Quando si parla di progettazione di spazi dedicati allo sport e all’arredo urbano, uno degli elementi più importanti è la scelta dei materiali di qualità con cui realizzare il sistema di pavimentazione. Le superfici sportive, infatti, contribuiscono in maniera determinante alla sicurezza, alla performance e al comfort degli atleti. In questo contesto, le resine liquide per pavimenti sportivi rappresentano una delle soluzioni più avanzate e funzionali disponibili sul mercato.
L’azienda Icobit, da oltre cinquant’anni riferimento nel settore dei sistemi impermeabilizzanti e dei rivestimenti resinosi, ha sviluppato la linea MATCH, progettata appositamente per la realizzazione di impianti sportivi ed aree urbane. Un sistema completo, affidabile e tecnologicamente avanzato, capace di garantire elevate prestazioni in termini di sicurezza, comfort di gioco e durabilità. Vediamone le caratteristiche principali.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
- Pavimenti sportivi: un elemento chiave per la performance e la sicurezza
- MATCH: la soluzione Icobit per la realizzazione di pavimentazioni sportive
- Riqualificazione urbana e spazi sportivi: il ruolo delle superfici in resina
- L’importanza del flooring sportivo
- Pavimenti sportivi in resina: una scelta sostenibile
- MATCH: per fare la differenza nello sport si parte dalla pavimentazione
Suggeriamo:
Impermeabilizzazioni in edilizia
Le impermeabilizzazioni sono sempre state un elemento di particolare criticità delle costruzioni, dove i rischi sono rilevanti, gli errori molto frequenti, e i danni talvolta importanti. Spesso la correzione dei difetti diventa molto onerosa, anche perché non si limita alla pura e semplice riparazione del sistema impermeabile, ma necessita di opere aggiuntive e integrative, come il rifacimento di massetti e pavimenti e la sostituzione degli isolanti.Sempre più frequentemente, agli oneri della riqualificazione si sommano quelli relativi ai contenziosi legali, che stanno purtroppo diventando via via più impegnativi, sia in termini di costi che di tempo richiesto per la loro gestione. Con questo nuovo Manuale, Marco Argiolas (già autore di “Umidità da risalita muraria” e “Muffe e condense negli edifici”) cercherà di fare un po’ di chiarezza su temi in esame, secondo una successione logica che parte dall’analisi dei concetti di base, come la definizione e il significato di impermeabilità, per poi approfondire le conoscenza dei sistemi impermeabili. Nei capitoli seguenti Argiolas affronta e descrive dettagliatamente il tema delle sollecitazioni alle quali sono sottoposti i materiali ed i sistemi impermeabili, per favorire la comprensione e l’interpretazione di come ciascun fattore sollecitante eserciti i propri effetti.Un intero capitolo è dedicato all’acqua di origine meteorica, dove si descrivono e si analizzano tutte le manifestazioni ad essa correlate, con riferimento all’edificio. L’autore elenca, poi, i materiali ed i sistemi impermeabili, suddividendoli per tipologia, prestazione e applicabilità e descrive le impermeabilizzazioni strutturali e quelle dei locali interrati, con particolare riferimento alle interazioni esistenti fra l’acqua di falda e l’edificio.Infine descrive l’impermeabilità al vapore, all’aria al vento e al gas radon, trattandosi di temi di sempre maggiore interesse, analizza e descrive le principali criticità che mettono in crisi la funzionalità delle impermeabilizzazioni. L’ultimo capitolo raccoglie e riassume le principali normative del settore, con lo scopo di fornire al lettore degli utili riferimenti sul tema. Il testo sarà utile alle imprese generali di costruzioni, agli artigiani edili, ai tecnici di qualunque livello e grado, ai proprietari immobiliari e agli amministratori di condominio. Disponibili in allegato al volume le schede online con funzione di approfondimento delle tematiche già trattate nel volume. Mostrano al lettore alcune situazioni utili da riconoscere e da analizzare, ripetendo concetti già esposti e spiegati in precedenza, completandone la descrizione. Per effettuare l’accesso alle schede:• collegati al sito www.approfondimenti.maggioli.it;• registrati compilando la form e inserendo il codice d’accesso che trovi sul retro del presente cartoncino;• conferma la registrazione seguendo le istruzioni della email che riceverai;• seleziona l’area “Impermeabilizzazione in edilizia” nel sito www.approfondimenti. maggioli.it, inserisci la email appena registrata e accedi al materiale riservato. Marco Argiolas, Tecnico esperto in danni e difetti delle costruzioni specializzato nell’umidità in qualsiasi manifestazione. Svolge attività di ricerca tecnica e scientifica per lo sviluppo di prodotti innovativi contro l’umidità nelle costruzioni. Ha una conoscenza approfondita dei materiali e delle tecniche costruttive, teoriche e pratiche, sia in ambito civile che industriale
Marco Argiolas | Maggioli Editore 2017
27.55 €
Pavimenti sportivi: un elemento chiave per la performance e la sicurezza
La qualità della pavimentazione è strettamente legata alla sicurezza degli atleti e all’efficacia delle prestazioni. È infatti scientificamente provato come superfici inadeguate o usurate possano aumentare il rischio di infortuni, compromettere il rendimento e incidere negativamente sulla fruibilità degli spazi sportivi.
I pavimenti sportivi in resina offrono una serie di vantaggi concreti rispetto ai materiali tradizionali:
- Superfici continue e prive di giunti, che riducono i rischi di inciampo e infortuni;
- Con l’ausilio di tappetini bituminosi, migliorano la capacità di assorbire gli urti e attenuare lo stress muscolare e articolare;
- Resistenza all’usura, agli agenti atmosferici e ai raggi UV;
- Possibilità di personalizzazione;
- Applicazione rapida e flessibile anche per il rinnovo di campi sportivi esistenti;
- Manutenzione ridotta nel tempo.
Le pavimentazioni sportive devono essere considerate un elemento strutturale fondamentale sia negli sport indoor, sia in quelli outdoor, capace di influenzare non solo la performance sportiva, ma anche la sicurezza e il benessere degli sportivi.
MATCH: la soluzione Icobit per la realizzazione di pavimentazioni sportive
La linea MATCH di Icobit nasce per offrire soluzioni di qualità in contesti sportivi e ricreativi, all’aperto e al chiuso. Si tratta di sistemi resinosi liquidi colorati progettati per realizzare superfici elastiche e continue, ideali per campi sportivi, aree multisport, playground, piste di atletica e spazi dedicati al tempo libero.
L’approccio Icobit si distingue per l’elevata qualità tecnica dei materiali, la facilità di applicazione dei materiali e la capacità di adattamento alle diverse esigenze progettuali. I sistemi sportivi MATCH sono stati sviluppati per garantire performance ottimali sotto ogni aspetto:
- Elevato comfort di gioco;
- Rimbalzo medio-veloce della pallina per campi da tennis;
- Realizzazione di campi polivalenti e multisport;
- Sia per impianti sportivi indoor che outdoor;
- Pavimentazioni a tutela della sicurezza degli atleti;
- Ampie possibilità di personalizzazione.
Grazie a queste caratteristiche, MATCH rappresenta una scelta ideale per chi desidera realizzare pavimentazioni sportive sicure, performanti e professionali.


Riqualificazione urbana e spazi sportivi: il ruolo delle superfici in resina
Negli ultimi anni, le resine sportive hanno assunto un ruolo sempre più centrale nei progetti di riqualificazione urbana. In molti contesti, gli spazi dedicati allo sport e al tempo libero vengono integrati all’interno di piani più ampi di rigenerazione urbana, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e favorire l’inclusione sociale degli abitanti.
I sistemi resinosi della linea MATCH by Icobit, grazie alla loro efficacia, alla versatilità e alla facilità di applicazione, assumono un ruolo da protagonisti all’interno del comparto edilizio legato alla realizzazione di pavimentazioni sportive. I sistemi sportivi in resina permettono di riqualificare rapidamente aree urbane preesistenti, anche asfaltate, o di realizzare nuovi spazi in contesti urbani, senza la necessità di opere invasive o interventi complessi.
Inoltre, la possibilità di personalizzare colori e trame consente di integrare armoniosamente i pavimenti sportivi nel contesto architettonico e paesaggistico circostante.

L’importanza del flooring sportivo
La scelta della pavimentazione sportiva può incidere direttamente sul benessere degli atleti per ogni tipo di sport. Superfici deteriorate o inadeguate possono infatti favorire l’insorgenza di traumi, infortuni e patologie muscolari o articolari. Al contrario, un pavimento sportivo progettato con criteri di qualità, come mediante i sistemi MATCH, contribuisce a:
- Ridurre il rischio di infortuni;
- Migliorare la performance atletica;
- Favorire il benessere psico-fisico;
- Prolungare la vita utile dell’impianto sportivo;
- Migliorare l’estetica e l’architettura del paesaggio.
Questi elementi sono particolarmente rilevanti non solo nei grandi impianti sportivi, ma anche nelle palestre scolastiche, nella realizzazione di piste ciclabili e ciclopedonali, nei parchi giochi di quartiere, nelle aree ludiche e negli spazi destinati al tempo libero.
Pavimenti sportivi in resina: una scelta sostenibile
Un ulteriore aspetto da considerare riguarda la sostenibilità ambientale. I sistemi MATCH di Icobit si distinguono per l’utilizzo di formulazioni a basso impatto ambientale, certificati EPD mediante Dichiarazione Ambientale, in linea con le normative vigenti e in conformità con i Criteri Ambientali Minimi (CAM) richiesti nei progetti pubblici. Contribuiscono inoltre, all’ottenimento dei crediti LEED.
Le superfici sportive realizzate mediante sistemi liquidi in resina, grazie alla loro versatilità e, quindi, alla possibilità di essere applicate su supporti esistenti, contribuiscono a ridurre il consumo di materiali e a contenere i costi legati a demolizioni o smaltimenti. Inoltre, con regolari interventi di manutenzione è possibile prolungare la vita utile dell’impianto sportivo nel tempo.
MATCH: per fare la differenza nello sport si parte dalla pavimentazione
La realizzazione di superfici sportive sicure e performanti richiede competenze tecniche specifiche e soluzioni all’avanguardia. I pavimenti sportivi in resina rappresentano una delle opzioni più affidabili e versatili per garantire comfort, sicurezza e qualità in ogni contesto.
Grazie alla linea MATCH di Icobit è possibile contare su sistemi resinosi liquidi di qualità, facili da applicare, personalizzabili e in grado di assicurare le massime prestazioni di gioco nel tempo, per realizzare o riqualificare campi da gioco, piste di atletica, aree polivalenti e spazi urbani, con il supporto di un partner esperto e di soluzioni sviluppate nel rispetto dell’ambiente. Investire nella qualità delle pavimentazioni sportive significa investire nel benessere delle persone, nella sicurezza degli atleti e nella valorizzazione degli spazi urbani.
Suggeriamo:
Iscriviti alla V edizione del Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie:
Corso di alta formazione sulla patologia edilizia V edizione
07 Ott 2025 – 17 Dic 2025 13 appuntamenti, ore 14.30 – 17.30
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento