Rinforzo FRCM Superbonus. Focus sui cordoli sommitali in muratura lamellare

La soluzione dei sistemi FRCM permette di costruire cordoli meglio inglobati nel tessuto murario con tecniche più speditive senza creare disequilibri nelle rigidezze tra cordolo e parete sottostante.

Tra le potenzialità dei nuovi sistemi di rinforzo FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), nell’ambito degli interventi locali trova applicazione una nuova modalità di costruire il cordolo sommitale, denominato in muratura lamellare.

Senza tralasciare le tradizionali soluzioni in c.a., muratura armata o acciaio, sempre valide in determinati contesti edilizi, la soluzione innovativa dei sistemi FRCM permette di costruire cordoli meglio inglobati nel tessuto murario con tecniche più speditive senza creare disequilibri nelle rigidezze tra cordolo e parete sottostante.

>> Sei interessato al Sisma Bonus? Qui trovi tutto

Ricordiamo che il cordolo di copertura svolge un ruolo fondamentale nel raggiungimento di un perfetto comportamento scatolare, costituendosi come vincolo sommitale per il contrasto dei cinematismi fuori dal piano delle pareti (Fig. 1). Pertanto, nel caso di rifacimento completo della struttura di copertura, si suggerisce sempre l’introduzione di una legatura sommitale, quando ovviamente questo sia possibile nel rispetto dei principi di conservazione del manufatto storico.

rinforzo FRCM superbonus
Figura 1_Ruolo di legatura sommitale del cordolo di copertura (immagine tratta da web)

Leggi anche: Sismabonus FRCM: come utilizzarli per rinforzo a pressoflessione di pareti murarie?

Da dove nasce il cordolo in muratura lamellare?

Per superare i tradizionali problemi di rigidezza dei cordoli in c.a., spesso non vincolati verticalmente alla parete sottostante favorendone il ribaltamento o l’espulsione in caso di sisma, da anni è stata introdotta una variante più compatibile con la muratura, ossia il cordolo in muratura armata. (Fig. 2).

Rinforzo FRCM superbonus
Figura 2_Realizzazione di cordolo in muratura armata (immagine tratta da web)

Esso, a differenza di quelli in c.a., riesce a distribuire in modo più uniforme i carichi del tetto alla parete sottostante poiché costituito della stessa tessitura, oltre ad essere armato con una gabbia simile a quella del cordolo in c.a. Tuttavia tale tecnica può essere di realizzazione laboriosa per quanto riguarda l’inserimento dell’armatura.

Nasce allora la variante in muratura lamellare grazie all’utilizzo dei nuovi sistemi compositi FRCM.

Non perderti: Sismabonus 110% con i nuovi sistemi di rinforzo FRCM

Come si costruisce un cordolo in muratura lamellare?

Il principio del cordolo lamellare è similare a quello in muratura armata: costruire una legatura sommitale con tessitura compatibile a quella della parete muraria sottostante, per armonizzare e distribuire meglio i carichi verticali e far lavorare al meglio la stessa parete.

Dovendo contrastare anche sollecitazioni di flessione a seguito dell’azione sismica ortogonale alla parete, e di trazione derivante dalla flessione, il cordolo sommitale va comunque armato conseguentemente.

>> Non perderti nessun articolo! Ricevi le nostre news

Qui entra in campo l’innovativa tecnologia dei compositi FRCM, ed in particolare l’utilizzo delle fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza per armare gli ultimi giunti sommitali della parete (Fig.3a). L’esecuzione risulta sicuramente più veloce e speditiva, ed il risultato analogo a quello raggiunto dal cordolo in muratura armata in termini di maggiore compatibilità ed efficacia strutturale.

Rinforzo FRCM Superbonus. Focus sui cordoli sommitali in muratura lamellare Figura 3a
Figura 3a_ Fasi operative di realizzazione del cordolo in muratura lamellare: stesura di malta di calce o cementizia (immagini per gentile concessione dell’Ing. Stefano Agnetti di KIMIA S.p.A.)
Rinforzo FRCM Superbonus. Focus sui cordoli sommitali in muratura lamellare Figura 3b
Figura 3b_Fasi operative di realizzazione del cordolo in muratura lamellare: incollaggio della fascia di trefoli d’acciaio (immagini per gentile concessione dell’Ing. Stefano Agnetti di KIMIA S.p.A.)
Rinforzo FRCM Superbonus. Focus sui cordoli sommitali in muratura lamellare Figura 3c
Figura 3c_Fasi operative di realizzazione del cordolo in muratura lamellare: sovrapposizione delle fasce in corrispondenza degli incroci murari (immagini per gentile concessione dell’Ing. Stefano Agnetti di KIMIA S.p.A.)

Le fasce in trefoli d’acciaio potranno essere stese anche per tutta la larghezza della parete (Fig. 3b). La resistenza a trazione del cordolo può essere messa in conto nella verifica dei meccanismi locali di collasso a condizione che, in corrispondenza degli incroci o degli angoli fra le pareti, venga osservata una sovrapposizione del tessuto di rinforzo pari a tutto lo spessore del cordolo e comunque non inferiore a 300 mm (Fig. 3c).

Qualora necessario, si può legare meglio il cordolo alla parete sottostante mediante inghisaggi di barre in materiale composito (Fig. 4).

Rinforzo FRCM superbonus
Figura 4_Posa di barre verticali in materiale composito (immagine tratta da web).

>> Asseverazioni Sismabonus e Super Sismabonus. Quali e quante ne occorrono?

Normativa tecnica di riferimento

Il dimensionamento dei sistemi FRCM deve avvenire secondo la specifica norma tecnica CNR DT 215/2018 «Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati a Matrice Inorganica».

Così come l’utilizzo deve essere sottoposto a procedure di accettazione, validazione e prove di cantiere come meglio descritto nelle LG CSLP 08/01/2019 «Linee guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti», dove sono descritte anche le procedure di qualificazione per l’emissione delle obbligatore Certificazioni di Valutazione Tecnica (CVT) da parte del produttore, senza le quali i materiali non possono essere utilizzati.

Immagine di copertina per gentile concessione dell’Ing. Stefano Agnetti di KIMIA S.p.A.

Ti consigliamo

Guida tecnica per il super sismabonus e il super ecobonus 110% – Libro

Questa guida si configura come un vero e proprio prontuario di riferimento per i tecnici, chiamati a studiare e ad applicare, per la propria committenza, gli interventi di miglioramento strutturale antisismico e di efficientamento energetico degli edifici nell’ambito delle agevolazioni fiscali del 110% (i c.d. Super Sismabonus e Super Ecobonus introdotti con il decreto Rilancio). L’opera è divisa in due parti. La prima parte, a cura di Andrea Barocci, riporta tutte e tre le possibilità di detrazione legate agli interventi strutturali: il bonus ristrutturazione, il sismabonus, il superbonus. Per ciascuno di essi si offre la disamina della nascita e delle possibilità di applicazione, al fine di comprenderne lo scopo e le condizioni al contorno, compreso il tema delicato delle asseverazioni. In parallelo alla possibilità fiscale, si affronta l’allineamento con le Norme Tecniche delle Costruzioni in quanto, al di là delle detrazioni, ogni intervento dovrà essere inquadrato all’interno di un procedimento edilizio ai sensi del d.P.R. 380/2001. La seconda parte, a cura di Sergio Pesaresi, tratta il tema del Super Ecobonus, suddividendo il percorso progettuale, per la parte finalizzata alla detrazione, in due fasi operative: lo studio di fattibilità e il progetto preliminare. Con lo studio di fattibilità il progettista potrà verificare preliminarmente, passo per passo, se l’edificio e i committenti possiedono i requisiti richiesti dall’art. 119 del decreto Rilancio per l’accesso alla detrazione. Nella seconda fase operativa il progettista comincerà a redigere il progetto preliminare che, combinando in modo oculato i mezzi messi a disposizione dal decreto Rilancio, dovrà soddisfare i requisiti tecnici previsti.   Andrea BarocciIngegnere, Fondatore di IDS-Ingegneria Delle Strutture, si occupa di strutture e rischio sismico sia in ambito professionale che come componente di Organi Tecnici, Comitati, Associazioni. Autore di pubblicazioni in materia e docente in numerosi corsi e seminari.Sergio PesaresiIngegnere civile, Progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. Consulente e Docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. Docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.

Andrea Barocci, Sergio Pesaresi (a cura di) | 2020

20.00 €  19.00 €

Da non perdere

Nel volume Manuale di consolidamento con materiali compositi sono trattati in maniera estesa i materiali compositi più utilizzati, considerando il loro utilizzo per il consolidamento di edifici in calcestruzzo armato e muratura.

Rinforzo FRCM Superbonus. Focus sui cordoli sommitali in muratura lamellare Manuale di consolidamento con materiali compositi

Alessandro Grazzini

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento