Condominio

Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.

Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.

 

Canna fumaria sul muro perimetrale del condominio: ok, anche senza il consenso

Anche se il condominio ha negato il consenso per la realizzazione della canna fumaria, il singolo condomino può ottenere la concessione edilizia. Sentenza del TAR.

Condominio, condizionatori nelle parti comuni: quando non si può

La Corte di Cassazione ribadisce il principio di pari utilizzo delle parti comuni nel caso dell’installazione di un’apparecchiatura per l’impianto di condizionamento nel ballatoio

Contabilizzazione calore e termoregolazione: le 17 risposte più utili

Si parla di ripartizione delle spese, applicazione della UNI 10200:2015, esenzione dall’obbligo, differenza di fabbisogno termico tra appartamenti…

Sopraelevazione in condominio, non serve il consenso dei condomini

Una sentenza del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento (n. 45/2017) afferma che, in condominio, non serve il consenso dei condomini sulla sopraelevazione edificata dal proprietario…

Il distacco dopo la riforma del condominio: il problema dell’aggravio delle spese

L’ultimo comma dell’articolo 1118 c.c. è dedicato alla precisazione delle condizioni, fonte di numerosi contenziosi, che rendono legittimo il distacco del singolo condomino dall’impianto centralizzato…

Nuova UNI 10200 ripartizione spese di riscaldamento in condominio: ancora 4 mesi minimo

La nuova norma UNI 10200 (contenente modifiche alla UNI 10200:2015) per la ripartizione delle spese del riscaldamento in condominio – a seguito della termoregolazione e contabilizzazione e dopo l’eman…

Sanzioni per la Contabilizzazione Calore: arrivano nel 2017?

Parliamo di sanzioni. Saranno multati i condomìni che non si adeguano al D.Lgs 102/2014 entro il 31 dicembre 2016 per la contabilizzazione del calore. Già multate anche le grandi aziende che non hanno…

DURC Semplificato, ecco le nuove modifiche in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2016 è stato pubblicato il Decreto 23 febbraio 2016 del Ministero del Lavoro recante che modifica e semplifica il decreto sul documento unico di regolari…

Sottotetto Condominio: è sempre parte comune, tranne in due casi

Secondo la Cassazione (sentenza 20038/2016), il sottotetto di un condominio è parte comune oppure no in base alle sue caratteristiche strutturali: dipende, cioè, se è utilizzabile come parte comune o …

Acquisto casa, chi paga le spese condominiali arretrate?

Quando si acquista un appartamento in condominio, può sorgere un inquietante dubbio: se il venditore ha delle spese condominiali arretrate, chi deve pagarle? La legge cosa stabilisce in questo caso? …