Infiltrazioni terrazzo: come risolvere il problema

Cause, rischi e soluzioni per le infiltrazioni nei terrazzi: dall’importanza di un intervento tempestivo all’efficacia degli impermeabilizzanti liquidi per proteggere le strutture e la loro abitabilità

Le infiltrazioni d’acqua dal terrazzo rappresentano uno dei problemi più frequenti in ambito edilizio, soprattutto nei contesti residenziali. Se trascurate, le infiltrazioni possono infatti compromettere non solo l’estetica degli edifici, ma anche la salubrità degli ambienti e la durabilità dell’abitazione. Le cause? Molteplici. Le soluzioni? Esistono, e oggi sono sempre più efficaci e versatili.

Vediamo nel dettaglio da cosa dipendono le infiltrazioni dal terrazzo e quali sono le tecniche più idonee per affrontare e risolvere il problema.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

Impermeabilizzazioni in edilizia

Le impermeabilizzazioni sono sempre state un elemento di particolare criticità delle costruzioni, dove i rischi sono rilevanti, gli errori molto frequenti, e i danni talvolta importanti. Spesso la correzione dei difetti diventa molto onerosa, anche perché non si limita alla pura e semplice riparazione del sistema impermeabile, ma necessita di opere aggiuntive e integrative, come il rifacimento di  massetti e pavimenti e la sostituzione degli isolanti.Sempre più frequentemente, agli oneri della riqualificazione si sommano quelli relativi ai contenziosi legali, che stanno purtroppo diventando via via più impegnativi, sia in termini di costi che di tempo richiesto per la loro gestione. Con questo nuovo Manuale, Marco Argiolas (già autore di “Umidità da risalita muraria” e “Muffe e condense negli edifici”) cercherà di fare un po’ di chiarezza su temi in esame, secondo una successione logica che parte dall’analisi dei concetti di base, come la definizione e il significato di impermeabilità, per poi approfondire le conoscenza dei sistemi impermeabili. Nei capitoli seguenti Argiolas affronta e descrive dettagliatamente il tema delle sollecitazioni alle quali sono sottoposti i materiali ed i sistemi impermeabili, per favorire la comprensione e l’interpretazione di come ciascun fattore sollecitante eserciti i propri effetti.Un intero capitolo è dedicato all’acqua di origine meteorica, dove si descrivono e si analizzano tutte le manifestazioni ad essa correlate, con riferimento all’edificio. L’autore elenca, poi, i materiali ed i sistemi impermeabili, suddividendoli per tipologia, prestazione e applicabilità e descrive le impermeabilizzazioni strutturali e quelle dei locali interrati, con particolare riferimento alle interazioni esistenti fra l’acqua di falda e l’edificio.Infine descrive l’impermeabilità al vapore, all’aria al vento e al gas radon, trattandosi di temi di sempre maggiore interesse, analizza e descrive le principali criticità che mettono in crisi la funzionalità delle impermeabilizzazioni. L’ultimo capitolo raccoglie e riassume le principali normative del settore, con lo scopo di fornire al lettore degli utili riferimenti sul tema. Il testo sarà utile alle imprese generali di costruzioni, agli artigiani edili, ai tecnici di qualunque livello e grado, ai proprietari immobiliari e agli amministratori di condominio. Disponibili in allegato al volume le schede online con funzione di approfondimento delle tematiche già trattate nel volume. Mostrano al lettore alcune situazioni utili da riconoscere e da analizzare, ripetendo concetti già esposti e spiegati in precedenza, completandone la descrizione. Per effettuare l’accesso alle schede:• collegati al sito www.approfondimenti.maggioli.it;• registrati compilando la form e inserendo il codice d’accesso che trovi sul retro del presente cartoncino;• conferma la registrazione seguendo le istruzioni della email che riceverai;• seleziona l’area “Impermeabilizzazione in edilizia” nel sito www.approfondimenti. maggioli.it, inserisci la email appena registrata e accedi al materiale riservato. Marco Argiolas, Tecnico esperto in danni e difetti delle costruzioni specializzato nell’umidità in qualsiasi manifestazione. Svolge attività di ricerca tecnica e scientifica per lo sviluppo di prodotti innovativi contro l’umidità nelle costruzioni. Ha una conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche costruttive, teoriche e pratiche, sia in ambito civile che industriale

 

Marco Argiolas | Maggioli Editore 2017

Le cause più frequenti delle infiltrazioni nei terrazzi

Il terrazzo, per sua natura, è una superficie esposta e vulnerabile dell’edificio. Pioggia, neve, grandine, raggi UV, sbalzi termici e gelo possono, nel tempo, deteriorare gli strati impermeabilizzanti e/o provocare microfessurazioni che lasciano penetrare l’acqua. Le cause più comuni di infiltrazioni sono:

  • impermeabilizzazione assente o danneggiata, spesso dovuta all’impiego di materiali non idonei o a una posa non corretta;
  • pavimentazione deteriorata o giunti aperti che permettono il passaggio dell’acqua;
  • pendenze non adeguate, che non consentono il corretto deflusso delle acque meteoriche;
  • ostruzione dei canali di scolo, che provoca ristagni e infiltrazioni localizzate;
  • movimenti strutturali dell’edificio che generano fessure negli strati protettivi.

Quando l’acqua trova una via d’accesso, il danno può non essere immediatamente visibile. Spesso si manifesta nel tempo, con macchie di umidità, distacchi d’intonaco, presenza di muffa o rigonfiamenti nelle superfici interne sottostanti.

L’importanza di un intervento tempestivo

Le infiltrazioni nel terrazzo, se non affrontate per tempo, possono causare problemi gravi alla struttura, peggiorare il comfort abitativo e incidere negativamente sul valore dell’immobile.
Per questo motivo è fondamentale:

  • intervenire ai primi segnali, anche se sembrano all’apparenza superficiali;
  • affidarsi a tecnici specializzati, in grado di effettuare un’analisi del supporto e del sistema costruttivo;
  • scegliere tecnologie avanzate e materiali certificati, capaci di offrire risultati efficaci.

Le soluzioni possibili: dalla diagnosi alla risoluzione

Ogni intervento efficace parte da un’analisi approfondita della superficie: occorre valutare il tipo di struttura, la stratigrafia esistente, la condizione della pavimentazione, la presenza di vecchie guaine o membrane bituminose, e lo stato degli scarichi.

In base ai risultati dell’analisi, è possibile scegliere il tipo di intervento più idoneo:

  • Ripristino localizzato: in caso di danni limitati, è possibile intervenire localmente con trattamenti impermeabilizzanti specifici.
  • Impermeabilizzazione completa senza demolizione: alcune soluzioni moderne, come i sistemi impermeabilizzanti liquidi, consentono di realizzare manti impermeabili direttamente al di sopra della superficie preesistente senza rimuovere la pavimentazione esistente.
  • Impermeabilizzazione con rifacimento completo: quando il danno è esteso o il supporto compromesso, potrebbe essere necessario procedere con la demolizione della stratigrafia esistente e la posa ex novo di un sistema impermeabilizzante, il quale può essere di diverse tipologie.

Perché scegliere l’impermeabilizzazione liquida Icobit

Negli ultimi anni, i sistemi impermeabilizzanti liquidi si sono affermati come una delle soluzioni più efficaci per la protezione di terrazzi e balconi. Il motivo è semplice: sono versatili, facili da applicare a rullo, pennello o a spruzzo airless, e creano manti continui privi di giunzioni, e quest’ultimo è uno dei principali punti deboli dei sistemi tradizionali.

Icobit rappresenta in questo senso una certezza: parliamo infatti di un’azienda che, da 50 anni, attraverso continui investimenti in ricerca e sviluppo, si caratterizza come uno dei più importanti players nella produzione di sistemi impermeabilizzanti liquidi per qualsiasi tipologia di superficie. I sistemi Icobit rappresentano la soluzione ideale per imprese edili, professionisti del settore ed applicatori chiamati a svolgere opere di manutenzione e impermeabilizzazione, sia in ambito residenziale, che industriale.

Ma quali sono i principali vantaggi nell’utilizzo dei sistemi impermeabilizzanti liquidi?

  • possono essere applicati su tutte le superfici, anche quelle non perfettamente regolari e su superfici complesse;
  • aderiscono perfettamente a vari tipi di supporto (ad esempio piastrelle, cemento, vecchie guaine, legno, metallo);
  • seguono le dilatazioni e i movimenti strutturali;
  • possono essere soluzioni monocomponenti che possono ridurre i tempi di cantiere e i costi di manodopera.

Inoltre, alcune di queste soluzioni sono a base acquosa, quindi prive di solventi e, di conseguenza, a basso impatto ambientale.

Infiltrazioni terrazzo: come risolvere il problema lavori terrazzo infiltrazioni
risolvere infiltrazioni terrazzo
Infiltrazioni terrazzo: come risolvere il problema terrazzo ripristino da infiltrazioni

Terrazzi e balconi: manutenzione e prevenzione

Un errore comune è considerare l’impermeabilizzazione del terrazzo un intervento “una tantum”. In realtà, come ogni parte dell’edificio esposta all’esterno, il terrazzo richiede una manutenzione periodica, che aiuta a prevenire il degrado dei materiali e ad allungare la vita utile della struttura.

Buone pratiche di manutenzione:

  • controllo stagionale di scarichi e bocchettoni;
  • pulizia regolare delle superfici da foglie, polvere e materiali organici;
  • ispezione visiva per rilevare eventuali crepe o segni di distacco;
  • piccoli interventi di riparazione localizzata prima che i danni si aggravino.

La prevenzione, in questo campo, rappresenta una scelta tecnica ed economica.

La qualità dell’impermeabilizzazione incide sul valore dell’immobile

Oggi più che mai, in un contesto dove l’efficienza energetica e la qualità costruttiva sono al centro dell’attenzione, un’abitazione protetta e libera da infiltrazioni, degrado ed umidità rappresenta senza dubbio un valore aggiunto importante.

Un intervento ben fatto può migliorare la vivibilità degli ambienti, ridurre i costi di climatizzazione e preservare l’integrità della struttura nel tempo. Inoltre, è possibile evitare contenziosi condominiali o assicurativi che in molti casi derivano proprio da danni causati da infiltrazioni d’acqua tra unità immobiliari.

Infiltrazioni terrazzo: un problema da affrontare con soluzioni professionali

Risolvere il problema delle infiltrazioni dal terrazzo non significa solo eliminare una macchia d’umidità: vuol dire proteggere l’edificio, migliorare il benessere abitativo e investire nella qualità dell’abitazione.
Oggi esistono soluzioni tecniche certificate che garantiscono risultati efficaci  e duraturi. Ma la scelta dei materiali giusti deve andare di pari passo con una corretta progettazione e una posa a regola d’arte.
Affidarsi a un’azienda specializzata come Icobit, significa poter contare su esperienza, competenza e supporto tecnico in tutte le fasi dell’intervento.

Per ulteriori informazioni
icobit.com

Iscriviti alla V edizione del Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie:

CORSO DI FORMAZIONE

Corso di alta formazione sulla patologia edilizia V edizione

07 Ott 2025 – 17 Dic 2025  13 appuntamenti, ore 14.30 – 17.30

610.00 €

Scopri tutti i volumi della collana Patologie Edilizie:

Iscriviti alla newsletter Infiltrazioni terrazzo: come risolvere il problema aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Icobit Italia

Icobit Italia

Icobit Italia è un'impresa specializzata nella progettazione e produzione di sistemi impermeabilizzanti liquidi, resine sportive e sistemi resinosi protettivi per pavimentazioni industriali.Da 50 anni…

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento