Prosegue il percorso all’interno delle nuove “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti” emanate di recente dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.
Un documento tecnico molto atteso, alla luce dei recenti crolli e della constatazione del grave degrado strutturale a cui risulta soggetto il patrimonio infrastrutturale del nostro Paese. Le Linee Guida costituiranno una importante base metodologica per gli Enti di gestione e per i tecnici incaricati di valutare le vulnerabilità e le criticità legate alla sicurezza strutturale dei ponti esistenti, in modo da uniformare un approccio comune e condiviso di analisi, monitoraggio e scelta dei tempi di intervento.
Dopo aver illustrato nel precedente articolo lo schema di approccio multilivello delle Linee Guida, che prevede 6 livelli di graduale approfondimento (dal Livello 0 al Livello 5), e aver descritto il Livello 0 riguardante il censimento delle caratteristiche strutturali, passiamo ora ad analizzare le metodologie contenute nella successiva fase di analisi, ossia il Livello 1 delle ispezioni visive e della compilazione delle schede di difettosità.
“Le ispezioni visive sono finalizzate a verificare l’attendibilità dei dati raccolti nel censimento di Livello 0, raccogliere ulteriori informazioni circa le effettive caratteristiche geometriche e strutturali dell’opera in esame e del sito di costruzione e valutare, seppur in maniera speditiva e sommaria, il grado di conservazione delle strutture. Esse forniscono una “fotografia” ed una descrizione quanto più oggettiva possibile delle effettive condizioni dell’opera e dell’ambiente circostante, mediante un accurato rilievo fotografico, il rilievo geometrico e il rilievo dei principali fenomeni di degrado presenti”.
Compatibilmente con la sicurezza degli operatori, il rilievo dovrà essere svolto sia all’intradosso che all’estradosso delle infrastrutture, compresi vani chiusi quali cassoni o pile cave qualora siano accessibili in sicurezza.
Livello 1- Linee guida ponti esistenti: schede di rilievo e valutazione dei difetti
L’ispezione visiva ha la finalità di mappare la situazione di degrado dell’opera e il suo stato di conservazione. I punti di degrado e i difetti della struttura devono essere registrati nelle apposite schede di difettosità (Allegato B).
“La compilazione di schede permette di indicare la presenza di specifici fenomeni di degrado e l’intensità e l’estensione con cui essi si manifestano. Le indicazioni riportate sulle schede sono poi utilizzate per la determinazione del livello di difettosità, uno dei principali parametri considerati nel metodo di classificazione di Livello 2″.
Le schede di difettosità sono diversificate per ogni tipologia di elementi costituenti e del materiale di realizzazione. Vengono contemplati anche gli elementi accessori la cui difettosità può incidere negativamente sul degrado degli elementi strutturali (ad esempio carenze nel sistema di regimentazione delle acque metereologiche).
“Ad ognuno dei difetti è associato un peso (G), variabile da 1 a 5: difetti meno gravi hanno peso 1, i difetti più gravi hanno peso 5. I difetti con peso 5 sono evidenziati sulle schede, al fine di rimarcare la necessità di eseguirne un rilievo accurato. La loro presenza, infatti, potrebbe essere indice di rilevanti e/o immediati problemi strutturali e, pertanto, si considerano particolarmente influenti sulla determinazione del livello di difettosità”.
In questi casi, se ritenuto necessario dal tecnico rilevatore, occorre segnalare nella scheda il pericolo per la sicurezza statica (casella “PS”). Ogni difetto rilevato deve comunque essere schedato mediante una valutazione pesata sulla sua estensione (coefficiente k1) e sulla sua intensità (coefficiente k2), variabili tra 0,2-0,5-1,0. La guida su come pesare i valori è contenuta nell’Allegato C (schede difettologiche) in cui sono illustrati, per tipologie di elementi e per categorie costruttive, i possibili difetti e la valutazione della loro estensione e intensità. Ad ogni difetto deve essere sempre associata l’informazione riguardo la possibilità o meno di averlo rilevato. Il tecnico deve fornire ampia documentazione fotografica per ogni rilievo.
Oltre alla scheda di difettosità, dovrà essere compilata anche la scheda descrittiva di ispezione (Allegato B) con le caratteristiche principali della struttura così come rilevata in situ, “[…] quali tipologia strutturale, tipologia e materiale degli elementi strutturali, caratteristiche idro-geomorfologiche del territorio, schemi geometrici di massima […]”.
I dati saranno così confrontati con i documenti rilevati nella scheda di censimento del Livello 0. In essa è contenuta una sezione dedicata al rilievo degli elementi critici “[…] particolarmente influenti nella definizione del livello di difettosità attuale e, di conseguenza, della classe di attenzione strutturale e fondazionale e della classe di attenzione sismica”.
Livello 1- Linee guida Ponti Esistenti: definizione degli elementi critici
Le Linee Guida definiscono critici quegli “[…] elementi particolarmente soggetti ai fenomeni di degrado e i cui eventuali malfunzionamenti possono incidere significativamente sul comportamento strutturale globale del ponte, ovvero gli elementi o le condizioni per i quali la presenza di uno stato di degrado avanzato è da segnalare immediatamente”.
Particolare attenzione deve essere posta su selle Gerber, cavi di precompressione, quadri fessurativi rilevanti, meccanismi di imminente perdita di equilibrio, apparecchi di appoggio, giunzioni fondamentali per la stabilità statica, scalzamento delle fondazioni. “[…] A quelli sovra citati, si aggiungono tutti gli elementi o le condizioni che, secondo il tecnico incaricato dell’ispezione, necessitano di particolare attenzione e richiedono provvedimenti immediati”.
Se questi elementi critici non fossero ispezionabili, il tecnico deve dichiararlo nella scheda affinché l’Ente gestore progetti una ispezione speciale.
Livello 1- Linee guida Ponti Esistenti: scheda frane e idraulica
Oltre ai rischi derivanti dal degrado degli elementi strutturali, dovranno altresì essere valutati i pericoli esterni derivanti dal rischio idrogeologico del contesto dove sorge il ponte. Tale valutazione dovrà essere eseguita da tecnici esperti nei riguardi di potenziali eventi franosi e/o alluvionali.
Le valutazioni sono raccolte nell’apposita scheda “Frane e Idraulica” da compilare in allegato alla scheda di difettosità. Gli elementi costituenti la scheda, per la parte relativa alle frane, sono correlati alle tre componenti della Classe di Attenzione: pericolosità/suscettibilità, vulnerabilità, esposizione.
- La suscettibilità è funzione del volume mobilizzante della frana (magnitudo), della sua massima velocità e del suo stato di attività. Le valutazioni portano a definire un livello di instabilità del versante.
- La vulnerabilità è funzione della tipologia strutturale del ponte (struttura isostatica o iperstatica), dell’estensione dell’eventuale coinvolgimento del rischio idrogeologico (se è interessata l’intera struttura o solo una parte di essa) e della tipologia di fondazioni.
- Il livello di esposizione riguarda la valutazione delle potenziali conseguenze negative di future alluvioni, non solo per la struttura oggetto di valutazione, ma anche per le conseguenze indotte (inondazioni).
Casi particolari: dal livello 1 direttamente al livello 4
In relazione alle eventuali gravità emerse già nei rilievi speditivi del livello 1, al fine di preservare la sicurezza di alcune infrastrutture rivelatesi particolarmente fragili o con segni di degrado valutati pericolosi, è possibile richiedere l’esecuzione diretta di valutazioni approfondite e di dettaglio previste dal Livello 4 dell’approccio multilivello, senza necessariamente passare dalla classificazione del rischio.
Ricordiamo che il Livello 4 prevede l’esecuzione di valutazioni accurate sulla base di quanto indicato dalle NTC.
Le Linee Guida richiedono agli Enti gestori una particolare attenzione per la valutazione della sicurezza, fin dal Livello 1, per i ponti in calcestruzzo armato precompresso a cavi post-tesi resi aderenti, “[…] in quanto né le tecniche di indagine convenzionali e ancor meno le ispezioni visive consentono di fornire un quadro conoscitivo adeguato sulle loro reali condizioni di degrado. D’altro canto, il degrado del calcestruzzo e la corrosione dell’armatura di precompressione possono generare importanti problemi di affidabilità, compromettendo l’effettiva capacità portante della struttura“.
Per questa particolare tipologia costruttiva devono essere eseguite indagini speciali mirate all’individuazione del tracciato dei cavi e alla localizzazione di eventuali vuoti o difetti. Sono pertanto indispensabili prove non distruttive, quali, a titolo di esempio.
- indagini pacometriche,
- georadar,
- tomografie ultrasoniche,
- tecniche di Impact-Echo,
- metodi elettrochimici di misura del potenziale di corrosione.
I risultati di queste prove dovranno essere confrontati con quelli di test semi-invasivi, come;
- endoscopie,
- prove vacuometriche,
- saggi localmente distruttivi,
- valutazione dello stato di tensione del filo o del calcestruzzo,
- prelievo di materiale di iniezione su cui eseguire prove chimiche.
Tutte le attività svolte nell’ambito delle ispezioni speciali sui ponti di c.a.p. a cavi post-tesi, nonché i risultati ottenuti, sono descritte e dettagliate mediante le apposite schede di ispezione predisposte e in allegato D.
Qualora i risultati complessivi di queste indagini speciali evidenziassero gravi problemi per la sicurezza strutturale del ponte esaminato, occorre prevedere immediati interventi di riparazione e proseguire con le valutazioni più approfondite previste dal Livello 4.
Se invece i risultati non evidenziassero gravi carenze di sicurezza, tale tipologia di ponti proseguirà il normale iter di valutazione attraverso le schede di difettosità del Livello 1, e con i successivi metodi di classificazione previsti dal Livello 2 dell’approccio multilivello, al pari delle altre categorie di ponti, “[…] stimando quindi le classi di attenzione ad essi associate e calibrando di conseguenza l’approfondimento e le tempistiche delle operazioni di ispezione periodica, monitoraggio e verifica”.
Leggi tutti gli approfondimenti sulle linee guida ponti esistenti:
- Livello 0 – linee guida ponti esistenti: focus sull’approccio multilivello
- Livello 1- linee guida ponti esistenti: ispezioni visive e schede difetti
- Livello 2 parte 1 – linee guida ponti esistenti: rischio strutturale e fondazionale
- Livello 2 parte 2 – linee guida ponti esistenti: rischio sismico
- Livello 2 parte 3 – linee guida ponti esistenti: classe di attenzione rischio frane
- Livello 2 parte 4 – linee guida ponti esistenti: classe di attenzione complessiva e rischio idraulico
- Livello 3 – linee guida ponti esistenti: la valutazione preliminare
- Livello 4 parte 1 – linee guida ponti esistenti: la verifica accurata
- Livello 4 parte 2 – linee guida ponti esistenti: i livelli di conoscenza
- Livello 4 parte 3 – linee guida ponti esistenti: modalità operativa
-
Ispezioni e monitoraggio per il controllo periodico della sicurezza dei ponti
Scarica i pdf (aggiornamento 3 dicembre 2021):
- Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti
- Appendici e allegati
- allegato A. scheda di censimento ponti
- allegato B. scheda descrittiva di ispezione
- allegato B. scheda fenomeni di frana e idraulici
- allegato B. scheda di valutazione dei difetti
- allegato C. schede difettologiche
- allegato D. scheda di ispezione speciale
Articolo originariamente pubblicato su Ingegneri.cc
Consigliamo
LA ROBUSTEZZA STRUTTURALE DELLE COSTRUZIONI E DELLE INFRASTRUTTURE
Il presente eBook affronta in maniera sistematica il problema della valutazione della Robustezza Strutturale delle costruzioni e delle infrastrutture, secondo le norme vigenti (NTC 2018 e circolare applicativa n. 7/2019).È diviso in tre parti: nella Prima Parte sono descritti i vari meccanismi di innesco e propagazione del collasso progressivo delle strutture.La seconda parte affronta, in dettaglio, la valutazione dell’indice di robustezza strutturale.Nella terza parte dell’opera sono riportate alcune simulazioni numeriche (analisi Push-Down) su strutture in calcestruzzo armato con l’obbiettivo di stimare l’indice di robustezza strutturale con diversi scenari di danno, come ad esempio il fallimento di una colonna facente parte di un complesso strutturale.L’opera è una riedizione, riveduta e aggiornata, di tre monografie tecniche pubblicate sulla rivista L’Ufficio Tecnico nel corso della seconda parte del 2019.Matteo FelittiStrutturista ed esperto in Degrado delle strutture in calcestruzzo armato, Università degli Studi di Napoli Federico II.Francesco OlivetoIngegnere strutturista ed esperto di Geotecnica.
Matteo Felitti, Francesco Oliveto | 2020 Maggioli Editore
14.90 € 12.67 €
La sicurezza dei ponti stradali esistenti
L’approvazione ad aprile 2020 delle Linee Guida per la verifica e il monitoraggio dei ponti stradali esistenti impegna le amministrazioni, gli enti gestori e i professionisti a fare un balzo in avanti per il miglioramento del nostro patrimonio infrastrutturale.Un testo all’avanguardia che va dalla conoscenza al monitoraggio passando per le normative tecniche, con analisi multilivello per tenere conto anche di parametri sociali ed economici. Uno strumento fondamentale per aumentare la conoscenza, la consapevolezza e aiutare nelle scelte, necessarie e spesso coraggiose, sui nostri ponti esistenti.Il volume è corredato dal testo integrale delle Linee Guida del Consiglio superiore dei lavori pubblici comprensivo di indice sistematico, inoltre, associato al manuale vengono fornite le schede editabili in formato Excel relative all’allegato B (schede ispezione ponti di livello 1).Andrea BarocciIngegnere, fondatore di IDS-Ingegneria Delle Strutture, si occupa di strutture e rischio sismico sia in ambito professionale che come componente di Organi Tecnici, Comitati, Associazioni. Autore di pubblicazioni in materia e docente in numerosi corsi e seminari. Le schede allegate in Excel sono state realizzate da Matteo Vandi, laureato in Ingegneria civile, con una predisposizione sviluppata durante il percorso di studi per le strutture e ponti e una particolare attitudine al calcolo automatico.
Andrea Barocci | 2020 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento