Superbonus cappotto termico: guida per Cila, Scia e abitabilità

Analizziamo il caso di un edificio su cui si vuole intervenire con 12 cm di cappotto esterno per l’efficientamento energetico. Quale titolo edilizio serve? A fine lavori serve una nuova agibilità?

Scarica PDF Stampa

Il cappotto termico esterno è una delle soluzioni più utilizzate (di solito) sulle nuove costruzioni, mentre il cappotto interno trova uso prevalentemente sugli edifici vincolati, o per interventi che riguardano singole unità condominiali. È uno dei lavori più “gettonati”, ora che Superbonus e Bonus facciate in primis lo agevolano.

Facciamo però un riepilogo, date le molte domande giunte in merito a questo tema: quale titolo edilizio è necessario per un cappotto termico? La Cila (comunicazione inizio lavori asseverata) o la Scia (segnalazione certificata di inizio attività)? E al termine dei lavori è obbligatorio chiedere una nuova agibilità?

Rispondiamo punto per punto.

>> Cappotto termico esterno: come è fatto e come avviene la posa <<

Superbonus cappotto termico: guida per Cila, Scia e abitabilità

Prendiamo ad esempio esplicativo il seguente quesito.

CILA E RICHIESTA DI AGIBILITÀ PER IL CAPPOTTO ESTERNO

In un edificio esistente non vincolato, e già dotato di abitabilità, vorrei realizzare un cappotto esterno di 12 centimetri di spessore per l’efficientamento energetico. 

Fatto salvo il rispetto della distanza dai confini, quale titolo edilizio è necessario? La Cila (comunicazione inizio lavori asseverata) o la Scia (segnalazione certificata di inizio attività)? E al termine dei lavori è obbligatorio chiedere una nuova agibilità?

Sul tema: Cappotto termico Superbonus per il garage. C’entrano le pareti riscaldate?

La normativa statale di riferimento (Dpr 380/2001) non precisa quale titolo edilizio è necessario per realizzare l’intervento descritto. Tuttavia si ritiene che il medesimo possa rientrare tra quelli di manutenzione straordinaria di cui all’articolo 3, comma 1, lettera b, dello stesso Dpr, non potendo normalmente essere considerato il cappotto esterno valutabile ai fini dell’aumento della volumetria (e quindi soggetto a ristrutturazione edilizia).

>> Ristrutturazione edilizia e interventi sull’esistente: tutte le norme in 8 punti

Salve diverse indicazioni della normativa regionale o comunale, questo intervento può essere autorizzato con Cila ex articolo 6–bis del Dpr 380/2001, non coinvolgendo – di solito – i lavori in questione parti strutturali dell’edificio, per le quali invece sarebbe necessaria la Scia.

Quanto all’agibilità, la medesima andrà richiesta, poiché l’intervento in questione riguarda la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, così come previsto dall’articolo 24, comma 1, del Dpr 380/2001.

>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news

Potrebbe interessarti: Lavori edilizi: quando serve CIL, CILA o SCIA (e quando nulla)

[Risposta al quesito a cura de Il Sole 24 Ore].

Ti consigliamo

La disciplina edilizia e paesaggistica dopo il c.d Madia SCIA 2 e il d.P.R. 31/2017

Interpretare e padroneggiare la disciplina edilizia, urbanistica e ambientale è diventato un lavoro dif- ficile e “pericoloso”. Non basta, infatti, possedere le giuste cognizioni tecniche e adottare quella che il codice civile chiama la cura “del buon padre di famiglia”, occorre conoscere nel dettaglio anche la normativa e le formalità che le stesse richiedono. Questo tipo di conoscenza è fondamentale per l’operatore della P.A. e per il tecnico privato: l’opera di Claudio Belcari costituisce un riferimento indispensabile a tal fine. Infatti, non solo il manuale è aggiornato allo stato dell’arte normativo (decreto SCIA 2, glossario dell’attività edilizia libera, d.P.R. 31/2017, ecc.) ma ne fa una trattazione ragionata con un approfondimento specifico dei singoli argomenti anch’essi raggruppati per “problematiche” secondo uno sviluppo logico consequenziale.Il “cuore” del manuale è la trattazione dell’abusivismo edilizio, della repressione e della regolarizzazione delle opere esistenti, cui l’Autore dedica una dettagliata analisi, estesa anche alla problematica ambientale e paesaggistica che in maniera sempre più incidente influenza e condiziona l’edificabilità. L’esposizione è sempre orientata all’operatività ed è corroborata dalle risoluzioni giurisprudenziali e da “focus” di approfondimento che ne fanno un vero “strumento operativo”. Gli argomenti sono affrontati con completezza documentale e sistematicità di trattazione con l’ausilio anche di schemi grafici di sintesi e corredato infine da un questionario utile al lettore per verificare il livello di apprendimento.Claudio Belcari, dirigente comunale, formatore enti locali, A.N.C.I., ordini e collegi professionali e consulente tecnico nei contenziosi penali e amministrativi nei settori edilizia e urbanistica. Collabora stabilmente con la rivista “L’Ufficio Tecnico”, mensile di tecnica edilizia, urbanistica e ambiente, edita da Maggioli Editore.Volumi collegati:• Formulario generale dell’edilizia, M. Di Nicola, X ed. 2019• Le nuove procedure edilizie SCIA 1 e SCIA 2, dopo il glossario opere edilizia libera,M. Di Nicola, II ed. 2018 Autore, III ed. 2016

Claudio Belcari | 2019 Maggioli Editore

48.00 €  38.40 €

Foto: iStock/pankration

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento