Salva Casa

Con il decreto Salva Casa (DECRETO-LEGGE 29 maggio 2024, n. 69, Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 maggio 2024 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 maggio 2024, le piccole irregolarità interne delle abitazioni italiane potranno essere sanate. L’obiettivo del decreto è quello di risolvere i problemi burocratici che impediscono la vendita di immobili a causa di modifiche non dichiarate.

Leggi tutte le ultime notizie sul tema:

Regolarizzare un abuso: quanto si risparmia con le regole Salva-Casa sulle tolleranze?

Con l’innalzamento dei limiti per le tolleranze esecutive nella gran parte dei casi ora è sufficiente la dichiarazione asseverata del tecnico. E sarà questa l’unica spesa da mettere in conto, senza pa…

Il Salva-Casa in pillole: da ANCE una tabella riassuntiva e la nota tecnica di commento

ANCE ha realizzato una tabella riassuntiva ed una nota tecnica di commento dove vengono messe in evidenza le nuove misure del Salva-Casa. Ecco un riepilogo sulle novità in vigore dal 30 maggio 2024

Il Decreto Salva-Casa salva anche i dehors?

Il mantenimento di tali strutture non è automatico, occorre presentare una comunicazione di inizio lavori asseverata indicando l’epoca di realizzazione e le comprovate e obiettive esigenze

Tende a pergola in edilizia libera addossate o annesse all’immobile: analisi del Salva-Casa

La norma del Salva-Casa precisa che tende, tende da sole, tende da esterno, tende a pergola devono essere addossate o annesse agli immobili o alle unità immobiliari: la locuzione merita un breve appro…

Regolarizzare il secondo bagno in casa: le opportunità del Salva-Casa

Si può oggi approfittare del decreto Salva Casa per mettere in regola un bagno non a norma all’epoca della sua realizzazione? Vediamo cosa si può fare e cosa no

Decreto Salva-Casa: analisi critica e tecnica delle implicazioni per il mercato immobiliare

Pur con le sue potenzialità di sblocco del mercato immobiliare, il Piano Salva-Casa non è privo di criticità e solleva diverse questioni tecniche che meritano un’attenta riflessione

Salva-Casa per rendere abitabili sottotetti, seminterrati e mini appartamenti

Per il ministro Salvini occorre superare il regolamento di igiene degli anni ’70 che limita la superficie di abitabilità e l’altezza massima dei soffitti. Vediamo quali novità potrebbero introdurre gl…

VEPA e verifiche: nessuna indicazione nel Salva-Casa

Trattandosi di attività edilizia libera, l’installazione delle vetrate panoramiche non richiede titolo abilitativo quindi, l’asseverazione non è prevista. Chi verifica il rispetto dei requisiti? …

Salva-Casa: le novità in materia di edilizia libera

Tutte le novità in materia di tende e strutture simili dopo la pubblicazione in Gazzetta del Decreto Salva-Casa

Decreto Salva-Casa in Gazzetta: gli articoli del TUE con le nuove modifiche

Ecco la tabella con indicazione di tutte le modifiche apportate agli articoli del TUE