Codice dei contratti dopo il Correttivo Appalti: mini master di aggiornamento

Aggiornamento professionale sul Codice dei Contratti Pubblici dopo il Correttivo: un Mini Master per comprendere le novità normative e affrontare le nuove sfide operative

A seguito della pubblicazione del Correttivo Appalti (d.lgs. 209/2024) – che è composto di 97 articoli e interviene su molti ambiti rilevanti, aggiungendo nuovi articoli e allegati – si è determinata la necessità di una nuova analisi del Codice dei contratti, alla luce delle integrazioni al testo originario del 2023, che incidono sulle procedure operative in modo rilevante.

Per questo, con l’obiettivo di esaminare in modo dettagliato l’incidenza delle modifiche contenute nel Correttivo e segnalare le possibili situazioni di attenzione o di criticità rese necessarie dal nuovo quadro normativo, è stato organizzato un mini master di aggiornamento professionale che si è tenuto online il 12 e il 14 marzo 2025 e che ora è possibile acquistare e rivedere in modalità registrata:

CORSO DI FORMAZIONE

Mini master di aggiornamento sul codice dei contratti pubblici dopo il correttivo appalti 3^ edizione per operatori economici, consulenti PA/PNRR e aziende

Parte Generale – Parte Specialistica (Lavori, Servizi, Forniture) Registrato a marzo 2025

12 Mar 2025 – 12 Mar 2026  Durata n. 7 ore

291.58 €

Indice

Mini master di aggiornamento sul Codice dei contratti: struttura

La struttura del corso – destinato principalmente a aziende e imprese di lavori e forniture per la PA (operatori economici), Direttore dei lavori e dell’esecuzione, architetti, avvocati, commercialisti, consulenti degli enti locali/PNRR, geometri, ingegneri, periti – prevede:

  • una parte generale che esamina la struttura del codice, con le relative modifiche del correttivo;
  • una parte specialistica che approfondisce l’esecuzione delle opere, direzione e contabilità e collaudo dei lavori e sulle attività, procedure e gestione dei servizi e forniture.

La metodologia didattica è finalizzata all’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza, con le indicazioni di ordine pratico utili a fronteggiare le possibili situazioni di incertezza o difficoltà che si potranno determinare.

Mini master di aggiornamento sul Codice dei contratti: docenti

I docenti del mini master sono:

  • Marco Agliata, Architetto: esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia (>> qui trovi gli articoli di approfondimento che scrive per noi)
  • Roberto Bonatti, Avvocato e professore aggregato dell’Università di Bologna: esperto di contrattualistica pubblica e autore di numerose pubblicazioni in tema di affidamento e gestione degli appalti pubblici.

Acquista qui il corso online:

CORSO DI FORMAZIONE

Mini master di aggiornamento sul codice dei contratti pubblici dopo il correttivo appalti 3^ edizione per operatori economici, consulenti PA/PNRR e aziende

Parte Generale – Parte Specialistica (Lavori, Servizi, Forniture) Registrato a marzo 2025

12 Mar 2025 – 12 Mar 2026  Durata n. 7 ore

291.58 €

Suggeriamo anche:

FORMATO CARTACEO + ILIBRO

Gli appalti pubblici 2025 dopo il decreto correttivo

Il volume illustra le numerose e importanti novità introdotte dal decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 31.12.2024, n. 209. Il decreto modifica circa il 34% degli articoli del Codice, e introduce nuovi allegati. In particolare, il correttivo interviene su dieci macro-temi principali, tra cui equo compenso, tutele lavoristiche e CCNL, digitalizzazione, qualificazione delle stazioni appaltanti, revisione prezzi, consorzi, tutela MPMI, fase esecutiva del contratto di appalto, Partenariato pubblico-privato, Collegi consultivi tecnici. Il provvedimento rappresenta uno strumento di ulteriore razionalizzazione e semplificazione della disciplina recata dal vigente codice dei contratti pubblici, che tiene conto delle principali esi- genze rappresentate dagli stakeholders del settore, nonché delle richieste, presentate in sede europea, di modifica e integrazione di alcuni istituti giuridici, al fine di risolvere le procedure di infrazione ancora pendenti. Il correttivo intende altresì recepire le principali affermazioni giurisprudenziali formatisi all’indomani dell’efficacia del D.Lgs. 36/2023, assicurando, in tal modo, una uniforme applicazione dei principi e delle norme. La trattazione privilegia un’impostazione pratico-operativa, con schede di sintesi delle principali novità per ogni argomento.Alessandro MassariAvvocato amministrativista, Direttore della Rivista Appalti&Contratti online e mensile. Docente e autore di numerose monografie in materia di appalti pubblici. Coordinatore scientifico dei Master in contrattualistica pubblica organizzati da Formazione Maggioli.

 

Alessandro Massari | Maggioli Editore 2025

Se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi corsi di formazione in programma compila il form qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter gratuita:

Iscriviti alla newsletter

Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

Scegli quale newsletter vuoi ricevere

Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

Iscriviti

Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Seguici anche sul nostro nuovo Canale Telegram!

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento