Per poter usufruire delle aliquote ridotte dell’IVA agevolata in edilizia bisogna presentare una dichiarazione specifica, che è possibile copiare dai modelli fac-simile che presentiamo qui di seguito (per sapere anche quali documenti allegare alla dichiarazione e per le istruzioni di compilazione consulta il Dossier sulla Dichiarazione IVA agevolata).
Suggeriamo:
Guida all’Iva in edilizia e nel settore immobiliare
Questa Guida operativa affronta le varie problematiche relative al regime Iva (nonché Imposta di Registro e Ipo-Catastali) nel settore dell’edilizia e immobiliare in genere, alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 e delle più recenti circolari, risoluzioni e sentenze emanate nel corso del 2024. Fulcro della trattazione sono gli Schemi riassuntivi, suddivisi per tipologie di immobili e di operazione, che sintetizzano il maggior numero di casistiche possibili in un’unica tabella facile da consultare. Completato da una serie di facsimili per la richiesta, da parte dell’acquirente/committente, dell’applicazione dell’aliquota Iva agevolata, il testo esamina gli argomenti più significativi concernenti l’Iva in edilizia, senza tralasciare la normativa di riferimento. MARCO RIGHETTISvolge la professione di Dottore Commercialista presso lo Studio dott. Righetti & Associati in Castelnuovo del Garda, in qualità di partner. È specializzato in consulenza societaria e fiscale con particolare riferimento alle imprese che operano nel settore edilizio, immobiliare e turistico. È iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Verona e ai Revisori Legali e collabora con la rivista telematica “Commercialista Telematico”.
di Studio Dott. Righetti & Associati | Maggioli Editore
31.35 €
IVA Agevolata in Edilizia: i modelli fac-simile
Ecco i link che ti proponiamo i modelli fac-simile per poter usufruire dell’IVA agevolata in edilizia. Clicca su quello che ti interessa di più:
– Dichiarazione per applicazione aliquota IVA agevolata costruzione prima casa
– Dichiarazione per applicazione aliquota IVA agevolata beni finiti
Ricordiamo che il legislatore nell’ambito delle agevolazioni del settore edili fa di solito riferimento alle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto: dunque è rilevante definire cosa si intende propriamente per contratto d’appalto.
Per un catalogo completo ed esaustivo dei modelli compilabili per la dichiarazione inerente all’IVA consigliamo l’e-book intitolato Iva in edilizia: come applicarla un pratico strumento targato Ediltecnico per la gestione dell’IVA nel mondo dell’edilizia e degli immobili, in particolare per acquisti, appalti, manutenzioni e ristrutturazioni.
Secondo l’articolo 1655 del codice civile, l’appalto è il contratto con il quale una parte, verso il pagamento di un corrispettivo, assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera ovvero lo svolgimento di un servizio.
Segnaliamo anche il Prontuario sull’IVA in edilizia con oltre 300 casi risolti sull’applicazione dell’IVA al 10% e al 4% per tutte le tipologie di interventi edilizi e il volume Guida all’IVA in edilizia e nel settore immobiliare .
Leggi anche:
>> IVA agevolata e beni significativi: focus su serramenti e infissi
>> Acquisto prima casa, come usufruire dell’IVA Agevolata al 4%.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento