Superbonus 2021 per la coibentazione del tetto: come avere il 110%

È stata la legge di Bilancio 2021 a chiarire definitivamente i dubbi sulla superficie lorda disperdente. Ecco le 2 condizioni essenziali per detrarre le spese

Giulia Gnola 03/02/21
Scarica PDF Stampa

Grazie alla legge di bilancio 2021, gli interventi di coibentazione del tetto rientrano a pieno titolo nel Superbonus 110%. Dipanati dunque anche gli ultimi dubbi rimasti per l’applicazione della maxi detrazione (>> Legge di bilancio 2021, tutti i bonus casa per l’edilizia).

Di fatto, il tetto di un edificio è la sommità dello stesso e come spesso accade esso sovrasta una zona denominata sottotetto, di uso e proprietà comune, spesso privo di impianto di riscaldamento. Questa caratteristica, peculiare di alcuni immobili, ha portato a integrare la definizione contenuta nell’art.119 del Dl rilancio: in pratica, il tetto concorre al calcolo del 25% della superficie lorda disperdente al fine di poter ammettere al 110% gli interventi di coibentazione degli immobili.

>> Raccolta normativa Superbonus 110%. Ecco l’elenco con tutti i riferimenti <<

Superbonus 2021 per la coibentazione del tetto: come avere il 110%

Occorre fare una precisazione, riprendendo la definizione dell’art. 119, co.1, lett a), DL 34/2020, per cui è possibile accedere al Superbonus 110% se in un edificio si pongano in essere […] interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio […].

Interventi detraibili al 110%, le regole

Gli interventi detraibili sono dunque finalizzati al miglioramento della resa energetica di un immobile (nominati anche nell’art. 14, DL 63/2013), e se
– interessano almeno il 25% della superficie lorda disperdente, e
– sono eseguiti nel rispetto delle altre norme previste dalla normativa del Superbonus,
allora permettono l’accesso al 110%. 

Uno di questi interventi, potrebbe essere la posa del cappotto termico.

Leggi anche: Superbonus cantine e garage, quali lavori agevolati?

Superbonus 110%, le 2 condizioni per la coibentazione tetto

Ci sono però due imposizioni necessarie per l’accesso alla maxi detrazione detrazione o a quella ordinaria (Ecobonus 65%).

1. Gli interventi devono essere effettuati su un immobile esistente,
2. Gli interventi devono essere effettuati su un immobile dotato di un impianto di riscaldamento.

>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news

Di fatto il motivo è semplice, in quanto non si può migliorare la resa energetica di un edificio, e quindi conseguire i benefici fiscali, se si parte:
– da un immobile in costruzione, cioè nuovo,
– da un immobile privo di un sistema di riscaldamento.

Non ci sarebbe infatti il termine di paragone iniziale per dimostrare il miglioramento grazie agli interventi effettuati sull’immobile stesso.

Approfondisci: Sismabonus 110% con i nuovi sistemi di rinforzo FRCM

Coibentazione tetto, l’aiuto della legge di bilancio 2021

Come riportato a inizio articolo, la legge di bilancio 2021 ha modificato gli artt. 119 e 121, DL 34/2020, chiarendo il dubbio che il tetto dovesse fare parte del calcolo di tale 25%.

Il nuovo testo (comma 1, lett. a), art. 119), recita ora infatti: […] interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unita’ immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o piu’ accessi autonomi dall’esterno. Gli interventi per la coibentazione del tetto rientrano nella disciplina agevolativa, senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente.

Riqualificazione energetica condominio, quanto costa?

Anche il tetto è dunque inserito nel complesso delle pareti orizzontali, verticali e inclinate sulle quali poter intervenire con la coibentazione dell’immobile. Che ci sia sottotetto e che non sia riscaldato, non conta ai fini del 110%.

Guida tecnica per il super Sismabonus e il super Ecobonus

Guida tecnica per il super sismabonus e il super ecobonus 110% – Libro

Questa guida si configura come un vero e proprio prontuario di riferimento per i tecnici, chiamati a studiare e ad applicare, per la propria committenza, gli interventi di miglioramento strutturale antisismico e di efficientamento energetico degli edifici nell’ambito delle agevolazioni fiscali del 110% (i c.d. Super Sismabonus e Super Ecobonus introdotti con il decreto Rilancio). L’opera è divisa in due parti. La prima parte, a cura di Andrea Barocci, riporta tutte e tre le possibilità di detrazione legate agli interventi strutturali: il bonus ristrutturazione, il sismabonus, il superbonus. Per ciascuno di essi si offre la disamina della nascita e delle possibilità di applicazione, al fine di comprenderne lo scopo e le condizioni al contorno, compreso il tema delicato delle asseverazioni. In parallelo alla possibilità fiscale, si affronta l’allineamento con le Norme Tecniche delle Costruzioni in quanto, al di là delle detrazioni, ogni intervento dovrà essere inquadrato all’interno di un procedimento edilizio ai sensi del d.P.R. 380/2001. La seconda parte, a cura di Sergio Pesaresi, tratta il tema del Super Ecobonus, suddividendo il percorso progettuale, per la parte finalizzata alla detrazione, in due fasi operative: lo studio di fattibilità e il progetto preliminare. Con lo studio di fattibilità il progettista potrà verificare preliminarmente, passo per passo, se l’edificio e i committenti possiedono i requisiti richiesti dall’art. 119 del decreto Rilancio per l’accesso alla detrazione. Nella seconda fase operativa il progettista comincerà a redigere il progetto preliminare che, combinando in modo oculato i mezzi messi a disposizione dal decreto Rilancio, dovrà soddisfare i requisiti tecnici previsti.   Andrea BarocciIngegnere, Fondatore di IDS-Ingegneria Delle Strutture, si occupa di strutture e rischio sismico sia in ambito professionale che come componente di Organi Tecnici, Comitati, Associazioni. Autore di pubblicazioni in materia e docente in numerosi corsi e seminari.Sergio PesaresiIngegnere civile, Progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. Consulente e Docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. Docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.

Andrea Barocci, Sergio Pesaresi (a cura di) | 2020

20.00 €  16.00 €

Calcola il Superbonus 110 con il software cloud

Impianti termici negli edifici residenziali ad elevate prestazioni energetiche

Impianti termici negli edifici residenziali ad elevate prestazioni energetiche

L’efficienza energetica in edilizia è un tema molto sentito in Italia soprattutto dopo l’uscita dei decreti di attuazione delle direttive europee sul risparmio energetico a partiredai primi anni del 2000. Tuttavia sono scarsi i testi che affrontano gli aspetti impiantistici ed in particolare le relazioni tra i nuovi edifici e gli impianti termici. La presente opera esamina, anche alla luce degli interventi di progettazione realizzati dall’Autore, dettagli e problemi di natura tecnica e pratica che non sono adeguatamente affrontati in altre pubblicazioni o nei corsi di formazione specialistica. Dopo l’introduzione ad alcuni protocolli volontari di certificazione energetica presenti in Italia, sono analizzati i parametri fisico-edili degli edifici ad elevate prestazioni e come questi influenzano le scelte impiantistiche da adottare. Attraverso un vasto repertorio di fotografie di cantiere viene affrontata anche la tematica della tenuta all’aria degli impianti. È poi presente un capitolo dedicato al calcolo termotecnico, all’analisi delle normative vigenti ed alla loro applicazione al fine del corretto dimensionamento degli impianti termici, con alcuni suggerimenti legati all’ottimizzazione dei consumi. Il capitolo centrale si concentra su alcuni dettagli, spesso sottovalutati, degli impianti di ventilazione meccanica, sia per il ricambio dell’aria sia per l’utilizzo nella climatizzazione. È poi presente una analisi sui sistemi radianti per l’individuazione di quelli che meglio si adattano ad essere utilizzati negli edifici ad elevata efficienza.  In appendice sono illustrati tre progetti di fabbricati residenziali realizzati nel nord Italia, progettati e certificati secondo protocolli di efficienza energetica volontaria di cui l’autore ha curato la progettazione termotecnica, l’ottimizzazione dei costi di installazione, gestione e del sistema edificio-impianto.   Paolo SavoiaIngegnere specializzato con pluriennale esperienza nella progettazione di impianti e involucri ad alta efficienza energetica e acustica per il comfort in edilizia. È inoltre tecnico competente in acustica ambientale e tecnico certificato di prove non distruttive di II livello. Esegue indagini strumentali finalizzate sia all’efficienza energetica in edilizia che alla diagnosi di patologie edilizie.

Paolo Savoia | 2020 Maggioli Editore

35.00 €  28.00 €

Foto: iStock/John_Lamb

Giulia Gnola

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento