A Favaro Veneto, sulla terraferma veneziana, il complesso ATER di Via Monteprabello – costruito nel 1978 – è stato recentemente oggetto di una riqualificazione profonda e innovativa. L’intervento, promosso da ATER Venezia, ha portato 42 alloggi su tre edifici dalla classe energetica G alla classe A2 in soli nove mesi, tra febbraio e novembre 2023, senza che i residenti lasciassero le proprie case.
Uno degli aspetti più interessanti è stato proprio il coinvolgimento diretto degli inquilini, che ha permesso di condividere le scelte tecniche e organizzative, riducendo i disagi e migliorando la qualità del risultato finale. Scopriamo il progetto e le soluzioni utilizzate per i fori finestra.
>> Vorresti ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Il progetto e le soluzioni Alpac
Il progetto – coordinato dalla direzione tecnica di ATER Venezia, con l’ing. Fabrizio Vianello e l’ing. Andrea De Marchi, ed eseguito dall’impresa Nuova Same srl – ha interessato tutto l’involucro edilizio: sono stati coibentati gli edifici con cappotti termici, rifatte le coperture, consolidate le strutture e aggiornati gli impianti termici ed elettrici. È stato installato un impianto fotovoltaico condominiale, in parte finanziato da fondi pubblici e in parte da risorse europee POR FESR, che ha migliorato l’autonomia energetica e contenuto le spese condominiali.


Elemento centrale è stata l’adozione delle soluzioni Alpac per la riqualificazione dei fori finestra. I monoblocchi termoisolanti prefabbricati Ingenius VMC, dotati di tecnologia Helty Flow Compact, sono stati realizzati su misura per garantire un’integrazione perfetta con i nuovi serramenti.
Questi sistemi permettono un ricambio d’aria continuo, con filtrazione F7 contro smog e polveri sottili, recuperando fino al 91% dell’energia termica grazie allo scambiatore entalpico a doppio flusso. La gestione è completamente automatizzata e alimentata dal fotovoltaico, senza costi per gli utenti. Oltre alla ventilazione, le soluzioni Alpac contribuiscono al comfort abitativo in senso più ampio, grazie alla gestione della luce, al miglioramento acustico e alle performance termiche.

I benefici dell’intervento
L’intervento ha generato benefici tangibili: un salto di cinque classi energetiche, un netto miglioramento del comfort termoacustico, una drastica riduzione delle dispersioni e una migliore qualità dell’aria. Il tutto realizzato in tempi record e senza disagi, valorizzando il patrimonio pubblico con un approccio replicabile e sostenibile.
A Favaro Veneto, l’edilizia pubblica dimostra che è possibile fare efficienza, innovazione e inclusione, senza compromessi e in tempi certi.
Per ulteriori informazioni
alpac.it
Consigliamo il corso online:
CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo
Corso completo per la progettazione e il controllo degli ambienti indoor
13 Nov 2025 – 04 Dic 2025 ore 14.30 – 17.30
303.78 €
>> Se prima vuoi avere un’anteprima del corso iscriviti intanto alla giornata di presentazione del corso con lezione introduttiva, organizzata con la preziosa collaborazione e il supporto di ALPAC: si terrà il 15 ottobre 2025, dalle 14.30 alle 16.30, la partecipazione è gratuita!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento