Ripristino dei solai: le tecniche per ciascuna tipologia

Recupero dei solai a voltine, in latero cemento, sfondellati e dei solai in legno.

Scarica PDF Stampa

Le strutture vengono progettate per poter resistere, con una certa sicurezza, alle sollecitazioni dovute ai carichi su di esse agenti. Quando si progetta un manufatto, non sappiamo con esattezza quali saranno i carichi che interesseranno la struttura e né quali combinazioni di essi si realizzeranno. Allo stesso modo, non possiamo sapere con certezza quali siano le resistenze dei materiali impiegati. In assenza di queste certezze, bisogna tutelarsi con delle assunzioni tecnicamente valide, capaci di misurare la “sicurezza” strutturale, affinché questa non scenda al di sotto di un determinato limite.

Solai: le tecniche di ripristino delle varie tipologie

Iniziamo questa disamina partendo dai solai a voltine, che spesso, negli edifici vecchi e talora abbandonati, si trovano in un pessimo stato di conservazione. A volte si hanno mattoni rotti e porzioni di voltine crollate. In questi casi, spesso, se i mattoni rotti sono pochi e in zone diverse, si può agire dall’intradosso, sostituendo un mattone alla volta, tipo cuci e scuci, utilizzando cementi a presa rapida, che meglio permettono di lavorare. Quando rotture, crolli o deformazioni sono estesi, conviene agire dall’estradosso. Pertanto bisogna togliere l’eventuale pavimento, il massetto e il materiale di riempimento.

Successivamente, si agisce sulle voltine e, se è il caso, bisogna utilizzare una centina all’intradosso, in modo da poter sistemare i mattoni che andranno a ricostruire la voltina. Poiché le voltine hanno un interasse attorno al metro, può capitare di trovare delle putrelle che sono state tagliate o che si presentano con giunzioni saldate poco gradevoli esteticamente, e quindi bisogna sostituirle. In questi casi, le voltine sorrette dal profilato andranno totalmente ricostruite e perciò si utilizzerà una centina che verrà fatta scorrere mentre la voltina stessa viene ricostruita.

Nei solai in latero-cemento, invece, il problema che s’incontra di frequente è legato allo sfondellamento dei laterizi con ossidazione dei ferri di armatura. Lo sfondellamento può essere dovuto a diverse cause, che vanno dalla eccessiva deformabilità dei solai, alle infiltrazioni di acqua o ad una pessima realizzazione dei solai stessi. Il fenomeno è pericoloso in quanto l’intonaco e le pignatte che si rompono, possono cadere verso il basso in ambienti con presenza di cose o di persone, dando vita a danni che possono risultare estremamente
gravi.

Leggi anche Calcolo strutturale: come fare il calcolo del solaio

Inoltre, lo sfondellamento dei solai è sempre accompagnato dalla presenza di armature ossidate, che riducono sensibilmente la capacità portante dei solai fino a mettere in discussione la stabilità dell’opera. Pertanto, a parte l’aspetto estetico, talora risulta necessario riparare l’intradosso del solaio per garantirne le sue capacità statiche. Il ripristino di un solaio sfondellato prevede due fasi: la prima consiste nel risanare la parte portante del solaio, ossia i travetti portanti; la seconda, invece, serve a ridare l’estetica e ad evitare che ulteriori rotture delle pignatte possano verificarsi generando pericolo per le persone o cose ubicate sotto il solaio. Inoltre, ripristinare la zona delle pignatte significa anche ridare al solaio le necessarie capacità acustiche e termiche.

Per ripristinare i travetti portanti possono impiegarsi i metodi visti nel capitolo 7 in cui abbiamo parlato delle travi, pertanto si può agire con l’eventuale spicconatura del calcestruzzo ammalorato, la pulizia delle superfici, il trattamento o l’eventuale sostituzione delle armature ossidate e la riprofilatura dei travetti con adatti cementi. In figura 11.9 viene rappresentato un classico solaio totalmente gettato in opera con pignatte sfondellate e travetti ammalorati.

solaio sfondellato
Figura 11.9 – Solaio sfondellato
Solaio con travetti risanati
Figura 11.10 – Solaio con travetti risanati

Come si nota, il calcestruzzo ammalorato, dopo aver puntellato il solaio, viene spicconato e vengono messe a nudo le armature ossidate. Dopo aver pulito opportunamente le superfici e trattati i ferri, o addirittura sostituiti o aggiunti a quelli esistenti, i travetti vengono ripristinati con adatte malte tixotropiche o fibrorinforzate a ritiro compensato. Detta operazione viene visualizzata nella figura 11.10, dove vengono messi in evidenza i travetti riprofilati.

Una volta risanati i travetti, come evidenzia la figura, si può pensare ad eliminare i vuoti prodotti dallo sfondellamento delle pignatte, per esempio mediante l’impiego di materie plastiche tipo EPS o polistirolo, che, oltre alla funzione di colmare i vuoti, ha anche quella di rappresentare un valido presidio contro la trasmissione del calore e del rumore. In figura vengono indicate due possibilità, una che utilizza un pannello di ridotto spessore e una, invece, che tende a riempire totalmente il vuoto lasciato dalla pignatta rovinata.

Leggi anche Manutenzione di travi e solai: frequenza e interventi necessari

In entrambi i casi, il pannello deve essere efficacemente ancorato alla struttura con adatti connettori e con adeguate colle. Ovviamente si possono utilizzare altre soluzioni tecnicamente valide, per ripristinare il vuoto lasciato dalle pignatte, che possono essere di vario genere. Tuttavia, le pignatte rappresentano l’elemento di alleggerimento, pertanto, a fini statici, non è necessario riempire i vuoti lasciati dalla loro rottura, anche se, per motivi estetici, qualche precauzione deve essere presa, così come devono essere scongiurati ulteriori fenomeni di sfondellamento per il pericolo che potrebbero generare. Per tale motivo, dopo aver risanato i travetti e chiusi i vuoti lasciati dalle pignatte, si applica una rete all’intradosso del solaio, efficacemente ancorato al solaio stesso, come indicato in figura 11.1.

antisfondellamento
Figura 11.11 – Applicazione rete antisfondellamento

La rete utilizzata generalmente è in fibra di carbonio o di vetro, messa in opera con adatta malta antiritiro. A operazioni concluse, l’intradosso del solaio risulta totalmente risanato. Ovviamente, se le altezze lo permettono, dopo aver risanato i travetti e realizzato un presidio antisfondellamento, si può anche realizzare una controsoffittatura, con la funzione di coprire l’intradosso del solaio.

Per i solai in legno, invece, vanno previsti dei trattamenti superficiali con funzione protettiva e antiparassitari in caso di contaminazione. Inoltre, le parti estremamente rovinate vanno sostituite.

Queste informazioni sono in

Metodi pratici per il rinforzo di elementi strutturali

Il testo, aggiornato con le NTC2018, esamina le tecniche per riparare o rinforzare i vari elementi strutturali che compongono una costruzione (fondazioni, pilastri e travi di cemento armato, murature, solai, archi e volte, ecc.), alla luce delle nuove tecniche per il rinforzo strutturale degli edifici esistenti.Arricchito con utili esempi applicativi, riscontrabili nella pratica professionale con l’adozione sia dei metodi classici che di quelli innovativi, il volume evidenzia il comportamento complessivo della struttura nel trattare i singoli elementi, indicando altresì i percorsi logici da seguire nel caso di riparazione o miglioramento di interi edifici, in particolar modo nel comportamento sismico.La trattazione analizza nella parte finale le tecniche per la solidarizzazione degli elementi secondari, come partizioni e tamponature alla struttura portante, guidando il lettore nella scelta della tecnica più appropriata.Santino Ferretti, Ingegnere, svolge la libera professione nel settore delle costruzioni, occupandosi di progettazione geotecnica e di strutture antisismiche, nonché di adeguamento sismico delle strutture. Ha approfondito particolarmente la dinamica strutturale e la modellazione dei materiali sia in campo lineare che non lineare. Volumi collegati:• F. Cortesi, L. Ludovisi, V. Mariani, La progettazione strutturale su edifici esistenti, I ed. 2018• S. Ferretti, Pratica strutturale: azioni sulle strutture civili e industriali, I ed. 2018• R. Cornacchia, M. Fiammelli, Classificazione delle vulnerabilità sismica degli edifici e sisma bonus, I ed. 2018

Santino Ferretti | 2018 Maggioli Editore

38.00 €  30.40 €

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento