Rassegna di sentenze
Tettoia, permesso di costruire o no? Dipende dalle caratteristiche funzionali e dimensionali
Tre recenti sentenze ci danno l’occasione per ritornare sull’annosa questione della necessità o meno di titolo edilizio per realizzare tettoie. Vediamole
Non servono permessi per la pergotenda, un’ulteriore conferma
Dalla giurisprudenza arriva un’ulteriore conferma: l’installazione di una pergotenda è attività edilizia libera. Ripassiamo i casi in cui una tenda con struttura di supporto è definibile come pergoten…
Proroga permesso di costruire: deve essere richiesta prima della scadenza
L’istanza di proroga del permesso di costruire deve essere presentata prima della scadenza del titolo: breve nota a una recente sentenza
Abusi edilizi su suolo demaniale: due recenti sentenze
Due recenti e utili sentenze sull’abuso edilizio commesso su suoli di proprietà dello Stato o di enti pubblici
Accertamento di conformità: le indicazioni della recente giurisprudenza
L’istituto dell’accertamento di conformità, disciplinato dall’art. 36 del Testo Unico Edilizia, è stato argomento ricorrente in alcune pronunce recenti. Vediamole
Realizzazione cancellata: è attività edilizia libera? Dipende
La realizzazione di una modesta cancellata rientra nell’attività edilizia libera? Oppure è richiesto il permesso di costruire o una SCIA? E l’autorizzazione paesaggistica ci vuole? Dipende. Una recent…
Ordine di demolizione, quando la sanzione pecuniaria per inottemperanza è massima?
La sanzione pecuniaria per l’inottemperanza dell’ordine di demolizione ha importo compreso tra 2 mila e 20 mila euro. Quando è irrogata nella misura massima? Varia in relazione all’entità dell’abuso o…
Pagamento oneri concessori, la prescrizione dell’obbligazione
Due recenti sentenze hanno ribadito che vale l’ordinario termine di prescrizione decennale dal rilascio del titolo edilizio. Il dirigente dell’ufficio tecnico di riferimento ha responsabilità?
Ripubblicazione del piano regolatore generale: quando è obbligatoria, quando è esclusa
Una recente sentenza ci dà l’occasione per parlare della ripubblicazione del piano regolatore generale: quando si deve procedere alla ripubblicazione, quando è esclusa, e la ripubblicazione nel caso d…
Modifiche sfavorevoli alla precedente destinazione urbanistica di un lotto: il privato può fare qualcosa?
Il tema della discrezionalità del Comune nelle scelte urbanistiche e del contrapposto interesse del privato al mantenimento di una favorevole precedente destinazione urbanistica del proprio lotto è ri…