Libri
Sensori per il monitoraggio: misura dei cedimenti, delle forze e delle inclinazioni
I parametri di controllo scelti rappresentano il punto di partenza per la definizione più tecnica del monitoraggio. Ecco i dettagli
Cenni di statica delle murature. Il materiale forte a compressione e debole a trazione
Affrontando il tema della statica della murature è inevitabile sottolineare la forza espressiva di una costruzione in muratura. Ecco i dettagli
Come lavorare sullo spazio pubblico in contesti urbani fragili: Playtime (volume scaricabile)
(Read english text) Fuori dal cuore pulsante e dalle grandi e piccole centralità diffuse delle città, lo spazio pubblico spesso non esiste. Questa affermazione può suonare inesatta per il fatto che in…
L’accessibilità dei luoghi per eventi, un approccio progettuale (volume scaricabile)
Nel corso degli ultimi decenni l’approccio progettuale in relazione al tema della disabilità ha acquisito progressivamente un elevato grado di ricchezza e complessità. Da un lato la crescente consapev…
Interventi di consolidamento e adeguamento sismico degli edifici in muratura
In questo articolo sono raccolti alcuni degli interventi di consolidamento e adeguamento sismico degli edifici in muratura. Ecco i dettagli
Lina. Avventure di un’architetta: il libro illustrato su Lina Bo Bardi
Un bellissimo libro illustrato della casa editrice Topipittori, specializzata in libri illustrati per bambini e ragazzi, racconta la storia di Lina Bo Bardi (Roma, 5 dicembre 1914 – São Paulo, 20 marz…
Cedimenti e strutture. Quando si manifestano e come stimarli?
I cedimenti, abbiamo detto che non siamo capaci di valutarne il valore con esattezza ma di farne una stima con una certa precisione. Ecco i dettagli
V-Ray for SketchUp, una guida completa alla renderizzazione
V-Ray è uno dei più famosi e potenti motori di rendering al mondo, che viene utilizzato – installandolo come plugin su molti software, fra cui principalmente SketchUp, 3D Studio Max e Maya – da miglia…
Controllo diagnostico strutturale. Quale tipo scegliere e su quali aree eseguirlo?
Controllo diagnostico strutturale. Su quali aree intervenire? Individuata la tecnologia più idonea ai fini conoscitivi. Ecco i dettagli
Quali sono gli errori più comuni nelle centrali termiche?
Gli errori più comuni nelle centrali termiche di tipo progettuale sono quelli legati allo sbagliato dimensionamento. Ecco i dettagli