Vivere in un ambiente riservato e termicamente efficiente è oggi un’esigenza concreta e non più rinviabile.
In risposta a questa sfida, l’azienda Isolkappa presenta SILENCE, una nuova linea di soluzioni termoacustiche in EPS elasticizzato, sviluppata per garantire il comfort totale degli spazi, per assicurare il massimo risparmio energetico e un’elevata privacy.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
Suggeriamo:
Progettare il comfort abitativo
Il comfort abitativo è il risultato di un equilibrio dinamico tra l’uomo e l’ambiente costruito, dove la qualità dell’aria, il controllo termoigrometrico, l’acustica e l’illuminazione si intrecciano con le risposte sensoriali e psicofisiche dell’individuo. Questo volume propone un approccio interdisciplinare alla progettazione degli spazi abitativi, connettendo i principi delle neuroscienze con le soluzioni tecniche per garantire il benessere indoor. Attraverso un’analisi comparata tra il funzionamento del corpo umano e le prestazioni dell’involucro edilizio, gli autori offrono una guida alla progettazione consapevole degli ambienti, mettendo in relazione sistemi impiantistici, materiali e tecnologie costruttive con le percezioni sensoriali di chi abita gli spazi. La trattazione è arricchita da numerosi esempi applicativi dedicati a residenze, scuole, hotel, luoghi di lavoro e cantine, con un’attenzione particolare alla gestione della salubrità, all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale. Uno strumento indispensabile per architetti, ingegneri e progettisti impegnati nella definizione di spazi che migliorano la qualità della vita quotidiana. Mirko GiuntiniIngegnere, si occupa da anni di progetti di edifici ecosostenibili. È consulente energetico e docente dell’Agenzia CasaClima, Esperto in Edilizia Sostenibile (EES) ed Esperto in Gestione dell’Energia (EGE). Svolge attività di docente in corsi di specializzazione e master su tematiche di sostenibilità ambientale e costruzioni sostenibili organizzati da ordini professionali, enti pubblici e privati, scuole e centri di formazione di importanza nazionale.Rosita RomeoGiornalista, Consulente CasaClima, Esperta di comfort abitativo, Sociologa con un diploma e relativa abilitazione di geometra. Se con le conoscenze tecniche progetta edifici secondo i parametri dei protocolli di CasaClima con quelle sociologiche si occupa degli effetti del discomfort abitativo sul cervello e conseguenzialmente sugli atteggiamenti e comportamenti individuali.
Mirko Giuntini, Rosita Romeo | Maggioli Editore 2025
32.30 €
Linea SILENCE di Isolkappa: caratteristiche
Il cuore della Linea SILENCE è la tecnologia Isolkappa, basata su un innovativo processo di elasticizzazione dell’EPS, che modifica la struttura interna del materiale riducendo la rigidità dinamica – un parametro chiave per l’isolamento acustico – senza compromettere le prestazioni di conducibilità termica, già tra le migliori del settore. Il risultato è una soluzione leggera, altamente isolante e performante, ideale per l’isolamento termico e acustico dall’interno.
“Con SILENCE rafforziamo il nostro posizionamento come punto di riferimento nei sistemi isolanti in EPS, offrendo al mercato una linea di soluzioni evoluta, semplice da applicare e adatta alle esigenze reali della progettazione e della riqualificazione” – afferma Giuseppe Rinaldi, CEO di Isolkappa – “Il nostro obiettivo è fornire soluzioni capaci di migliorare concretamente la qualità della vita, anche in linea con le più recenti normative in materia di comfort abitativo”.
Isolamento acustico e termico in un’unica soluzione
L’inquinamento acustico è oggi riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come seconda causa ambientale per impatto sulla salute nei contesti urbani. Ma oltre alla riduzione del rumore, cresce la necessità di migliorare ulteriormente l’efficienza energetica degli edifici, in linea anche con gli obiettivi europei, a partire dalla Direttiva Case Green.
Le soluzioni della linea SILENCE assicurano elevate prestazioni sia sul fronte termico che acustico, in linea con gli standard di efficienza energetica e comfort abitativo, garantendo qualità e sicurezza nel rispetto delle normative tecniche, tra cui la UNI EN 13163, che definisce i requisiti per i pannelli in EPS destinati all’isolamento termico, e la UNI 11367:2010, che fissa i valori di riferimento per l’isolamento acustico.
SILENCE nasce proprio per offrire una risposta pratica e ad alte prestazioni, sia in nuove costruzioni che in progetti di ristrutturazione, dove l’intervento interno rappresenta spesso l’unica opzione efficace e non invasiva.
Tre sistemi, un unico l’obiettivo: il comfort totale
La Linea SILENCE si compone di tre sistemi sviluppati per adattarsi a diverse esigenze applicative:
- i-GREY ECO Floor: Isolamento a pavimento in EPS-T grafite per sottomassetti su solai in laterocemento, calcestruzzo o legno. Riduce i rumori da calpestio e migliora la resa termica.
- i-GES G ECO Silence: Pannello accoppiato in cartongesso ed EPS elasticizzato in grafite per isolamento interno: ideale per pareti divisorie, per cappotto interno e per controsoffitti, migliora isolamento acustico e comfort abitativo.
- i-GREY XL ECO Silence: Soluzione per intercapedini murarie, con EPS elasticizzato che garantisce isolamento continuo e senza ponti termici, aumentando privacy e risparmio energetico.



Un nuovo standard per la progettazione di un’edilizia sostenibile
Sempre più progettisti, imprese e privati cercano soluzioni integrate, capaci di rispondere in modo congiunto ai temi del benessere abitativo e della sostenibilità. Con la Linea SILENCE, Isolkappa alza l’asticella dell’isolamento termoacustico, offrendo prodotti certificati e performanti, con benefici concreti.
Le soluzioni della linea SILENCE garantiscono elevate prestazioni termoacustiche, con una conducibilità termica di 0,030 W/mK e una rigidità dinamica estremamente bassa. Sono leggere, versatili e semplici da installare, con tempi e costi di posa ridotti. A questi benefici si affiancano prestazioni certificate, documentate da schede tecniche complete e da test eseguiti presso istituti accreditati. Le soluzioni sono, inoltre, conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM).
La linea SILENCE contribuisce concretamente alla sostenibilità ambientale: l’EPS, infatti, è composto per il 98% da aria, è 100% riciclabile, concorre alla riduzione della carbon footprint nel ciclo di vita dell’edificio. Grazie alle sue eccellenti proprietà isolanti, migliora l’efficienza energetica e consente una sensibile diminuzione delle emissioni di CO₂.
Anche la privacy è tutelata, attraverso un nuovo concetto di comfort acustico, pensato per elevare la qualità della vita in ogni ambiente, sia residenziale che professionale. Per chi progetta, costruisce o ristruttura con uno sguardo alla sostenibilità, SILENCE è il nuovo riferimento per un comfort eco-efficiente in cui il benessere termoacustico è di casa.
Per ulteriori informazioni
Linea Silence Isolkappa
Consigliamo anche il corso online:
CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo
Corso completo per la progettazione e il controllo degli ambienti indoor
13 Nov 2025 – 04 Dic 2025 ore 14.30 – 17.30
303.78 €
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento