Condominio
Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.
Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.
Riforma del condominio, il nuovo elenco delle parti comuni
Manca meno di un mese all’entrata in vigore della Riforma del Condominio, contenuta nella legge 11 dicembre 2012, n. 220 pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012. In questi pochi g…
La videosorveglianza delle parti comuni dopo la riforma del condominio
Mancano ormai solo due mesi al 18 giugno 2013, data di entrata in vigore della riforma del condominio (legge n. 220 del 22 dicembre 2012), e la nostra Redazione prosegue nell’esame di alcuni degli asp…
Riforma del condominio: più difficile il cambio di destinazione d’uso
Il 18 giugno, giorno in cui entrerà in vigore la legge 11 dicembre 2012, n. 220 sulla riforma del condominio, si avvicina. Tra le nuove norme della riforma del condominio vi è il nuovo art. 1117-ter d…
Riforma del Condominio, ecco quando e perchè giocare d’anticipo
La riforma del condominio entra in vigore il 18 giugno, ma se ne può tenere conto già da subito: ci sono dieci situazioni per le quali è opportuno e possibile anticipare la riforma, per prepararsi all…
Certificazione energetica e condominio, i nuovi obblighi per l’amministratore
Nuove responsabilità in capo all’amministratore di condominio arrivano dalle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici recentemente modificate dal decreto 22 novembre 2012 (…
Dopo la Riforma del Condominio, caccia all’amministratore improvvisato
Contro i rischi dell’amministratore condominiale fai-da-te improvvisato, bocciato dalla riforma del condominio da poco approvata, l’ANAMMI rivendica il ruolo associativo nella formazione del professio…
Riforma del Condominio, il distacco dall’impianto centralizzato diventa facile
Con la Riforma del Condominio diventa facile procedere al distacco del proprio appartamento dall’impianto di riscaldamento centralizzato, per provvedere in altro modo e in maniera autonoma alla climat…
Con la Riforma del Condominio via libera alle migliorie del fabbricato
Realizzazione di parcheggi all’interno degli spazi comuni, eliminazione delle barriere architettoniche, miglioramento dell’efficienza energetica, installazione di impianti di videosorveglianza per la …
Riforma del Condominio, i sottotetti diventano parti comuni
I sottotetti diventano a tutti gli effetti parti comuni del condominio. A stabilirlo è il nuovo art. 1117 del codice civile, modificato dalla Riforma del Condominio approvata in Senato la scorsa setti…
Le nuove regole per gli impianti nella Riforma del Condominio
Approvata martedì scorso la Riforma del Condominio da parte del Senato, si attende ora solo l’ufficialità della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo che andrà a rivoluzionare le regole condom…