Condominio

Balconi in condominio, chi risponde del danno da infiltrazione?

Condominio e danni da infiltrazione d’acqua: la Cassazione Civile, tramite la recente sentenza Sezioni Unite, n. 9449 del 10 maggio 2016, ha chiarito in maniera rilevante la natura della responsabilit…

Lavori in condominio, senza DURC è obbligatorio fermarli

Se non c’è il Durc, anche i lavori in condominio vanno fermati obbligatoriamente. È la risposta del Ministero del Lavoro al Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Il Consiglio nazionale degli ingegneri …

Lavori provvisionali: il Ponteggio, questo sconosciuto

Il ponteggio è la struttura principe per eccellenza nel quadro dei lavori provvisionali da eseguire in quota. I suoi usi sono molteplici e la sua realizzazione rientra tra le opere di ingegneria. Tra …

Quando possiamo costruire nel cortile in condominio?

I condòmini possono realizzare costruzioni nel cortile in condominio comune solo se non alterano la destinazione d’uso e non occupano parte della colonna d’aria sovrastante: è questo il principio gene…

Sottotetto non riscaldato: non si paga il riscaldamento

In Condominio, il proprietario che abita in una casa ricavata dal sottotetto priva dell’allaccio all’impianto centralizzato di riscaldamento non deve pagare le spese per il riscaldamento. L’assemblea …

Realizzazione ascensore esterno, tra violazione delle distanze e diritto di veduta

L’ ascensore esterno è diventato un bene indispensabile non solo alla vita delle persone con problemi di deambulazione ma anche di coloro che trovano sempre più difficoltoso salire e scendere i numero…

Condominio: una guida operativa sulle tabelle millesimali

Le tabelle millesimali di proprietà, previste dalla normativa condominiale, si configurano come lo strumento di cui si dota il condominio per elaborare il corretto controllo della validità delle assem…

Umidità e muffe in appartamento: quando è responsabile il costruttore?

Qualora all’interno di un appartamento affiorino muffe o difetti da cattiva coibentazione, a risultare responsabile è il condominio: ad affermarlo è la Corte d’Appello di Milano, tramite la sentenza n…

Spese condominiali, chi deve contribuire?

Le voci delle spese condominiali comunemente presenti nei bilanci dei condomini si suddividono in due categorie, quelle necessarie alla conservazione del bene e quelle occorrenti per il godimento del …

Le distanze tra edifici non devono tenere conto dell’ascensore esterna al condominio

Il Tar Liguria (sentenza n. 1002/2015 del 3 dicembre) ha sentenziato che il computo delle distanze tra edifici non può tener conto dell’innovazione rappresentata dalla colonna dell’ascensore esterna a…