A partire dal 10 luglio 2025 entra pienamente in funzione il portale telematico dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) dedicato alla gestione della patente a crediti per cantieri temporanei o mobili. Il sistema, istituito ai sensi dell’art. 27 del D.Lgs. 81/2008 e aggiornato dal D.L. 19/2024, rappresenta un pilastro del nuovo modello di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi in edilizia.
L’obiettivo è duplice: rafforzare la trasparenza dei soggetti operanti nei cantieri e garantire un controllo puntuale su formazione, sicurezza e regolarità delle imprese, anche nella fase di affidamento lavori.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Indice
Suggeriamo:
La Patente a Punti nei Cantieri edili
La Patente a Crediti nei cantieri o, meglio, il “sistema di qualificazione delle imprese” è un efficace metodo di accreditamento delle imprese più virtuose in termini prevenzionistici. Con la pubblicazione del decreto 18 settembre 2024, n. 132, il sistema (in vigore dal 1° ottobre 2024) impone ad imprese, lavoratori autonomi, datori di lavoro e responsabili della sicurezza di porre in essere tutte le attività di controllo e monitoraggio per garantire la sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili. Questo testo rappresenta le “istruzioni d’uso” necessarie per gestire con efficacia l’applicazione della nuova disposizione normativa e fornisce un supporto per affrontare le criticità presenti nel testo di legge. Il testo propone l’analisi della normativa e come attivare e gestire la patente a punti; contiene la lista completa delle conformità e le indicazioni delle responsabilità in capo ai diversi attori coinvolti (datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore autonomo). Completa il testo un comodo file excel di uso operativo con il gestore/contatore delle decurtazioni. Danilo G. M. De FilippoIngegnere meccanico, da sempre impegnato nella materia della sicurezza sui luoghi di lavoro, è stato insignito dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Ispettore Tecnico del Lavoro, appartenente all’Albo dei formatori per l’INL, è anche docente esterno ed autore di numerosi testi e pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro oltre ad essere parte attiva nell’organizzazione di eventi per la più ampia diffusione della prevenzione degli incidenti sul lavoro.
Danilo G. M. De Filippo | Maggioli Editore 2024
22.80 €
Nuove funzionalità del portale INL: cosa cambia dal 10 luglio
Il Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025 (scaricabile a fine articolo) ha definito le nuove modalità di accesso e gestione delle informazioni relative alla patente a crediti, implementando due modalità di visualizzazione attraverso il Portale dei Servizi INL:
- Accesso per titolari, legali rappresentanti o delegati: tramite SPID/CIE/CNS, questi utenti visualizzano tutte le informazioni disponibili.
- Accesso in autodichiarazione: riservato a soggetti qualificati (PA, RLS, RLST, organismi paritetici, coordinatori per la sicurezza, committenti, responsabili dei lavori), i quali dichiarano sotto responsabilità il proprio ruolo per accedere a sezioni informative specifiche.
L’identificazione avviene con strumenti di sicurezza di livello 2 (SPID, CIE, eIDAS), in conformità al GDPR.
Il portale telematico è strutturato in sei sezioni principali:
- Dati identificativi dell’impresa o del lavoratore autonomo.
- Informazioni sul richiedente la patente.
- Dettagli della patente: numero, data di rilascio, stato (attiva/sospesa).
- Punteggio attribuito: iniziale e aggiornato.
- Sospensioni eventualmente applicate.
- Provvedimenti definitivi con relativi crediti decurtati.
Queste informazioni sono accessibili in forma completa o parziale, in base al ruolo del soggetto abilitato. I dati relativi alle sospensioni e ai provvedimenti sono consultabili per un massimo di cinque anni
Soggetti abilitati alla visualizzazione: chi può accedere e come
Oltre ai titolari della patente, possono visualizzare le informazioni anche:
- Pubbliche Amministrazioni, per verifiche nei bandi di gara;
- Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS, RLST);
- Organismi paritetici, per attività di controllo;
- Responsabili dei lavori e coordinatori per la sicurezza, durante progettazione ed esecuzione;
- Committenti e affidatari, per verificare l’abilitazione delle imprese.
L’accesso avviene mediante interrogazione puntuale inserendo il codice fiscale del titolare e, nel caso dei soggetti diversi dai titolari, previa autodichiarazione del ruolo, come previsto dall’art. 5 del D.D. 43/2025.
Sicurezza, tracciabilità e conservazione dei dati
Il sistema garantisce elevati standard di sicurezza informatica (autenticazione forte, cifratura, segregazione degli accessi, tracciamento eventi), ed è ospitato sull’infrastruttura cloud del Polo Strategico Nazionale. Tutti gli accessi sono registrati in log non modificabili e conservati per cinque anni.
Il tracciamento include:
- CF dell’utente;
- CF dell’impresa consultata;
- ruolo autodichiarato o attestato;
- data e ora della visualizzazione.
Verso una digitalizzazione della qualificazione in edilizia
Con l’attivazione delle nuove funzionalità del portale, il sistema PAC (Patente a Crediti) diventa un punto di riferimento per la digitalizzazione delle verifiche e della conformità nei cantieri. Le imprese, i professionisti e gli enti coinvolti nella filiera potranno così svolgere valutazioni trasparenti, documentate e in tempo reale, con benefici in termini di sicurezza e legalità.
Il sistema favorisce anche l’autoregolazione del settore, permettendo il recupero crediti e il monitoraggio continuo del punteggio. Un passo avanti concreto per la tutela di lavoratori, imprese virtuose e stazioni appaltanti.
Video tutorial portale Patente cantieri INL
INL ha preparato dei video tutorial per illustrare al meglio le funzionalità del portale. Ecco quello sulla visualizzazione della patente a crediti:
Qui puoi trovare invece i video esplicativi su: attestazione legale, deleghe, patente e requisiti.
>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!
Oltre al volume La Patente a Punti nei Cantieri edili, di Danilo G.M. De Filippo (>> questo il link per acquistarlo direttamente su Amazon) consigliamo anche:
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento