Marketing per imprese edili: strategie per crescere in un mercato che cambia

Vediamo come un approccio integrato di marketing e gestione commerciale può generare nuove opportunità nel settore edilizio.

Il settore dell’edilizia vive una fase di profonda trasformazione. La domanda privata non è più sostenuta dagli incentivi quanto negli anni passati, i costi dei materiali si sono stabilizzati ma restano volatili, i bandi pubblici hanno tempi incerti e il cliente finale è oggi molto più informato.

In questo scenario, fare marketing per imprese edili non significa semplicemente investire in pubblicità, ma costruire un ecosistema capace di attirare la domanda, qualificare i contatti, ridurre i tempi decisionali e trasformare i cantieri portati a termine in nuove opportunità. Il settore sta passando da un modello basato sul passaparola a uno fondato su processi solidi, dati e reputazione digitale.

>> Ti interessano articoli come questo? Ricevili direttamente

Indice

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

La Patente a Punti nei Cantieri edili

La Patente a Crediti nei cantieri o, meglio, il “sistema di qualificazione delle imprese” è un efficace metodo di accreditamento delle imprese più virtuose in termini prevenzionistici. Con la pubblicazione del decreto 18 settembre 2024, n. 132, il sistema (in vigore dal 1° ottobre 2024) impone ad imprese, lavoratori autonomi, datori di lavoro e responsabili della sicurezza di porre in essere tutte le attività di controllo e monitoraggio per garantire la sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili. Questo testo rappresenta le “istruzioni d’uso” necessarie per gestire con efficacia l’applicazione della nuova disposizione normativa e fornisce un supporto per affrontare le criticità presenti nel testo di legge. Il testo propone l’analisi della normativa e come attivare e gestire la patente a punti; contiene la lista completa delle conformità e le indicazioni delle responsabilità in capo ai diversi attori coinvolti (datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore autonomo). Completa il testo un comodo file excel di uso operativo con il gestore/contatore delle decurtazioni. Danilo G. M. De FilippoIngegnere meccanico, da sempre impegnato nella materia della sicurezza sui luoghi di lavoro, è stato insignito dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Ispettore Tecnico del Lavoro, appartenente all’Albo dei formatori per l’INL, è anche docente esterno ed autore di numerosi testi e pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro oltre ad essere parte attiva nell’organizzazione di eventi per la più ampia diffusione della prevenzione degli incidenti sul lavoro.

 

Danilo G. M. De Filippo | Maggioli Editore 2024

Dati, fiducia e posizionamento

Ogni strategia di successo si regge su tre pilastri: dati, fiducia e posizionamento. I dati aiutano a capire come si muove la domanda, quali lavori generano più margine e quali quartieri o città offrono le migliori opportunità. La fiducia è la vera moneta del settore: prima di affidare lavori importanti, i clienti cercano prove concrete di affidabilità, come recensioni, fotografie “prima/dopo”, testimonianze verificabili. Il posizionamento permette di distinguersi ed evitare la corsa al ribasso sui preventivi: specializzarsi su nicchie precise (efficientamento energetico, ristrutturazioni chiavi in mano, ecc.) consente di parlare il linguaggio del cliente e vendere valore. Un’impresa che sa dimostrare metodo e professionalità riduce drasticamente le obiezioni e accorcia i tempi di trattativa.

Domanda locale, lead qualificati e visibilità

Nel settore edile, la dimensione locale è decisiva. Curare la scheda Google Business Profile con foto autentiche, descrizioni precise e recensioni raccolte in modo sistematico può fare la differenza. Le campagne pubblicitarie digitali funzionano se mirate: non basta promuovere “impresa edile”, ma è più efficace puntare a ricerche specifiche come “rifacimento facciate in [zona]” o “impermeabilizzazione terrazzo in [quartiere]”.

La velocità di risposta è un altro fattore critico: rispondere a una richiesta entro 10 minuti aumenta in modo esponenziale le possibilità di fissare un sopralluogo. Da quel momento in poi, il flusso deve essere organizzato: calendario condiviso, sopralluoghi rapidi, preventivi chiari e progressivi. In altre parole, il marketing funziona se viene alimentato da un processo commerciale disciplinato.

Contenuti che vendono senza sembrare pubblicità

Un sito web per imprese edili non deve essere solo una vetrina, ma una vera e propria guida pratica per il cliente. Pagine di servizio verticali, gallery fotografiche dei lavori, spiegazioni chiare su tempi, costi e pratiche burocratiche: tutto questo comunica professionalità e trasparenza.

I contenuti non devono essere autoreferenziali, ma rispondere a domande reali: “Qual è il ciclo di vita di un cappotto termico?”, “Quali permessi servono per ristrutturare un bagno?”, “Come funziona la detrazione fiscale?”. Anche i social diventano utili se trattati come diari di cantiere, mostrando progressi, dettagli tecnici e sicurezza. Questo tipo di comunicazione, concreta e verificabile, rafforza la fiducia del cliente e posiziona l’impresa come punto di riferimento autorevole nel territorio.

Prolution Group: un caso virtuoso

Prolution Group è uno studio di consulenza e agenzia di marketing specializzata a 360° per la crescita aziendale, ha studiato in profondità le esigenze delle imprese di ristrutturazione ed edilizia  e rappresenta un esempio virtuoso per il settore. L’agenzia offre un pacchetto completo che va dal branding all’acquisizione di clienti, dalla gestione dei social alla creazione di landing page ottimizzate, fino alla produzione di foto e video professionali dei cantieri.

La loro forza sta nella specializzazione: non soluzioni generiche, ma strategie costruite su misura per il comparto edile. Prolution Group lavora inoltre sull’aspetto più delicato, cioè la qualificazione e gestione dei contatti, trasformando le richieste online in sopralluoghi e, quindi, in contratti. È un modello che dimostra come il marketing, se ben integrato, diventi un motore costante di crescita per le imprese edili.

Dal contatto al contratto: processi commerciali efficaci

Uno degli errori più comuni è infatti quello di trascurare la fase intermedia tra il contatto e la firma del contratto. La rapidità e la qualità della risposta iniziale valgono quanto la visibilità online. Un processo commerciale ben progettato prevede domande mirate per qualificare il cliente, l’invio immediato di materiali informativi, sopralluoghi entro pochi giorni e preventivi presentati in più fasi per ridurre incertezze. L’utilizzo di un CRM consente di tracciare la provenienza dei contatti, monitorare i motivi che ostacolano la chiusura del contratto e migliorare progressivamente il flusso di lavoro.

Infine, la raccolta continua di recensioni e testimonianze completa il ciclo, perché la reputazione è un patrimonio che cresce nel tempo e sostiene la credibilità dell’impresa più di qualsiasi campagna pubblicitaria.

Budget, tempi e misurazione: trattare il marketing come un cantiere

Il marketing, come un cantiere, ha bisogno di un piano, di risorse e di controlli qualità. Stabilire un budget costante, anche inizialmente contenuto, permette di raccogliere dati e affinare le strategie. Le metriche vanno orientate al risultato concreto: non solo click o visualizzazioni, ma costo per appuntamento e tasso di chiusura.

Una pianificazione a 90 giorni consente di verificare i pattern, capire quali campagne funzionano e ricalibrare le aree geografiche più redditizie. Così come in edilizia non si improvvisa un progetto senza calcoli e verifiche, allo stesso modo nel marketing servono numeri, cronoprogrammi e revisioni costanti.

Solo trattando la comunicazione come una voce strategica di cantiere, e non come un accessorio, si ottengono risultati concreti e duraturi.

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Suggeriamo:

FORMATO CARTACEO

Strategia digitale per le PMI

Fare comunicazione digitale deve essere necessariamente qualcosa di complesso e dispendioso? L’autrice parte da questa domanda, volutamente provocatoria, per guidarci a esplorare il mondo della presenza online delle piccolissime, piccole e medie imprese. Migliorare la propria visibilità sul web e fare digital marketing, infatti, è possibile anche in modo semplice e con costi alla portata delle PMI. Lo scopo di questo libro è dimostrarvi come e con quali strumenti. Greta Lomaestro Laureata in lingue e appassionata di scrittura, da oltre 10 anni è attiva nel mondo del Marketing e della Comunicazione, con una particolare predilezione per il Digital. Ha lavorato sia per grandi marchi che per piccolissime imprese, accumulando un’esperienza multiforme, da cui prende le mosse questo volume.

 

Greta Lomaestro | Maggioli Editore 2021

Iscriviti alla newsletter Marketing per imprese edili: strategie per crescere in un mercato che cambia aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento