A cosa prestare attenzione quando si vuole rifare l’impianto idraulico

Rifare gli impianti non è mai una cosa semplice e richiede di essere prudenti sia sui materiali usati sia sui professionisti a cui si decide di affidarsi. Bisogna stimare i punti d’acqua, considerare le possibili detrazioni e predisporre gli attacchi per i vari elettrodomestici. Vediamo cosa è utile sapere prima di procedere.

Quando si decide di procedere al rifacimento di un impianto idraulico, il primo passo è capire che cosa è necessario alimentare e dove passeranno i tubi e gli scarichi. A questo punto, si procede facendo una stima degli attacchi, dal lavello al lavabo, fino alla doccia e al wc.

In base alle scelte ci sarà una variabilità sia nelle tempistiche sia nei preventivi. Il costo dell’impianto idraulico dipende infatti dal numero di punti acqua, dai materiali e dai lavori necessari. In media, il costo si aggira tra gli 800 € e i 5000 €, naturalmente in base anche alle dimensioni dell’abitazione.

>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis

Indice

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

Efficienza energetica degli impianti tecnologici

Il sistema edificio-impianto è di fondamentale importanza per ottenere prestazioni energetiche ottimali e rispondere così alla crescente esigenza di realizzare o trasformare manufatti edilizi a bassa efficienza in strutture con alte o altissime prestazioni. Purtroppo, gli impianti tecnologici, essendo prevalentemente nascosti all’interno dell’edificio, tendono troppo spesso a essere trattati dagli operatori del settore come elementi di importanza secondaria. Questo libro è stato scritto per rimarcare il loro ruolo centrale.L’opera, dopo avere fornito alcune fondamentali definizioni e chiarito essenziali concetti base, tratta le principali tipologie di impianti tecnologici: dalla ventilazione meccanica controllata (VMC), agli impianti di riscaldamento, climatizzazione e idrico sanitario fino agli impianti elettrici.Ogni impianto viene trattato secondo una impostazione base che facilita la consultazione e l’uso del manuale:• Caratteristiche peculiari• Indicazioni per la progettazione e l’installazione• Soluzioni per l’efficienza energetica• Riferimenti normativiOve pertinente, infine, sarà riportato il punto di vista delle norme UNI/TS 11300 quali base di calcolo di riferimento per il recepimento a livello nazionale della legislazione europea sul rendimento energetico in edilizia degli impianti. Enea Pacini, Architetto, libero professionista, si occupa di progettazione, installazione e manutenzione di impianti. Sostenitore della tesi che “la casa è una macchina per abitare”, da sempre pone l’attenzione sull’analisi del sistema edificio-impianto. Iscritto negli elenchi del Ministero degli interni come professionista antincendio, da diversi anni è socio AICARR. Volumi collegati• Manutenzione, ricostruzione e risparmio energetico, N. Mordà, C. Carlucci, M. Stroscia, II ed. 2019• Impianti idrico-sanitari, di scarico e di raccolta delle acque nell’edilizia residenziale, F. Re Cecconi, M. Fiori, II ed. 2018• Progettazione degli impianti di climatizzazione, L. De Santoli, F. Mancini, I ed. 2017

 

Enea Pacini | Maggioli Editore 2019

Progetto e tracciati: la mappa che evita lavori extra

Il tracciato e il posizionamento contano più di quanto sembri. Decidere prima la posizione dei sanitari e degli elettrodomestici permette di ridurre gli spostamenti e le demolizioni. Ecco cosa è necessario valutare:

  • Hai degli scarichi su pareti opposte o troppo distanti? Il dislivello minimo per la pendenza degli scarichi può imporre delle altezze o delle contropareti.
  • Sfrutta colonne e cavedi condominiali: in appartamento, allineare i nuovi tratti alle colonne esistenti semplifica tutto.
  • Opta per delle predisposizioni furbe: anche se non installi subito la lavastoviglie o l’asciugatrice con scarico, prevedi gli attacchi.

Sul piano tecnico, in Italia si fa riferimento alle norme UNI per il dimensionamento e la posa delle reti idrico-sanitarie, che vengono usate dai progettisti come guida per i calcoli e per le verifiche. Il professionista qualificato le applica per assicurare le portate e le pressioni adeguate e per limitare i rumori.

Suggerimento operativo: chiedi nel sopralluogo una planimetria degli impianti con legenda dei punti acqua. È la base per confrontare i preventivi.

Materiali: PEX multistrato, rame o polipropilene?

Al momento, sono tre i materiali più usati:

  • Multistrato (PEX/AL/PEX): questa è la scelta più saggia in fase di ristrutturazione perché la posa è veloce e la dilatazione è bassa.
  • Rame: intramontabile, ottimo termicamente, ma più costoso e delicato durante la posa. In alcuni casi c’è da fare attenzione alla corrosione.
  • PP-R (polipropilene): robusto e conveniente, ma richiede degli spazi per le curve e per le dilatazioni.

Non è importante scegliere quale materiale è migliore in assoluto, quello che conta è la coerenza tra il materiale, la posa e gli accessori. Un buon installatore mostrerà le schede tecniche e i pro e i contro di tutte le opzioni.

Contatori, rubinetterie di intercettazione e smart metering

Se si sta rifacendo completamente l’impianto, è importante considerare anche:

  • Rubinetti di intercettazione per ogni bagno e per la cucina: isolano rapidamente i guasti e sono utili in caso di manutenzione.
  • Filtro e riduttore di pressione in ingresso, se la pressione della rete è ballerina.
  • Contatori divisionali: utili per ripartire i consumi per appartamento o per singole unità, se previsti dal regolamento.

Per quanto riguarda lo smart metering, la telelettura dei contatori permette dei consumi più precisi e consente di attivare gli allarmi sulle perdite. È importante valutare fin da subito lo spazio e la predisposizione per un misuratore leggibile o teleleggibile.

Bagni e cucina: come stimare i punti acqua

Per una stima veloce, considera come 1 punto acqua ogni attacco o utenza:

  • Lavabo
  • Bidet
  • Doccia
  • Wc con cassetta
  • Lavatrice
  • Lavello cucina
  • Lavastoviglie

A parità di punti, il costo cambia se servono molte tracce a muro, spostamenti di colonna o riqualifiche degli scarichi. Per farsi un’idea di quanto può costare un impianto, su Homedeal è possibile trovare numerosi professionisti e richiedere diversi preventivi in modo da poter confrontare le tempistiche e i prezzi. Homedeal è una piattaforma specializzata in servizi per la casa, quindi si trovano idraulici qualificati e con anni di esperienza alla spalle.

Indicativamente, i prezzi possono essere questi:

  • Impianto bagno completo: 1200-2000 €,
  • Cucina: 900 €,
  • Abitazione completa: 1800-4000 €

Per un appartamento standard si può considerare un range di 2000-4000 €, con incrementi per punto acqua che aiutano a tarare il preventivo. Si tratta di ordini di misura da verificare con un sopralluogo.

Efficienza idrica e ricircolo: piccoli accorgimenti importanti

In Italia la rete idrica disperde ancora una quota elevata dell’acqua immessa. L’ISTAT quantifica per il 2022 delle perdite totali attorno al 42%, un dato che spinge verso delle scelte domestiche più efficienti come i rubinetti aerati, le cassette WC a doppio tasto e il controllo delle perdite.

Se ci sono dei tratti lunghi tra lo scaldacqua e i rubinetti, il ricircolo dell’acqua calda sanitaria (ACS) evita le attese, riduce gli sprechi e migliora il comfort, ma richiede una linea di ritorno e un circolatore (da prevedere in fase di tracciato). È importante anche predisporre dei pozzetti ispezionabili nei punti critici, così in caso di manutenzione si può risparmiare tempo e anche eventuali demolizioni.

A fine lavori l’impresa abilitata rilascerà la dichiarazione di conformità (Di.Co.) con allegati lo schema dell’impianto e i materiali utilizzati, da conservare, insieme alle fatture e ai manuali. Questi documenti saranno necessari in caso di manutenzione e anche per le agevolazioni fiscali.

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Iscriviti alla newsletter A cosa prestare attenzione quando si vuole rifare l'impianto idraulico aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento