Condominio
Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.
Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.
Obblighi e responsabilità dell’ amministratore di condominio e dei condòmini, la guida
Dopo anni di oscurantismo, nei quali il legislatore ha trovato nell’ amministratore di condominio un bersaglio mobile verso cui scagliare solamente obblighi e sanzioni, ma senza occuparsi realmente de…
Amministratore Condominio: responsabile se i lavori non sono eseguiti a regola
Se i lavori in condominio non sono eseguiti a regola d’arte, risponde l’ amministratore condominio come direttore dei lavori. La responsabilità, quindi, non è del condominio. L’amministratore ha il co…
Riqualificazione energetica Condominio: con il Fondo i proprietari potrebbero non pagare
Un Fondo pubblico per finanziare gli interventi di riqualificazione energetica del condominio. Il Presidente di Enea Federico Testa ha detto: “La sfida sta nella deep renovation dei condomini, forteme…
Balconi in Condominio: sono una parte comune o privata?
Secondo la Cassazione (sentenza sentenza n. 1990/2016), i balconi in condominio, anche aggettanti, si possono considerare beni comuni quando si inseriscono nel prospetto dell’edificio condominiale e l…
Condominio, la serra sul terrazzo è da smontare se altera la facciata
Anche se è stata autorizzata dall’amministrazione comunale, una serra realizzata sul terrazzo di un condominio deve essere rimossa se è vietata dal regolamento condominiale e se altera la facciata del…
Direzione Lavori e difetti di costruzione: il Direttore è responsabile dei danni
A proposito di difetti di costruzione in condominio, l’articolo 1669 del Codice civile presuppone la responsabilità per l’appaltatore che ha materialmente fatto il fabbricato, ma anche per tutti i sog…
Infiltrazioni acqua in condomìnio, è colpevole il condòmino che fa il danno
Se il condòmino che ha accesso esclusivo a un terrazzo comune di un condomìnio fa lavori edilizi e fa un danno, la responsabilità è la sua perché si è appropriato indebitamente di una parte comune. I…
Unioni civili e convivenze di fatto in condominio: come funzionano?
La dibattuta e articolata legge sulle nuove forme di stato civile (L. 20 maggio 2016 n. 76) si compone di un solo articolo con 69 commi, di cui i primi 35 riguardano le unioni civili (persone dello s…
Condominio e rumore: la tutela del soggetto che riceve disturbo
Un regolamento di condominio più restrittivo delle norme del codice civile possiede valore a tutti gli effetti in caso di controversia condominiale. Ed il rumore dovuto al disturbo dei vicini in condo…
Parcheggi pubblici e privati: la differenza? Una questione di disciplina
Nella realizzazione di interventi urbanistico-edilizi, si deve prevedere una quantità di parcheggi pubblici e/o privati, sulla base dell’opera da realizzare e della funzione a cui bisogna assolvere. N…