Nelle abitazioni sottoposte a riqualificazione energetica in cui non è possibile intervenire per la risoluzione di tutti i ponti termici (a titolo puramente esemplificativo: vedi terrazzini delle cucine) è necessario mantenere l’umidità relativa in inverno vicina al 50%.
Esistono una serie di attività afferenti i committenti nella riqualificazione energetica, così come descritto nel volume Gli isolanti termici in edilizia, di Massimo Rossetti e Domenico Pepe, edito da Maggioli Editore.
>> Vorresti ricevere notizie come questa? Clicca qui
L’umidità relativa interna difatti, nel caso dei principali nodi (copertura-parte esterna, solaio di interpiano-parete esterna, solaio di fondazione-parete esterna), non dovrebbe superare il 50% per evitare formazione di condensa e muffa.
>> Muffa in casa, se non occultata dal venditore il compratore non può chiedere risarcimento
A tal proposito è possibile utilizzare deumidificatori oppure è possibile innalzare la temperatura superficiale con cavo scaldante elettrico con sensore di temperatura in conformità con le prescrizioni della direttiva CasaClima R.
Nel caso in cui non si installi la ventilazione meccanica centralizzata è necessario prevedere uno dei seguenti sistemi alternativi di gestione dell’umidità.
Leggi anche: VMC Ventilazione Meccanica Controllata: 6 motivi per sceglierla
Corretta gestione degli infissi da parte degli utenti
È necessario aprire gli infissi e le porte interne di tutta l’abitazione almeno 3-5 volte al giorno per circa 5-10 minuti al fine di creare corrente d’aria.
Chi trascorre il giorno fuori casa può arieggiare al mattino, quando rientra al domicilio e prima di andare a letto. Le abitazioni con molti occupanti dovranno essere ventilate con più frequenza.
È errato:
- aprire gli infissi una sola volta nell’arco di tutta la giornata e per una lunga durata poiché ciò determinerebbe una riduzione sostanziale delle temperature delle pareti interne
- lasciare le finestre a ribalta: il ricambio d’aria non è efficace.
In presenza di Ventilazione Meccanica Controllata puntuale con recupero di calore è possibile ridurre leggermente la frequenza delle aperture degli infissi in quanto non è sostitutiva della ventilazione manuale per l’intero appartamento.
In presenza di Ventilazione Meccanica Controllata centralizzata, correttamente funzionante e dimensionata, per l’intera unità immobiliare è possibile omettere l’apertura degli infissi.
In estate, se l’abitazione è provvista di pompa di calore per il raffrescamento e ventilazione meccanica, la gestione dovrà essere effettuata come quella invernale.
Potrebbe interessarti: Cappotto termico in condominio: come si ripartiscono le spese?
Come funziona la VMC
All’interno dell’edificio vi sono agenti inquinanti che in parte possono essere originati dai prodotti da costruzione, in parte dalle attività degli occupanti. Anche se durante la realizzazione dell’edificio i materiali da costruzione e quelli costituenti gli arredi sono stati selezionati con cura, escludendo quelli in cui c’è il rischio di inquinamento maggiore (tipo benzene che possiamo trovare nelle vernici, formaldeide riscontrabile nel truciolato e nell’MDF, amianto utilizzato fino al 1992 in certi tipi di coperture,…), alcuni possono comunque emanare delle sostanze che, in alte concentrazioni, e in caso di lunga esposizione, possono dare origine ad allergie cutanee ed irritazioni delle mucose dell’apparato respiratorio.
Inoltre, il metabolismo e le attività umane non possono essere escluse, essendo esse stesse la ragione stessa della vita all’interno degli edifici.
Come spiga Enea Pacini, nel volume Efficienza energetica negli impianti tecnologici, edito da Maggioli Editore, fino a pochi anni fa, era usanza di aprire le finestre per “arieggiare” e anche quando gli infissi erano chiusi a causa delle tecnologie costruttive non proprio efficienti c’era una relativa permeabilità dell’involucro che permetteva l’afflusso di aria di rinnovo.
>> Cappotto esterno e interno. Come evitare la condensa, superficiale e interstiziale?
Con le crisi energetiche che la società ha affrontato a partire dagli anni ’70, c’è stato un ricorso a tecnologie costruttive che permettessero una maggior tenuta all’infiltrazione d’aria. Le aperture, purtroppo, sebbene garantissero afflussi ricchi di ossigeno, permettevano anche maggiori dispersioni energetiche: in inverno si disperdeva il calore e in più l’aria in ingresso doveva essere riscaldata; in estate rientrava calore e l’aria in ingresso doveva essere raffreddata.
Per evitare tutto questo, sono stati utilizzati infissi sempre più performanti (con telai a taglio termico e vetri camera); inoltre sono stati eseguiti vari studi per migliorare l’attacco tra l’infisso e la partizione opaca costituita dalle murature. Sono apparsi i cassonetti coibentati, si sono diffuse le schiume poliuretaniche e siliconiche sigillanti, sono stati creati accorgimenti tecnici per evitare il passaggio del calore come la “spezzatura” della continuità delle soglie, con interposto uno strato isolante per evitarne il ponte termico.
>> Sostituzione infissi Superbonus, guida ai casi possibili
Nelle abitazioni in cui l’affollamento è minore o si fa ricorso all’apertura degli infissi o alla VMC, la cosiddetta Ventilazione Meccanica Controllata. Essa nella sua forma più semplice è costituita da due ventilatori, due o più canali e un sistema di controllo dei flussi.
I due ventilatori provvedono uno ad immettere aria nuova (definita aria primaria) proveniente dall’esterno e l’altro ad allontanare l’aria utilizzata. Il primo, per la posizione che occupa e il lavoro che svolge, è detto ventilatore premente o di immissione, il secondo è definito ventilatore aspirante, aspiratore o estrattore:
- se l’ambiente è unico sono sufficienti due canali utilizzati rispettivamente come punti di immissione e ripresa dell’aria;
- se invece gli ambienti sono più di uno, ma sono collegati spazialmente attraverso vani porta che rimangono aperti, è possibile fare una rete di distribuzione e un solo punto di estrazione;
- se, infine, sappiamo che gli ambienti non sono comunicanti, oppure lo sono ma con porte chiuse, dovremo fare ricorso a una doppia rete di canali, una per la distribuzione di aria primaria e una per l’estrazione di aria utilizzata.
Continua a leggere dai volumi
Per saperne di più e approfondire il tema, consigliamo i seguenti volumi dai quali è estratto l’articolo che hai appena letto.
Gli isolanti termici in edilizia
Il tema degli isolanti termici per l’edilizia rappresenta uno dei più importanti ambiti nel settore delle costruzioni contemporaneo.I livelli progressivamente crescenti nella richiesta di contenimento dei consumi energetici da un lato e le ricadute di un’ampia attività di ricerca dall’altro, hanno spinto in tempi recenti verso soluzioni tecniche e applicazioni degli isolanti sempre più estese e mirate.Il volume raccoglie, organizza e contestualizza l’argomento, offrendo al progettista uno strumento utile per un approccio strutturato. La prima parte presenta un quadro complessivo del contesto storico nel quale il tema si colloca, con riferimenti alle relazioni tra attività antropiche e alterazioni climatiche, al ruolo delle costruzioni nel bilancio energetico complessivo e all’evoluzione degli isolanti.La seconda parte è focalizzata sui principi di trasmissione del calore, sulle principali proprietà degli isolanti termici (conducibilità, trasmittanza, resistenza termica, inerzia, igrotermia, ecc.), e sui parametri e fattori che portano alla definizione delle condizioni di benessere termico.La terza parte tratta le varie soluzioni per l’isolamento termico degli edifici e le tecniche di applicazione; in particolare, viene approfondito il tema dell’isolamento a cappotto e le conseguenze di una sua cattiva messa in opera.La quarta parte comprende, sotto forma di schede, le informazioni tecniche e le proprietà di oltre trenta materiali isolanti per le costruzioni.Corredate da immagini che riportano l’aspetto del prodotto e le sue applicazioni, le schede raccolgono la maggior quantità possibile di informazioni su prestazioni e caratteristiche. La quinta parte affronta il tema del profilo ambientale dei materiali isolanti nel ciclo di vita, per sottolineare l’attenzione alla dimensione ambientale degli isolanti termici, con particolare riferimento al quadro normativo e agli strumenti messi a disposizione per aiutare il progettista nella più appropriata scelta di prodotto.Il volume è completato da un quadro aggiornato per quanto riguarda la normativa di settore e un glossario sulle proprietà termoigrometriche e sulla terminologia corrente relativo a materiali e prodotti termoisolanti e alle loro forme di fornitura e applicazioni.Massimo RossettiProfessore Associato in Tecnologia dell’Architettura presso l’Università Iuav di Venezia. È Direttore del Corso di Laurea Architettura Costruzione Conservazione e svolge attività di ricerca sui temi dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità.Domenico PepeLaurea in Architettura Ingegneria Edile, divulgatore sui temi dell’efficienza energetica. È progettista esperto di edifici certificati CasaClima secondo il protocollo dell’Agenzia CasaClima di Bolzano grazie al suo metodo www.casaclimafacile.it.
Massimo Rossetti, Domenico Pepe | 2020 Maggioli Editore
33.00 € 26.40 €
Efficienza energetica degli impianti tecnologici
Il sistema edificio-impianto è di fondamentale importanza per ottenere prestazioni energetiche ottimali e rispondere così alla crescente esigenza di realizzare o trasformare manufatti edilizi a bassa efficienza in strutture con alte o altissime prestazioni. Purtroppo, gli impianti tecnologici, essendo prevalentemente nascosti all’interno dell’edificio, tendono troppo spesso a essere trattati dagli operatori del settore come elementi di importanza secondaria. Questo libro è stato scritto per rimarcare il loro ruolo centrale.L’opera, dopo avere fornito alcune fondamentali definizioni e chiarito essenziali concetti base, tratta le principali tipologie di impianti tecnologici: dalla ventilazione meccanica controllata (VMC), agli impianti di riscaldamento, climatizzazione e idrico sanitario fino agli impianti elettrici.Ogni impianto viene trattato secondo una impostazione base che facilita la consultazione e l’uso del manuale:• Caratteristiche peculiari• Indicazioni per la progettazione e l’installazione• Soluzioni per l’efficienza energetica• Riferimenti normativiOve pertinente, infine, sarà riportato il punto di vista delle norme UNI/TS 11300 quali base di calcolo di riferimento per il recepimento a livello nazionale della legislazione europea sul rendimento energetico in edilizia degli impianti. Enea Pacini, Architetto, libero professionista, si occupa di progettazione, installazione e manutenzione di impianti. Sostenitore della tesi che “la casa è una macchina per abitare”, da sempre pone l’attenzione sull’analisi del sistema edificio-impianto. Iscritto negli elenchi del Ministero degli interni come professionista antincendio, da diversi anni è socio AICARR. Volumi collegati• Manutenzione, ricostruzione e risparmio energetico, N. Mordà, C. Carlucci, M. Stroscia, II ed. 2019• Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell’edilizia residenziale, F. Re Cecconi, M. Fiori, II ed. 2018• Progettazione degli impianti di climatizzazione, L. De Santoli, F. Mancini, I ed. 2017
Enea Pacini | 2019 Maggioli Editore
28.00 € 22.40 €
Foto: iStock.com/isayildiz
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento