Sopraelevazioni: per alcune, niente verifiche strutturali

L’emendamento vorrebbe semplificare il regime dei controlli previsti per la realizzazione di piccoli ampliamenti degli edifici.

Arriva l’ok ad alcuni emendamenti al DL Semplificazioni, uno dei quali contiene una novità interessante per l’edilizia privata: la realizzazione di piccole sopraelevazioni degli edifici senza la necessità di rinnovare le “pratiche sismiche”.

Se l’emendamento venisse approvato, alcune sopraelevazioni sarebbero esentate dalla necessità di calcolare l’impatto sulla la tenuta strutturale di tutto l’edificio. Quali? Ecco qui:
– per poter godere della semplificazione, la sopraelevazione deve essere di modeste dimensioni, più precisamente deve essere contenuta nel limite del 5% della “volumetria complessiva debitamente autorizzata”,
– il carico dell’intervento di adeguamento nella sua totalità non deve superare quello preesistente all’intervento,
– evitare di rinnovare le pratiche sismiche non sarà possibile “in classe sismica 1” in termini di localizzazione dell’edificio.

L’emendamento punta a semplificare il regime dei controlli previsti per la realizzazione di piccoli ampliamenti degli edifici. Dunque: se questo emendamento sarà approvato definitivamente, non sarà necessario ripetere le verifiche strutturali per le sopraelevazioni, se sono di piccole dimensioni, se l’edificio interessato non è situato nelle zone a maggiore rischio sismico e se le necessità di resistenza delle strutture non aumenta.

Tra le altre novità che ci riguardano, intanto… la maggioranza continua a lavorare sul pacchetto più corposo di correzioni al Codice Appalti.

Sopraelevazioni e sottotetti, tutte le regole Regione per Regione

I sottotetti sono ambienti con un grande potenziale a livello di progettazione. I vantaggi dati da luce dell’ultimo piano e tranquillità non sono pochi. Intervenendo nei sottotetti, l’immobile può acquisire ulteriore valore e i lavori possono essere effettuati recuperando in parte l’investimento economico mediante agli incentivi fiscali. Leggi tutto l’articolo

Sopraelevazione in condominio, serve il consenso dei condomini?

Una sentenza del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa di Trento (n. 45/2017) afferma che, in condominio, non serve il consenso dei condomini sulla sopraelevazione edificata dal proprietario dell’ultimo piano. Sia per quanto riguarda la trasformazione di locali preesistenti, con aumento di superfici e volumetrie, sia per quanto riguarda la costruzione di nuovi piani. Nel testo si legge infatti che:  “il diritto di sopraelevare (art. 1127 Codice Civile) spetta ex lege al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio, o al proprietario esclusivo del lastrico solare, e non necessita di alcun riconoscimento da parte degli altri condomini”. Continua a leggere

Ti potrebbe interessare

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento