A seguito della violenta scossa sismica che ha sconvolto gran parte dell’Italia centrale nel 2017, gli uffici municipali del Comune di Caldarola (in provincia di Macerata), collocati nello storico Palazzo Pallotta, erano diventati inutilizzabili: l’edificio era infatti gravemente lesionato dal terremoto e completamente inutilizzabile.
Era perciò necessario costruire una nuova sede che potesse rispondere alle più innovative tecniche costruttive ed impiantistiche. Vediamo le soluzioni utilizzate, in particolare per i tamponamenti perimetrali.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Caratteristiche del nuovo edificio
Il nuovo edificio, circa 400 mq progettati all’insegna della sostenibilità ambientale, è stato realizzato grazie alle donazioni di cittadini, imprese ed associazioni della Regione Emilia-Romagna e all’intervento della Regione Marche. La struttura portante in acciaio, la copertura in legno e i tamponamenti perimetrali Saint-Gobain Italia, completamente a secco, rendono la nuova sede totalmente antisismica, in grado di resistere a scosse di terremoto anche di grande intensità.
L’edificio principale, concepito con una forma a “L”, prevede spazi per il Sindaco e per la Giunta, una sala consiliare e tutti gli uffici tecnici ed amministrativi del Comune. Un secondo immobile, attualmente in fase di completamento, accoglierà le sale per il Consiglio Comunale e per gli organi istituzionali dell’ente.
Richieste progettuali e soluzioni Saint-Gobain utilizzate
La prima richiesta progettuale prevedeva la realizzazione di pareti perimetrali leggere, antisismiche e prestazionali in termini di isolamento termo-acustico e resistenza agli agenti atmosferici.
Saint-Gobain Italia è intervenuta fornendo sistemi per i tamponamenti esterni Gyproc GX1 Clima, composti da una parete esterna e da una controparete interna, tra loro distanziate da un’intercapedine resasi necessaria per inglobare le strutture portanti in acciaio.
La controparete interna è formata da una struttura metallica Gyproc Gyprofile – con uno strato di lana minerale Isover Arena34 – e da due lastre standard Gyproc Wallboard. La parete esterna è invece composta da una struttura metallica Gyproc External Profile – con un ulteriore strato di lana minerale Isover Arena34 – da una lastra interna Gyproc DuraGyp Activ’Air® e da una lastra in gesso fibrorinforzato Gyproc Glasroc® X, posta sul lato esterno della struttura.
Il “pacchetto” parete termina con il sistema a cappotto realizzato con il pannello isolante in lana di vetro Isover Clima34 G3 ad alta densità, ancorato alle lastre Gyproc Glasroc® X tramite incollaggio e fissaggio meccanico. Sul pannello Isover Clima34 G3 è infine applicato il ciclo di finitura Saint-Gobain Italia con il rivestimento colorato ai silossani webercote siloxcover R, previa applicazione di specifico primer weberprim RC14.




La seconda richiesta progettuale prevedeva la realizzazione di controsoffitti interni modulari e antisismici, per nascondere il passaggio degli impianti e garantire prestazioni acustiche ed estetiche.
Saint-Gobain Italia è intervenuta con sistemi per controsoffitti modulari Eurocoustic Tonga A22, in grado di assicurare contemporaneamente prestazioni antisismiche, un forte assorbimento acustico, un’elevata tenuta all’umidità e un’adeguata resistenza al fuoco. I controsoffitti sono composti da pannelli quadrati in lana di roccia ad alta densità montati su struttura a vista Gyproc Linetec Plus T24, resa antisismica dal sistema Gyproc GySeismic Top.
Suggeriamo:
CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo
Corso completo per la progettazione e il controllo degli ambienti indoor
13 Nov 2025 – 04 Dic 2025 ore 14.30 – 17.30
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento