiti di ammissibilità, le modalità di accesso e i criteri di calcolo dell’incentivo per ogni tecnologia, in modo da consentire un primo riscontro immediato.   Antonella Donati giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, edilizia, risparmio energetico. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.

 

Antonella Donati | Maggioli Editore 2025

Con un linguaggio tecnico ma accessibile, l’ebook illustra le novità introdotte con la versione 3.0, analizza le procedure operative e spiega in modo pratico come accedere agli incentivi gestiti dal GSE, evitando errori e incertezze interpretative. L’acquisto dell’ebook garantisce di ricevere gratuitamente l’aggiornamento con le regole applicative del GSE (in fase di emanazione a fine novembre 2025). Vediamone nel dettaglio i contenuti.

Indice

Ebook Conto Termico 3.0: i contenuti

L’ebook accompagna il lettore passo dopo passo nella comprensione del meccanismo, illustrando sia gli aspetti normativi sia quelli tecnici e procedurali. I capitoli principali affrontano in modo completo tutti gli elementi fondamentali:

  1. Il Conto Termico nel quadro della normativa europea
  2. La versione 3.0: terziario, imprese, fotovoltaico
  3. Il nuovo perimetro delle pubbliche amministrazioni
  4. Le regole per le imprese
  5. Interventi di efficienza energetica
  6. Interventi NZEB (edifici a energia quasi zero)
  7. Fotovoltaico, accumulo e colonnine: l’integrazione elettrico-termico
  8. Pompe di calore e sistemi ibridi
  9. Caldaie a biomassa e requisiti tecnici
  10. Allaccio a reti di teleriscaldamento efficiente
  11. Microcogeneratori a fonti rinnovabili
  12. Presentazione delle domande e procedure

Ogni sezione fornisce riferimenti normativi, schede operative e indicazioni per applicare correttamente le nuove regole. Particolare attenzione è dedicata agli incentivi per il settore terziario e le imprese, all’ingresso del fotovoltaico nel meccanismo e alle nuove possibilità di accesso per i piccoli Comuni e le PA.

Perché leggerlo

Il Conto Termico 3.0 rappresenta un passo decisivo verso la transizione energetica e la semplificazione degli incentivi. Questo ebook consente di:

  • comprendere rapidamente le differenze rispetto alle versioni precedenti;
  • valutare le opportunità economiche per ciascuna tipologia di soggetto e intervento;
  • utilizzare schemi e tabelle per il calcolo dell’incentivo;
  • gestire le pratiche sul Portaltermico GSE con sicurezza e precisione.

L’autrice Antonella Donati è giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, edilizia, risparmio energetico.

L’ebook è disponibile in formato PDF, consultabile su qualsiasi dispositivo. Un compagno di lavoro indispensabile per chi vuole restare aggiornato e cogliere le opportunità offerte dal nuovo Conto Termico 3.0.

Acquistalo qui e scaricalo subito:

FORMATO EBOOK

Conto Termico 3.0 – Versione eBook

L’acquisto dell’eBook garantisce di ricevere gratuitamente l’aggiornamento con le regole applicative del GSE (in fase di emanazione a fine novembre 2025).   La struttura normativa del Conto Termico 3.0 presenta una complessità intrinseca derivante dalla necessità di coordinare molteplici variabili: tipologie di interventi, categorie di beneficiari, zone climatiche, requisiti tecnici prestazionali, limiti GBER per le imprese ai sensi del regolamento Ue 1315/2023. Questo testo fornisce un’analisi sistematica del Conto Termico 3.0 attraverso l’esame della normativa di riferimento, l’illustrazione delle procedure operative, la spiegazione dei requisiti tecnici e amministrativi.  Ogni capitolo affronta un aspetto specifico del meccanismo, fornendo gli elementi essenziali per la comprensione e l’utilizzo dello strumento incentivante evidenziando i nuovi requisiti di ammissibilità, le modalità di accesso e i criteri di calcolo dell’incentivo per ogni tecnologia, in modo da consentire un primo riscontro immediato.   Antonella Donati giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, edilizia, risparmio energetico. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.

 

Antonella Donati | Maggioli Editore 2025

Approfondisci anche con il corso online:

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Iscriviti alla newsletter Conto Termico 3.0: guida per orientarsi fra incentivi e opportunità aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento