Con 30 padiglioni e 166.000 metri quadrati espositivi, Ecomondo 2025 si presenta come la piattaforma più completa a livello europeo per chi opera nelle filiere della transizione ecologica. L’evento di Italian Exhibition Group, giunto alla 28ª edizione, si conferma crocevia tra industria, mondo accademico e istituzioni, con un programma convegnistico ad alta intensità tecnologica e un impianto espositivo articolato in sette macroaree tematiche: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Sites & Soil Restoration, Bioenergy & Agriculture, Earth Observation & Environmental Monitoring, Circular & Regenerative Bio-Economy, e SAL.VE – veicoli per l’ecologia, in collaborazione con ANFIA. L’appuntamento è dal 4 al 7 novembre prossimi alla Fiera di Rimini.
Ecomondo 2025 si caratterizza come manifestazione di profilo internazionale: sono attese delegazioni da tutto il mondo in collaborazione con 80 associazioni internazionali di settore, a dimostrazione di un interesse crescente verso soluzioni circolari applicabili in contesti eterogenei, urbani e industriali, anche al di fuori dell’Unione Europea.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
Consigliamo:
Progettare e costruire case green
Questo testo tecnico, aggiornato alla recente Direttiva EPBD (c.d. Case Green), fornisce informazioni su come si progetta e si costruisce una casa green, dalle fondazioni al tetto. L’opera è strutturata in capitoli, che fanno riferimento alle singole parti componenti costruttive dell’edificio, come le fondazioni, le pareti, il tetto, i solai, ecc.Gli elementi costruttivi e i materiali sono analizzati distinguendo le loro componenti bioedii e sostenibili, considerando che i due termini non sono sinonimi dello stesso concetto. Rappresenta il più recente e completo tentativo di sistematizzazione delle conoscenze, delle tecniche e dei materiali rappresentativi di un approccio “green” all’edilizia.Ma la bioedilizia non è semplicemente “l’arte del costruire secondo natura”. Come evidenzia l’Autore: La casa green, come ogni altra forma costruttiva, è basata su mediazioni, ovvero sull’accettazione anche di quei materiali e quelle tecnologie non propriamente derivati dalla natura, ma che costituiscono una conditio sine qua non, perché non hanno una valida alternativa “naturale” e quindi sono indispensabili al raggiungimento di uno scopo preciso.Operare green o in bioedilizia non vuol dire quindi rifiutare ed escludere a priori i materiali di sintesi, ad esempio, ma, al contrario, ottimizzarne l’uso.L’opera, quindi, per la sua completezza, il rigore scientifico e la trattazione mai astratta, guida il lettore in un appassionante percorso tecnico ed etico per imparare a progettare e costruire case sostenibili, green ed ecologiche.Roberto Sacchiarchitetto libero professionista, titolare dello studio Cultura&Ambiente, consulente CasaClima ed esperto in ecologia dell’architettura, con esperienza ultratrentennale nello studio dei materiali e degli isolanti in edilizia. Co-fondatore dell’INDEP (Istituto Nazionale di Diagnostica e Patologia Edilizia), dal 2005 svolge attività di docenza al Master Polis Maker del Politecnico di Milano.
Roberto Sacchi | Maggioli Editore 2024
39.90 €
Edilizia circolare: strategie concrete per ridurre le emissioni incorporate
Uno degli argomenti centrali dell’edizione 2025 sarà il ruolo del settore edilizio nella decarbonizzazione. Oggi gli edifici sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni climalteranti legate all’energia in Europa. La sfida della neutralità climatica si gioca in larga parte sulla riduzione dell’impatto determinato dall’energia incorporata (embodied energy) nei materiali e dai processi edilizi correlati.
All’interno dell’Agorà Ariminum, nell’area Circular Economy (pad. D1), un evento tecnico approfondirà approcci e tecnologie per minimizzare l’impatto ambientale del comparto costruzioni: progettazione modulare, prefabbricazione avanzata, design for disassembly, materiali bio-based e riciclati, tracciabilità dei componenti tramite piattaforme digitali, Building Information Modeling (BIM) e digital twin. Le soluzioni illustrate puntano a ripensare l’intero ciclo di vita degli edifici, valorizzando la gestione circolare dei materiali e la digitalizzazione delle fasi operative.
Innovazione, competenze, modelli rigenerativi
Oltre ai settori più consolidati, Ecomondo 2025 offrirà uno spazio esteso all’Innovation District, dedicato a startup e tecnologie emergenti. Qui si concentreranno le proposte di nuova generazione su AI, sensoristica, monitoraggio satellitare e gestione predittiva delle risorse. Nell’ambito dello stesso distretto verrà assegnato il Premio Lorenzo Cagnoni per le innovazioni green più rilevanti.
Ampio spazio sarà riservato anche al tema delle competenze professionali: con l’area Green Jobs & Skills si approfondiranno strumenti formativi, modelli di aggiornamento e profili richiesti dalle nuove filiere industriali. In parallelo, la programmazione convegnistica coordinata dal Comitato Tecnico Scientifico proporrà sessioni su normative, economia rigenerativa, finanza ambientale, impatti delle policy europee e tecnologie digitali applicate all’ambiente.
Completano il quadro i distretti tematici verticali, tra cui Blue Economy, Paper, Textile, Circular&Healthy City e Trenchless, che ospiteranno momenti di confronto specifici per ciascun settore, integrando il confronto tra aziende, ricerca e policy maker. Ecomondo 2025 sarà, ancora una volta, un luogo dove leggere in tempo reale l’evoluzione della transizione ecologica, non come obiettivo di principio, ma come sistema operativo di trasformazione industriale. Un appuntamento tecnico, aperto e multilivello, per chi lavora sulla concretezza dei processi.
Per ulteriori informazioni
ecomondo.com
>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!
Suggeriamo:
Gestione dei rifiuti: deposito incontrollato, discarica abusiva, bonifiche
Strumenti giuridici, operativi e responsabilità
23 Ott 2025 ore 14.00 – 17.30
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento