L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia del futuro, ma uno strumento già disponibile e utilizzabile oggi da ingegneri, architetti, geometri e progettisti in genere.
Il volume Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale firmato da Danilo Carpentieri e Alessio Faccia (Maggioli Editore, 2025 >> questo il link per acquistarlo direttamente su Amazon), nasce proprio per rispondere a questa necessità: fornire un metodo chiaro e applicabile per integrare l’AI – in particolare ChatGPT – nelle attività quotidiane degli studi professionali.
Cosa offre il libro: contenuti e approccio
Pensato come manuale pratico, il testo illustra:
- i fondamenti tecnologici dell’AI applicata al settore tecnico (machine learning, NLP, modelli generativi);
- le funzionalità di ChatGPT utili negli studi (redazione di relazioni, interpretazione normativa, gestione documentale);
- casi d’uso e prompt già pronti per attività come capitolati, relazioni, planning e reportistica;
- l’integrazione con software CAD/BIM e strumenti gestionali tramite API e script;
- le modalità di verifica e controllo dei risultati per garantire coerenza e tracciabilità.
Tutto è spiegato in linguaggio chiaro ma rigoroso, con un occhio alla validazione professionale e alla responsabilità tecnica: l’AI è uno strumento potente, ma resta il tecnico a guidarne l’uso.
A chi si rivolge
Questo libro è pensato per tutti i professionisti tecnici che desiderano affrontare la transizione digitale in modo pratico, responsabile e orientato all’efficienza. In particolare si rivolge a:
- Architetti e studi di progettazione, che vogliono migliorare la comunicazione con i clienti e i committenti, generare descrizioni di progetto coerenti, creare varianti architettoniche assistite e ottimizzare il lavoro con software CAD e BIM;
- Ingegneri civili, edili, impiantisti e strutturisti, interessati ad automatizzare la redazione delle relazioni tecniche, la gestione dei documenti progettuali e la verifica di coerenza normativa;
- Geometri e tecnici abilitati, che possono sfruttare ChatGPT per velocizzare attività ricorrenti (capitolati, computi, verbali) e aumentare la qualità dei propri elaborati;
- Professionisti che operano in ambito sicurezza, direzione lavori e project management, per supportare la generazione di DVR, POS e PSC, la gestione delle scadenze, l’ottimizzazione delle risorse e la produzione di report di avanzamento lavori;
- Imprese edili, studi multidisciplinari, consulenti e progettisti freelance, che vogliono integrare l’AI nei propri processi quotidiani senza rinunciare alla personalizzazione e al controllo dei contenuti tecnici.
Il volume è adatto sia a chi si avvicina per la prima volta all’intelligenza artificiale, sia a chi cerca strumenti concreti per applicarla subito nella propria attività professionale, senza tecnicismi informatici ma con un linguaggio rigoroso e operativo.
Acquistalo qui:
Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale
In un contesto tecnico sempre più esigente in termini di tempi, precisione e competitività, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica fondamentale. Questo volume, rivolto a ingegneri, architetti, geometri, progettisti e tecnici, mostra con chiarezza e rigore come integrare in modo efficace ChatGPT e modelli generativi nei flussi operativi degli studi professionali. Attraverso un percorso progressivo e ricco di esempi, il testo accompagna il lettore dalla teoria all’applicazione concreta: dalla redazione automatica di relazioni e capitolati all’analisi normativa, dalla pianificazione dei progetti alla gestione clienti, fino alla generazione di documenti per la sicurezza nei cantieri.Una guida pensata non per promettere miracoli, ma per fornire strumenti pratici, configurabili e replicabili che aiutano a risparmiare tempo, aumentare la qualità e ridurre l’errore umano. Ricco di casi d’uso, suggerimenti operativi, riferimenti tecnici e indicazioni sull’uso consapevole degli strumenti AI, il volume è uno strumento indispensabile per chi intende sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza rinunciare al controllo umano e alla qualità professionale. Danilo Carpentieriè geometra libero professionista e titolare di uno studio tecnico a Roma. Svolge attività di consulente tecnico, progettista, direttore lavori e formatore, con esperienza pluriennale in ambito edilizio, catastale e urbanistico.Alessio Facciaè docente universitario e ricercatore in ambito finanziario e tecnologico. Esperto di intelligenza artificiale applicata al business, è autore di numerose pubblicazioni su AI generativa, contabilità e trasformazione digitale.
Danilo Carpentieri, Alessio Faccia | Maggioli Editore
24.70 €
Suggeriamo anche il volume:
Progettare con le Intelligenze Artificiali
Midjourney non è solo uno strumento di intelligenza artificiale: è il nuovo compagno di viaggio per architetti, designer e creativi che vogliono dare forma alle idee più auda- ci. Questo libro guida il lettore passo dopo passo alla scoperta del suo potenziale, unendo pratica e visione critica, sperimentazione visiva e riflessione culturale. Dalla prima bozza al concept finale, dal fo- glio bianco alla suggestione generata, si apprenderà a dialogare con l’IA generativa come con un alleato creativo. Ma non solo: il lettore scoprirà come inte- grare Midjourney nel flusso di lavoro, come superare il blocco progettuale, come rendere unico ogni output, preservando stile, identità e sensibilità umana. Una guida operativa ma anche un manifesto per progettisti consapevoli, che non vogliono subire la tecnologia, ma usarla per spingersi oltre. Perché il futuro non lo costruisce chi lo aspetta. Ma chi lo immagina. Daniele VerdescaArchitetto. Direttore della Cassa Edile della provincia di Lecce e curatore della “Smart Ark Academy”. Membro del Comitato Scientifico della “Fondazione Umbra per l’Architettura” e Presidente dell’Associazione “Eligere Futuro”, per la promozione della cultura digitale nelle professioni. Fondatore di start-up sulla I.A. semantica, relatore in convegni ed eventi formativi, ha già pubblicato diversi articoli e libri sul tema della I.A. e del suo utilizzo nel mondo dell’architettura e del design.Giacomo SannaArchitetto. Laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una solida formazione in disegno e progettazione (Maturità Artistica). Specializzato in intelligenza artificiale applicata, modellazione 3D parametrica e tecnologie avanzate per l’architettura, ha collaborato con rinomati studi internazionali (tra cui Zaha Hadid Architects e Schiattarella Associati). È fondatore di diverse startup innovative – tra cui Pop Pot, HDD Hemi Digital Design e Blueforward – dedicate a stampa 3D, realtà virtuale e soluzioni sostenibili per la ricettività turisti- ca. Docente in corsi accademici e seminari professionali, partecipa con progetti e prototipi a concorsi nazionali e internazionali, impegnandosi nelle ricerche sul design generativo e l’integrazione di sistemi IA nei processi creativi.
Daniele Verdesca, Giacomo Sanna. | Maggioli Editore 2025
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento