Condominio
Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.
Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.
Cavedio condominiale, aspetti critici: é proprietà comune? Quali sono gli usi leciti?
Se nell’atto costitutivo del condominio, l’originario proprietario del fabbricato non si riserva la proprietà del cavedio (o pozzo di luce), tale bene diventa di proprietà comune ai sensi dell’art. 11…
Rottura tubazione appartamento durante lavori: responsabile il proprietario o l’impresa?
Il proprietario di un appartamento è responsabile dei danni causati dalla rottura di una tubazione causata dall’appaltatore cui siano stati affidati i lavori?
Stima sopraelevazione condominio: come calcolare l’indennità spettante ai condomini
Quanto spetta ai condomini proprietari degli altri piani in caso di sopraelevazione? Ecco come calcolare l’indennità attraverso una formula
È sempre possibile realizzare dei fori sulla facciata condominiale?
Un condomino ha sempre la possibilità di realizzare dei fori sulla facciata del condominio? O ci sono casi in cui non è consentito? Esaminiamo la vicenda con una recente sentenza.
Divisione parte comune in condominio, è possibile?
Ad esempio, un servizio igienico comune tra due abitazioni è divisibile? È valido un patto di indivisibilità? Esaminiamo la vicenda grazie a una recente sentenza
Risarcimento danni da infiltrazioni per omessa manutenzione: in carico a proprietario o usufruttuario?
Il nudo proprietario deve risarcire i danni da infiltrazioni dell’immobile abitato dall’usufruttuario oppure no? Esaminiamo la vicenda.
Unità esterna condizionatore: Comune può obbligare la rimozione in facciata
In caso d’insanabile contrasto con norme generali e prescrizioni specifiche, il condomino è tenuto alla rimozione ed eventualmente alla sostituzione con condizionatori senza unità esterna
Caldaia mal installata, i condomini devono essere risarciti?
In caso di errato posizionamento della caldaia e conseguenti malfunzionamenti, l’impresa installatrice deve risarcire ai condomini il sovra-consumo? Esaminiamo la vicenda.
Superbonus, ogni proprietario coinvolto può scegliere liberamente tra detrazione e cessione
Superbonus e lavori in condominio oppure su un immobile con più proprietari: cosa succede se alcuni vogliono optare per la cessione del credito mentre altri vogliono portare le spese in detrazione? …
No al poliambulatorio se la SCIA non indicava la presenza di macchinari rumorosi
È possibile aprire un poliambulatorio in centro città attraverso presentazione di SCIA con allegati privi di particolari indicazioni circa la presenza di macchinari rumorosi?