Come stabilito dall’articolo 102, comma 2 del d.lgs. 50/2016: “I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e le forniture, per certificare che l’oggetto del contratto in termini di prestazioni, obiettivi e caratteristiche tecniche, economiche e qualitative sia stato realizzato ed eseguito nel rispetto delle previsioni e delle pattuizioni contrattuali”. Anche il certificato di regolare esecuzione è regolato e previsto dallo stesso articolo 102, comma 2 del d.lgs. 50/2016 ed è applicabile, soltanto in alcuni casi, come atto sostitutivo del collaudo.
Quando si può usare il certificato di regolare esecuzione
Nei casi in cui è consentito il certificato di regolare esecuzione non si applica quanto disposto dall’articolo 102, comma 7, lettera d) del d.lgs. 50/2016 che stabilisce la totale incompatibilità tra la nomina di collaudatore e l’incarico di direzione lavori in quanto tale certificato, per i lavori, è redatto e sottoscritto proprio dal direttore dei lavori.
Il secondo correttivo del d.lgs. 50/2016 ha introdotto nel codice il nuovo ambito entro il quale è possibile sostituire il certificato di collaudo con il certificato di regolare esecuzione prevedendo le seguenti fattispecie:
– per i contratti di lavori di importo inferiore a 1.000.000 di euro e per le forniture e servizi inferiori alle soglie di cui all’articolo 35 del d.lgs. 50/2016, è sempre facoltà della stazione appaltante sostituire il certificato di collaudo o il certificato di verifica di conformità con il certificato di regolare esecuzione (rilasciato per i lavori dal direttore dei lavori e per le forniture e servizi dal responsabile unico del procedimento);
– per i contratti di lavori di importo superiore a 1.000.000 di euro e inferiore alla soglia di cui all’articolo 35 del d.lgs. 50/2016, solo nei casi che saranno individuati dal decreto sul collaudo ancora da emanare, il certificato di collaudo può essere sostituito dal certificato di regolare esecuzione.
Per conoscere i casi in cui, per i lavori di importo compreso tra 1.000.000 e la soglia di cui all’articolo 35 del d.lgs. 50/2016 è possibile predisporre il certificato di regolare esecuzione, si dovrà attendere l’emanazione del decreto MIT sul collaudo che specificherà tali condizioni oltre a tutte le altre prescrizioni relative a tale fase delle attività e alla conseguente abrogazione degli articoli dal 215 al 238 del d.P.R. 207/2010 che al momento regolano la funzione del collaudo.
Leggi anche Direzione lavori: gestione della contabilità secondo il dM 49/2018
A cosa serve il certificato di regolare esecuzione?
Come nel caso del collaudo, le finalità del certificato di regolare esecuzione restano:
– verifica della conformità delle opere realizzate rispetto al progetto;
– rispondenza dei lavori eseguiti rispetto alla tempistica contrattuale;
– congruenza della contabilità con le liquidazioni effettuate;
– conformità delle lavorazioni eseguite con la normativa;
– esiti delle prove, verifiche e controlli di qualità dei materiali e delle lavorazioni.
– verifica della corretta applicazione dei Criteri Ambientali Minimi.
Per quanto riguarda i tempi di emissione, l’articolo 102, comma 3 del d.lgs. 50/2016, stabilisce che il certificato di regolare esecuzione deve essere emesso entro tre mesi dalla data di ultimazione dei lavori o dei servizi e forniture. Per i lavori di importo inferiore a 40.000 euro il certificato di regolare esecuzione può essere sostituito con l’apposizione del visto del direttore dei lavori sulle fatture di spesa (articolo 15, comma 3 del d.M. 49/2018).
Ti potrebbe interessare anche
Progettazione, verifica, validazione e approvazione del progetto dopo lo Sblocca Cantieri
La legge 14 giugno 2019, n. 55 (c.d. Sblocca Cantieri) ha introdotto importanti novità in materia di appalti e, in modo particolare, sulle attività da svolgere nelle varie fasi della progettazione e affidamento delle opere pubbliche, che vengono puntualmente analizzate e illustrate in questo nuovo quaderno tecnico, che conferma le caratteristiche della serie a cui appartiene, distinguendosi per il contenuto fortemente operativo, semplice, chiaro rivolto in particolare ai professionisti tecnici e a coloro che non hanno una specifica competenza giuridica.Attraverso schemi e tabelle che semplificano l’individuazione dei vari elementi, per ogni ambito di maggiore rilevanza sono state predisposte delle schede con le informazioni sugli aspetti di ciascuna attività e delle analisi specifiche di supporto allo svolgimento delle azioni da intraprendere, con l’indicazione degli elementi normativi di riferimento per ciascun aspetto.La struttura dell’opera include anche analisi dettagliate degli argomenti trattati, per chiarire gli elementi e le criticità che caratterizzano i vari ambiti.È stata inserita anche un’appendice che riporta una tabella contenente tutti i 122 provvedimenti (decreti, linee guida, atti normativi) di attuazione al codice dei contratti: uno strumento prezioso per avere sotto controllo l’impressionante mole di documenti collegati al d.lgs. n. 50/2016 e s.m.i.La normativa di settore e i relativi documenti esplicativi possono essere consultati su: https://bit.ly/2G3hHueMarco Agliata, architetto, libero professionista, impegnato nel settore della programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private, esperto di problematiche ambientali, energetiche e della sicurezza. Svolge attività di consulenza per Enti pubblici e privati sulla programmazione e utilizzo delle risorse nazionali e comunitarie, progettazione, direzione lavori, attuazione, gestione e manutenzione degli interventi con particolare riguardo al recupero edilizio, difesa del suolo, valorizzazione territoriale e sostenibilità ambientale. È autore di numerosi volumi in materia di opere pubbliche e problematiche ambientali.
Marco Agliata | 2019 Maggioli Editore
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento