Il Bonus Mobili spetta solo per gli acquisti destinati all’immobile ristrutturato

Il Bonus Mobili vale anche per acquisti destinati a un immobile diverso da quello su cui sono stati eseguiti interventi di recupero edilizio? No. I dettagli

Continuano sulla rubrica di FiscoOggi i chiarimenti sui vari Bonus Edilizi, chiarimenti particolarmente rilevanti perché giungono direttamente dalla rivista online dell’Agenzia delle Entrate.

Questa volta è il turno del Bonus Mobili ed Elettrodomestici: è possibile utilizzarlo per acquistare prodotti non destinati all’arredo dell’immobile su cui sono stati eseguiti interventi di recupero edilizio? La risposta è un secco no, vediamo il perché.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Non si tratta di una novità, ma a seguito di una recente vicenda, Entrate ha voluto specificare e ribadire che il Bonus Mobili – che, lo ricordiamo, consente di portare in detrazione sulla propria dichiarazione dei redditi il 50% delle spese per l’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici, per un limite di spesa di 8 mila euro per il 2023, e 5 mila euro per il 2024 – spetta “solo se il contribuente dimostra che gli arredi (o gli elettrodomestici) sono destinati all’immobile nel quale sono effettuati gli interventi di recupero edilizio” (quelli che danno diritto al Bonus Ristrutturazione 50%, per intenderci, perché ricordiamo che Bonus Mobili ed Ecobonus non sono invece compatibili).

Il fatto recente riguarda la notifica di un avviso di liquidazione (ex articolo 36-ter, Dpr n. 600/1973), con cui, in rettifica della dichiarazione per il 2013, veniva richiesto a un contribuente il pagamento di maggiori imposte oltre accessori, in relazione a detrazioni per spese di ristrutturazione e arredo.

Leggi anche Bonus Edilizi: riepilogo per l’anno 2024

La contestazione del contribuente, andata avanti in vari step, si è conclusa con una sentenza di rigetto, oltre che di condanna al pagamento delle spese di giudizio (>> per i dettagli sulla vicenda, controversa, rimandiamo direttamente a FiscoOggi).

La conclusione è che, affinché possa essere riconosciuto il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, il contribuente deve poter dimostrare che sussistono tutti i presupposti per poter beneficiare della detrazione fiscale. In particolare, è necessario quindi poter dimostrare che i mobili o gli elettrodomestici “sono destinati all’arredo dell’immobile nel quale sono effettuati gli interventi di recupero edilizio, di cui all’articolo 16-bis del Tuir, che danno diritto all’agevolazione”.

Nessun problema invece se i mobili e gli elettrodomestici acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile oggetto di intervento edilizio, oppure quando i beni acquistati sono destinati ad arredare l’immobile ma l’intervento cui è collegato l’acquisto viene effettuato su una pertinenza dell’immobile stesso, anche se accatastata autonomamente, come si legge nero su bianco sulla guida di Entrate al Bonus Mobili.

Leggi anche Bonus edilizi, come compilare il 730/2023 con le detrazioni

Ricordiamo che l’Agenzia può svolgere attività di controllo sulle dichiarazioni dei contribuenti, e questa può essere eseguita mediante invito, anche telefonico, diretto al contribuente o al suo sostituto (ad esempio il CAF), al fine di ottenere i chiarimenti richiesti.

Consigliamo

Bonus Edilizia 2025: detrazioni agevolazioni fiscali

Nel 2025 cambia (di nuovo) il quadro delle agevolazioni fiscali per l’edilizia. Tra ridimensionamenti, scadenze e nuove regole, orientarsi è diventato più difficile – ma anche più necessario.Questa guida fornisce una mappa completa e aggiornata di tutti i bonus casa attivi nel 2025: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, bonus ristrutturazioni, barriere architettoniche, fotovoltaico, colonnine, mobili e molti altri.Con un taglio operativo, pensato per l’uso quotidiano da parte di tecnici, imprese, amministratori e committenti, l’eBook unisce rigore normativo, esempi pratici e tabelle di sintesi.In particolare la guida affronta tutte le agevolazioni edilizie in vigore nel 2025, con un taglio sistematico e operativo:- Superbonus: la nuova versione “post-110”, con focus sui limiti, le condizioni di accesso, i requisiti tecnici e le responsabilità di asseverazione.- Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus: normativa, cumulabilità, massimali di spesa, requisiti e casi pratici.- Bonus barriere architettoniche: come cambia dal 2025 e quali possibilità restano.- Bonus mobili, verde, acqua potabile, fotovoltaico, colonnine di ricarica: tutte le agevolazioni minori, ma spesso determinanti.- Detrazioni ordinarie e bonus edilizi in condominio: procedure, delibere, ripartizione e documentazione.- Cessione del credito e sconto in fattura: cosa cambia dopo le ultime riforme, limiti, responsabilità, controlli e adempimenti. Antonella DonatiÈ giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali nel settore dell’edilizia e dell’efficienza energetica. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.

Antonella Donati | Maggioli Editore

17.90 €  15.22 €

Immagine: iStock/Phiwath Jittamas

Redazione Tecnica a.g.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento