Pavimento industriale: quali sono i carichi da calcolare e le fasi da seguire?

Il pavimento industriale è innanzitutto un elemento strutturale, concepito e dimensionato a ricevere una serie di carichi agenti sulla sua superficie. Vediamo in dettaglio le tipologie di carico e le fasi di realizzazione.

Il pavimento industriale è, a tutti gli effetti, una struttura completamente scollegata dalle strutture del capannone, in stretta relazione alla massicciata e destinata a sostenere una serie di carichi:

puntuali, relativi alle spalle degli scaffali, con sistemi di fissaggio antisismici;
uniformemente distribuiti relativi a pallets poggiati a terra, anche su più piani;
lineari, derivanti da tramezzature divisorie di successiva compartimentazione;
dinamici, relativi al passaggio dei muletti.

Occorre innanzi tutto definire che un buon pavimento industriale è un elemento strutturale, concepito e dimensionato a ricevere una serie di carichi agenti sulla sua superficie, ridistribuirli in stato coattivo con il sottofondo, subendo al massimo deformazione di tipo elastico e mai di tipo anelastico (che significherebbero fessurazioni e cedimenti di complanarità).

Tale struttura deve necessariamente definirsi rigida, in relazione soprattutto alla tipologia e alla frequenza del rotolamento dei sistemi di movimentazione dei carichi (carrelli elevatori con ruote di Vulkollan).

Non perderti: Recinzione di cantiere, quale titolo edilizio serve?

Pavimento industriale: le teorie geotecniche

La piastra agisce omogeneizzandosi con il terreno di riempimento e occorre indagare come il terreno si deformi sotto il carico. Nello studio della deformazione di un terreno sottoposto a carico ci si può basare sulle due teorie canoniche della geotecnica:

  • la teoria di Winkler, o del letto di molle, caratterizzato dalla risposta del terreno tramite una costante di risposta K, legata a parametri di natura geologica, avendo considerato il terreno come una serie di elementi contigui, ma tra loro indipendenti;
  • la teoria di Bousinnesq, o della deformazione elastica differenziata del terreno, caratterizzata dal modulo elastico Eg e dal modulo di Poisson μg, avendo considerato l’interazione tra gli elementi contigui come cedimento di un punto generico, dipendente dalla distanza tra il suddetto punto e quello di applicazione del carico.

Entrambe le teorie di deformazione del terreno presuppongono, comunque, la linearità del legame dei parametri σ (tensione di esercizio o di snervamento o di rottura) e ε (modulo di elasticità) del materiale costituente il terreno, soggetto a fenomeni di trazione e compressione, ricordando che il terreno ha la capacita di reagire anche in presenza di sollevamento piastra.

Potrebbe interessarti: Robustezza strutturale. Valutazione nei sistemi strutturali e geotecnici

Procedura e fasi di realizzazione

La procedura messa a punto e successivamente esposta è suddivisa per fasi applicative, ognuna delle quali è verificata attraverso la compilazione di una serie di schede analitiche, di controllo, di verifica e di gestione, per un complessivo di oltre 30 schede tematiche ricavabili, che dovrebbero venire adottate in ogni cantiere, non demandando mai nulla al caso; difatti nei cantieri si dovrebbe sempre garantire la costante presenza di un direttore di cantiere con qualifica tecnica specifica, e professionalmente abilitato, pronto alla risoluzione anche di eventuali problemi inattesi.

La procedura è stata suddivisa in 3 fasi applicative, elaborate sulle specifiche internazionali derivate anche dalle UNI EURO, BS, ASTM, ASHO, FIDIC, e riguardano le seguenti attività:

a) attività propedeutiche al cantiere, inerenti alle definizioni prestazionali e di utilizzo delle aree da pavimentare, l’esame geologico e geotecnico dei riempimenti solo ed esclusivamente a livello indicativo e non di accettabilità, la definizione e l’analisi delle interferenze di cantiere, il calcolo di verifica dei carichi di progetto degli assunti sulla portanza delle piastre, sia agli SLU che agli SLE, il controllo di qualità del sistema cls prestazionale, l’approntamento cantiere.

b) Attività di getto, inerenti al controllo di qualità, di accettabilità della consegna, dello scarico dei controlli sul fresco del cls, il riscontro sistematico che gli spessori soletta siano conformi al capitolato d’appalto, la schedatura sistematica di ogni singola piastra, secondo ben determinati e specifici parametri.

c) Attività gestionale di cantiere, inerente alla compilazione degli elaborati di gestione e di contabilità di cantiere, l’applicazione in cantiere delle disposizioni in materia di sicurezza secondo il d.lgs. 81/2008.

d) Attività relative al controllo post getto, inerenti al monitoraggio parametrico di ogni singola piastra, la verifica dell’orizzontalità e della complanarità, la verifica dei giunti strutturali, di contrazione, pozzetti, angoli pilastri e inserti specifici.

e) Attività differita nel tempo, inerente all’eventuale schedatura del processo fessurativo, fino alla specifica tecnologia di consolidamento e risarcitura.

f) Modulistica di servizio, inerente ai verbali di sopralluoghi, le tabelle dei consumi, la gestione del personale e delle macchine, la logistica, possibilmente da parte di tecnici laureati, abilitati e iscritti ai rispettivi albi professionali.

g) Specificità della progettazione e della sicurezza in cantiere, secondo i dispositivi legislativi in vigore quali il d.lgs. 81/2008, le NTC 2018, a timbro e firma di tecnici laureati ed abilitati.

h) Attività tecnica suppletiva, relativa al calcolo strutturale di verifica della portanza sulle piastre gettate per gli elementi riconosciuti non conformi, l’eventuale deposito al Genio Civile delle progettazioni richieste antisismiche, secondo le prescrizioni normative.

i) Progettazione del programma di manutenzione e del piano delle pulizie, quali elaborati tecnici attività, che prevede procedure continue e pianificate di controllo e utilizzo di dati di archivio e che si rende necessaria per la conservazione o il riallineamento delle prestazioni di un immobile secondo le disposizioni della norma UNI 11257:2007, “Manutenzione dei patrimoni immobiliari – Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi – Linee guida”.

Leggi anche: Certificato di regolare esecuzione: ecco cosa deve fare il direttore lavori

Quali sono le frequenti problematiche che colpiscono i pavimenti industriali?

Occorre perciò verificare tutti i parametri geologici, poiché ciò che di norma provoca contestazione sulla mancata interazione dei pavimenti industriali (leggi fessurazioni su un buon calcestruzzo) sono:

  • la deformazione del precarico,
  • la mancata complanarità,
  • le ondulazioni presenti nei sottofondi,
  • la delaminazione;
  • lo sfaldamento dei terreni umidi ad alto contenuto limoso.

Un efficiente sopralluogo, confortato dalle prove geotecniche sui rilevati, dovrebbe appurare che la matrice costituente lo strato superficiale, sul quale si andrà a realizzare il pavimento industriale, non provochi delaminazioni sotto il carico del rullo compressore, essendo in tali casi il rilevato soggetto a deformazioni anelastiche o di snervamento, e che, soprattutto, non si presenti umido, plasticamente deformabile, scarsamente o assolutamente non drenante.

Avendo attentamente osservato e verificato i dati relativi alle indagini geologiche, sulla base dei carichi assoggettati al pavimento in calcestruzzo, occorre accertare, attraverso il calcolo strutturale, come il pavimento industriale reagisca ai carichi indotti, secondo le disposizioni di legge agli SLU, delle NTC 2018 e della circolare alle NTC del 2019.

L’articolo è tratto dal volume “Il controllo qualità nei pavimenti rigidi in calcestruzzo” di Umberto Stegher

Il controllo qualità nei pavimenti rigidi in calcestruzzo – Novembre 2020

Il pavimento industriale è un elemento strutturale, concepito e dimensionato a ricevere una serie di carichi agenti sulla sua superficie: carichi puntuali, carichi uniformemente distribuiti, carichi lineari e carichi dinamici. Il pavimento industriale è, dunque, a tutti gli effetti, una struttura e come tale deve essere considerato in fase di progettazione, di posa in opera e di manutenzione.  Questo manuale, frutto dell’esperienza pluriennale dell’Autore, fornisce indicazioni pratiche lungo tutte le fasi di realizzazione e messa a punto dei pavimenti industriali: dalle attività propedeutiche all’apertura del cantiere fino alle attività successive al getto. L’Autore propone inoltre una procedura tecnica di autocontrollo, denominata “Q.C.S. Quality Control Supervision” che sintetizza e armonizza le norme tecniche e le direttive delle associazioni di categoria, in perfetta analogia alle disposizioni del d.m. 17 gennaio 2018 (NTC 2018) e della relativa circolare esplicativa del 2019. L’opera, arricchita da un vasto repertorio fotografico commentato di cantiere, si completa con indicazioni relative alla manutenzione, ai diversi difetti e guasti cui può andare incontro un pavimento industriale, senza tralasciare il tema delle tecnologie per i pavimenti industriali antisismici.   Umberto StegherArchitetto, esperto sulla intermodalità dei sistemi di trasporto, con funzioni di Consultant Engineer e Quality Manager in pavimentazioni Heavy Duty, sia in calcestruzzo che in resine specifiche ad altissime prestazioni per l’industria e la logistica. Ha operato per importanti imprese di costruzioni in Italia e all’estero in qualità di site engineer e site director.Con il contributo di Matteo Felitti e Lucia Rosaria Mecca

Umberto Stegher | 2020 Maggioli Editore

32.00 €  30.40 €

Procedure tecniche e schede di controllo

Il controllo qualità nei pavimenti rigidi in calcestruzzo – Marzo 2021

Questa raccolta di schede in formato Excel e di modelli in formato Word costituiscono la parte operativa e applicativa illustrata nel volume “Controllo qualità nei pavimenti rigidi in calcestruzzo” di Umberto Stegher.  Questo strumento composto da una raccolta di 60 schede personalizzabili, realizzato dall’Autore facendo tesoro della sua ultraventennale esperienza nel campo delle pavimentazioni industriali in cls, consente di monitorare e controllare la qualità:- delle attività propedeutiche all’apertura del cantiere (riscontrabili a quanto disposto dall’art 26, comma 8 del D.Lgs. 81/2008, come attività di fase preliminare del Direttore dei Lavori che deve interagire con l’Esecutore); – della attività di cantiere (relative alle funzioni di controllo del Direttore dei Lavori con riferimento esplicito ai lavori affidati in subappalto); – delle attività successive al getto (comprende tutte le attività di controllo sulla corretta e conforme esecuzione delle pavimentazioni in calcestruzzo, la verifica ed il monitoraggio delle mancate conformità con gli eventuali ripristini, lo smaltimento dei rifiuti di cantiere e la chiusura dei lavori con la consegna al cliente.). Le schede sono organizzate in capitoli:Procedure operativeAttività propeduticheCantiereOperazioni di gettoControlli post gettoMaterialiLetteraturaAmmaloramenti e difettiRipristino giuntiProgramma delle manutenzioni

Umberto Stegher | 2021 Maggioli Editore

25.00 €  23.75 €

Ti consigliamo anche

Progettazione delle opere geotecniche secondo le NTC 2018 e gli Eurocodici

Questa nuova edizione, rivista e aggiornata allo stato dell’arte della normativa italiana (NTC 2018 e circolare applicativa 2019) e degli Eurocodici strutturali, tratta in maniera approfondita le tematiche progettuali geotecniche di maggiore diffusione e utilità per la professione.Per questo motivo sono state ampliate le parti dedicate alle opere geotecniche di fondazione profonda su pali e di stabilizzazione dei pendii con pali e ancoraggi.Il manuale conduce il lettore alla comprensione dei fenomeni fisici, per poi affrontarli con criteri tecnico-scientifici.L’opera illustra i principi con i quali si progettano le opere geotecniche, avendo sempre l’accortezza di fornire una visualizzazione intuitiva dei fenomeni ed evitando formalismi teorici. Questa nuova edizione è arricchita da numerosi esempi applicativi e risultati sperimentali condotti sia su opere in reale grandezza sia su modelli di laboratorio.Le evidenze pratiche presenti nel manuale si prefiggono lo scopo di fornire al lettore reali strumenti applicativi da utilizzare nella attività di progettazione.Completano l’opera diverse schede di approfondimento su casi reali, dettagliatamente analizzate e commentate.IL VOLUME INCLUDE- Schede di approfondimento tecnico-pratiche – Esempi applicativi e risultati sperimentali – Evidenze pratiche delle formulazioni geotecnichePRINCIPALI ARGOMENTIAnalisi approfondite e aggiornate delle opere geotecniche:- di fondazione profonda su pali- di stabilizzazione pendii con pali e ancoraggiAGGIORNAMENTI NORMATIVI- Norme Tecniche per le Costruzioni 2018- Circolare applicativa NTC 2018, n. 7/2019- Eurocodici strutturali recepiti in ItaliaPiergiuseppe FroldiLaureato in Scienze Geologiche e in Ingegneria Civile Geotecnica, ha svolto attività di direzione tecnica per società di geoingegneria ed esercita attualmente le professioni di Ingegnere e Geologo. È attualmente Presidente della Società Italiana di GeoIngegneria (SIGI).

Piergiuseppe Froldi | 2020 Maggioli Editore

36.00 €  34.20 €

Foto: iStock.com/jkitan

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento