Un contribuente si chiede quindi se questa misura riguarda anche le detrazioni per spese relative a interventi edilizi agevolabili con Ecobonus e Superbonus. L’Agenzia delle entrate, tramite la posta di FiscoOggi, lo rassicura.
>> Vorresti ricevere aggiornamenti sul tema? Clicca qui, è gratis
Infatti, la riduzione delle detrazioni dall’imposta lorda per i possessori di un reddito complessivo superiore a 120 mila euro – che prevede che l’importo della detrazione per oneri sostenuti dal contribuente vari a seconda del reddito complessivo posseduto, spettando in misura piena solo per redditi fino a 120 mila euro e azzerandosi oltre il limite di 240 mila euro – non riguarda le spese per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici o di recupero del patrimonio edilizio, Superbonus incluso.
La riduzione si riferisce infatti solo agli oneri indicati nell’articolo 15 del Tuir – Dpr 917/1986, ad eccezione delle spese sanitarie e degli interessi relativi ai prestiti e ai mutui agrari di ogni specie, ai mutui contratti per l’acquisto e la costruzione dell’abitazione principale.
Leggi anche Guida agevolazioni Prima Casa: domande e risposte su soggetti, atti e requisiti
Il testo dell’articolo 15, e quindi l’elenco completo delle spese a cui si riferisce la riduzione delle detrazioni Irpef, è consultabile qui.
L’aliquota di detrazione per tutte le spese relative agli interventi edilizi agevolabili con i vari Bonus Edilizi (Bonus Ristrutturazione, Bonus Mobili ed Elettrodomestici, Ecobonus, Superbonus, ecc.) rimane quindi invariata a prescindere dal reddito del contribuente.
Consigliamo:
Bonus Edilizia 2025: detrazioni agevolazioni fiscali
Nel 2025 cambia (di nuovo) il quadro delle agevolazioni fiscali per l’edilizia. Tra ridimensionamenti, scadenze e nuove regole, orientarsi è diventato più difficile – ma anche più necessario.Questa guida fornisce una mappa completa e aggiornata di tutti i bonus casa attivi nel 2025: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, bonus ristrutturazioni, barriere architettoniche, fotovoltaico, colonnine, mobili e molti altri.Con un taglio operativo, pensato per l’uso quotidiano da parte di tecnici, imprese, amministratori e committenti, l’eBook unisce rigore normativo, esempi pratici e tabelle di sintesi.In particolare la guida affronta tutte le agevolazioni edilizie in vigore nel 2025, con un taglio sistematico e operativo:- Superbonus: la nuova versione “post-110”, con focus sui limiti, le condizioni di accesso, i requisiti tecnici e le responsabilità di asseverazione.- Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus: normativa, cumulabilità, massimali di spesa, requisiti e casi pratici.- Bonus barriere architettoniche: come cambia dal 2025 e quali possibilità restano.- Bonus mobili, verde, acqua potabile, fotovoltaico, colonnine di ricarica: tutte le agevolazioni minori, ma spesso determinanti.- Detrazioni ordinarie e bonus edilizi in condominio: procedure, delibere, ripartizione e documentazione.- Cessione del credito e sconto in fattura: cosa cambia dopo le ultime riforme, limiti, responsabilità, controlli e adempimenti. Antonella DonatiÈ giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali nel settore dell’edilizia e dell’efficienza energetica. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.
Antonella Donati | Maggioli Editore
17.90 € 15.22 €
Da non perdere
Le nuove regole della cessione del credito per i bonus edilizi – Pacchetto operativo scaricabile di Lisa De Simone, con:
- una maxi circolare operativa, realizzata dall’Autrice, con la spiegazione di tutte le novità intervenute dopo l’entrata in vigore del decreto Sostegni ter relativamente all’applicazione dei bonus edilizi;
- il modulo per la cessione del credito in vigore a partire dal 4 febbraio 2022;
- le istruzioni per la compilazione del modulo per la cessione del credito;
- il glossario generale che riporta la classificazione di legge dell’edilizia libera;
- una tabella (all’interno della circolare operativa) con i riferimenti delle risoluzioni e degli interpelli dell’Agenzia delle Entrate collegate agli interventi di edilizia libera.
Gli acquirenti del pacchetto operativo riceveranno gratuitamente la versione aggiornata alla legge di conversione del Sostegni Ter, non appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Immagine: iStock/Panuwat Dangsungnoen
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento