Ponte sullo Stretto, OICE: rispetto per la Corte dei Conti ma il processo non va fermato

L’OICE, associazione delle società di ingegneria e architettura, interviene dopo il mancato visto della Corte dei Conti alla delibera CIPESS sul progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina. Il presidente invita a superare l’impasse tecnica senza bloccare un’opera strategica per il Paese.

L’OICE, Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, dice la sua sulla decisione della Corte dei Conti che ha negato il visto e la registrazione alla delibera CIPESS n. 41/2025 relativa al progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina.

L’Associazione sottolinea in particolare la necessità di individuare soluzioni che consentano di proseguire il processo avviato, senza che un inciampo tecnico e procedurale ne comprometta la continuità. Vediamo le dichiarazioni.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Indice

Da non perdere:

FORMATO CARTACEO

Manuale del Collaudo e dei Controlli tecnici per opere edili, civili e impiantistiche

Il presente manuale è una guida fondamentale per i professionisti del settore edile e impiantistico. Il volume offre un quadro completo e aggiornato delle normative, delle tecniche e delle procedure di collaudo e controllo qualità applicabili a una vasta gamma di opere. Organizzato in capitoli che spaziano dalla progettazione alle verifiche finali, il manuale fornisce strumenti operativi concreti per garantire la conformità alle normative vigenti, migliorare la qualità delle costruzioni e assicurare la sicurezzae la durabilità delle strutture nel tempo. Il testo affronta con chiarezza anche le procedure di controllo sui materiali e le verifiche statiche e impiantistiche, risultando così un supporto indispensabile per chiunque desideri operare con competenza e precisione nell’ambito della costruzione e della manutenzione delle opere edili. Santino FerrettiIngegnere, svolge la libera professione nel settore delle costruzioni, occupandosi di progettazione geotecnica e di strutture antisismiche, nonché di adeguamento sismico delle strutture. Ha approfondito particolarmente la dinamica strutturale e la modellazione dei materiali sia in campo lineare che non lineare.

 

Ferretti Santino | Maggioli Editore 2024

Salvaguardare un’opera simbolo del Made in Italy

Secondo Giorgio Lupoi, Presidente OICE, “al di là del merito delle motivazioni che saranno rese note dalla Corte nelle prossime settimane, riteniamo che si tratti di un inciampo che non deve fermare il processo. È un momento da superare, come già accaduto in passato nel nostro Paese.”

Lupoi ricorda infatti che “nel febbraio 1998, il Governo Prodi, a fronte di una analoga decisione delle Sezioni Riunite della Corte dei Conti, registrò con riserva il decreto di proroga della concessione alla Società Autostrade fino al 2038, sbloccando definitivamente la procedura di vendita avviata nel luglio 1996. Un precedente che dimostra come sia possibile rispettare le istituzioni senza interrompere percorsi strategici.”
 
E continua: “il Ponte si inserisce nella grande tradizione dell’ingegneria e dell’architettura italiana, come già accaduto con opere emblematiche quali l’Alta Velocità ferroviaria e il MOSE di Venezia. Entrambe hanno contribuito a migliorare la qualità infrastrutturale del Paese e a rafforzarne il posizionamento internazionale. Queste opere sono frutto dell’ingegno italiano, un vero e proprio “Made in Italy dell’ingegneria” da preservare e valorizzare”.

Proseguire con determinazione e fiducia nel futuro del progetto

Infine, sottolinea Lupoi, anche dal punto di vista dei costi delle grandi opere “il Ponte ha un costo stimato di 13,5 miliardi di euro, comprensivo di infrastrutture ferroviarie, stradali e opere ambientali; l’Alta Velocità ferroviaria comportò un investimento complessivo di circa 50 miliardi di euro per 1.280 km di linea e per il MOSE di Venezia il costo totale fu di circa 6 miliardi di euro, con elevati costi di gestione e manutenzione. Il Ponte si colloca dunque nello stesso ordine di grandezza economica delle altre grandi opere italiane, confermandone la coerenza strategica e finanziaria.”
 
E conclude: “Il Ponte sullo Stretto non è solo un’infrastruttura: è un simbolo di connessione, progresso e ambizione nazionale. L’OICE ribadisce l’opportunità di proseguire il percorso avviato, nel rispetto delle istituzioni e delle procedure, ma con la consapevolezza che le grandi opere richiedono visione, pazienza e coraggio”.

Attendiamo aggiornamenti sulle motivazioni e sulla prosecuzione dell’iter.

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Iscriviti alla newsletter Ponte sullo Stretto, OICE: rispetto per la Corte dei Conti ma il processo non va fermato aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento