Ristrutturare la propria abitazione principale può essere un passo importante per migliorare il comfort e il valore dell’immobile. Spesso, per finanziare questi interventi, è necessario richiedere un mutuo ipotecario. In tali casi è possibile detrarre gli interessi passivi del mutuo nella dichiarazione dei redditi.
In base all’articolo 15, comma 1-ter del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), è possibile detrarre il 19% degli interessi passivi pagati sui mutui ipotecari contratti per la ristrutturazione dell’abitazione principale. L’importo massimo su cui applicare la detrazione è di 2.582,28 euro all’anno.
Questa detrazione si applica esclusivamente ai mutui stipulati dal 1998 in poi e riguarda unicamente l’abitazione principale, ovvero quella in cui il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente.
FiscoOggi, la rubrica a cura dell’Agenzia delle Entrate, ha riepilogato le condizioni e i requisiti necessari per accedere a questa agevolazione fiscale. Vediamo meglio nel dettaglio cosa c’è da sapere per detrarre gli interessi del mutuo per la ristrutturazione dell’abitazione principale.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Da non perdere
Rendite catastali e bonus edilizi: come mettersi in regola
Affrontare le rendite catastali e i relativi obblighi non è mai stato così semplice. Questo eBook, scritto con chiarezza e competenza da Antonella Donati, fornisce un quadro completo e aggiornato delle normative catastali legate agli interventi edilizi, con un focus particolare sui bonus edilizi come il Superbonus. Il volume è uno strumento essenziale sia per i tecnici del settore (geometri, architetti, ingegneri e amministratori immobiliari) sia per i proprietari di casa che vogliono comprendere meglio come gestire le rendite catastali e garantire la conformità normativa. Dalla determinazione della rendita fino alla gestione delle lettere di compliance dell’Agenzia delle Entrate, questa guida offre soluzioni pratiche e casi concreti per ogni esigenza. All’interno dell’eBook troverai:- Spiegazioni pratiche delle procedure di aggiornamento catastale, incluse quelle legate al Superbonus.- Approfondimenti sulle sanzioni e sugli strumenti di regolarizzazione per evitare costi inutili.- Un linguaggio chiaro e accessibile, adatto sia a esperti che a chi si avvicina per la prima volta al tema.- Analisi di casi pratici e modelli di documenti utili.Antonella Donati è giornalista professionista e autrice di numerosi volumi e saggi in materia fiscale, contributiva e previdenziale. Con anni di esperienza nel giornalismo parlamentare, si è specializzata nell’analisi delle normative finanziarie e di bilancio, offrendo contenuti affidabili e pratici per professionisti e cittadini.
Antonella Donati | Maggioli Editore 2024
10.97 €
Indice
Mutuo ristrutturazione: requisiti e condizioni per beneficiare della detrazione
Per ottenere la detrazione, è necessario rispettare una serie di requisiti specifici:
- Tempistiche del mutuo e dei lavori – La stipula del contratto di mutuo deve avvenire entro un intervallo di tempo ben definito: sei mesi prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione e non oltre diciotto mesi dopo l’inizio dei lavori. Questo requisito garantisce che il mutuo sia chiaramente destinato al finanziamento degli interventi edilizi.
- Soggetto contraente – Il contratto di mutuo deve essere intestato al proprietario dell’immobile o al titolare di altro diritto reale (ad esempio, usufrutto o diritto di abitazione). Inoltre, il proprietario deve essere lo stesso che utilizzerà l’immobile come abitazione principale.
- Uso dell’immobile – L’abitazione oggetto di ristrutturazione deve essere destinata a diventare la residenza abituale del contribuente o dei suoi familiari. L’agevolazione non è prevista per immobili destinati a seconda casa o ad attività commerciali.
- Provvedimento comunale – Per poter detrarre gli interessi passivi, è necessario essere in possesso di un provvedimento comunale di autorizzazione che certifichi che i lavori rientrano nelle tipologie previste dall’articolo 31, comma 1, lett. d), del DPR n. 380/2001. Questi lavori includono gli interventi di restauro e risanamento conservativo e le ristrutturazioni edilizie. Se il provvedimento comunale non indica chiaramente la tipologia di lavori, è possibile richiedere una dichiarazione esplicita firmata dal responsabile dell’ufficio tecnico del Comune.
Mutuo ristrutturazione: gli interventi soggetti alla detrazione
In base all’art. 3, comma 1, lett. a), b), c) e d), del DPR n. 380/2001, sono riconosciuti per la detrazione fiscale gli interventi di recupero del patrimonio edilizio relativi alle seguenti categorie:
- Manutenzione ordinaria – Si tratta di opere volte alla riparazione, rinnovamento o sostituzione delle finiture degli edifici, oltre a quelle necessarie per mantenere in efficienza o integrare gli impianti tecnologici esistenti.
- Manutenzione straordinaria – Include interventi e modifiche finalizzati al rinnovo o alla sostituzione di parti anche strutturali degli edifici, oltre alla realizzazione o integrazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici. Tali interventi devono rispettare i seguenti limiti: non alterare volumi e superfici delle singole unità immobiliari, non modificare la destinazione d’uso dell’immobile.
- Restauro e risanamento conservativo – Riguarda opere finalizzate al consolidamento, ripristino e rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio. Comprende anche: l’inserimento di elementi accessori e impianti richiesti per l’uso dell’immobile. La rimozione di elementi estranei che non fanno parte dell’organismo edilizio.
- Ristrutturazione edilizia – Questa categoria comprende interventi mirati alla trasformazione degli organismi edilizi attraverso un insieme sistematico di opere. Gli interventi possono comportare modifiche tali da ottenere un organismo edilizio nuovo o parzialmente diverso rispetto al precedente.
Limiti alla detrazione
Il limite massimo di spesa su cui calcolare la detrazione è fissato a 2.582,28 euro.
Nel caso di mutuo cointestato tra due coniugi, di cui uno a carico dell’altro, il coniuge che ha sostenuto la spesa non può fruire anche della detrazione spettante al coniuge fiscalmente a carico.
In caso di contitolarità del contratto di mutuo o di più contratti di mutuo, detto limite è riferito all’ammontare complessivo degli interessi, oneri accessori e quote di rivalutazione sostenuti.
Se il contratto di mutuo è stipulato da un condominio, la detrazione spetta a ciascun condomino in ragione dei millesimi di proprietà.
È importante conservare tutta la documentazione relativa al mutuo e ai lavori, inclusi: il contratto di mutuo, le ricevute dei pagamenti degli interessi, le autorizzazioni comunali.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida completa intitolata “Interessi passivi sui mutui”, disponibile sul suo sito ufficiale. Questo documento offre ulteriori dettagli, esempi pratici e chiarimenti su casi particolari.
Prima di procedere con la stipula del mutuo, può essere utile consultare un professionista o rivolgersi direttamente all’Agenzia delle Entrate per confermare la conformità delle proprie operazioni.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento