Ingegneri
Riforma del lavoro, i professionisti non sono presunti co.co.co
In una nuova disposizione del disegno di legge per la riforma del lavoro, presentato dal ministro del Welfare Elsa Fornero e ora all’esame del Parlamento, è contenuta l’esclusione delle professioni da…
Edilizia, quanto conta la qualità del progetto?
L’edificio deve essere bello, durevole e conforme alle richieste. E’ quanto emerge dalla seconda parte dell’indagine su “La qualità edilizia in Italia. Definizioni, percezione, criticità e vantaggi”,…
Riforma del lavoro, professionisti e imprese quasi a piedi
Riforma del lavoro: un balzello sulle auto aziendali e dei professionisti, oltre ai costi già previsti per le imprese. Scende da 40 al 27,5% la deduzione per i veicoli utilizzati per l’esercizio di im…
Ingegneri, consiglio straordinario a L’Aquila a tre anni dal terremoto
Il CNI (Consiglio Nazionale ingegneri) si sposta a L’Aquila, il 6 aprile prossimo, per un consiglio straordinario allargato dove si parlerà di ricostruzione. A tre anni dal terribile sisma che ha s…
Imu, per i professionisti un rincaro di 949 euro anno
Arriva l’Imu e arrivano 949 euro in più all’anno da pagare per gli studi professionali. Lo dice lo studio della Cgia di Mestre (Associazione degli artigiani e delle piccole imprese), cui abbiamo dato…
Professionisti, gli Architetti chiariscono i parametri dei compensi
Il Cnappc (Consiglio nazionale degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori) ha inviato ai Consigli provinciali una nota riguardante il “Chiarimento sulle norme vigenti di contratto tra l…
Riforma delle professioni, la posizione del CNI sull’Albo Unico
Sull’ipotesi di accorpamento degli ordini e dei collegi in un Albo Unico dei tecnici arriva la posizione del Consiglio nazionale degli ingegneri (leggi anche Professionisti tecnici, in arrivo un super…
Architetto e ingegnere alla pari per i progetti di edilizia civile
Una recente sentenza deT.A.R. Lazio, 22 febbraio 2012 n. 1798, ha riportato al centro dell’attenzione il tema caldo0 del le differenti competenze progettuali di architetto e ingegnere. L’Ordine degli…
Ingegneri triennali e progettazione sismica. L’ingegnere sa quello che fa e fa quello che sa
“L’ingegnere sa quello che fa, e fa quello che sa” (Michele Pagano) Gli ingegneri iscritti nella sezione B dell’Albo professionale possono progettare edifici in zona sismica. Lo ha affermato …
Neolaureati in ingegneria e architettura, in aumento i disoccupati
E’ un cammino sempre più in salita quello dei neolaureati che si affacciano in questo periodo sul mercato del lavoro. Secondo l’ultimo XIV Rapporto Almalaurea presentato ieri a Roma e oggi a Bologna…