Sicurezza in edilizia, come fornire la corretta formazione al lavoratore

Creare soggetti più sensibili agli argomenti e con un bagaglio di conoscenza necessario per evitare qualsiasi danno

Danilo Rigoli 20/12/19

La sicurezza sul lavoro è importante per evitare sia gli incidenti sia i cd. “near miss” [1];  è quindi necessario che la formazione sia affidata a un professionista che dovrà trasmettere questa materia non solo esponendola con professionalità, ma inserendo nel discorso anche quella componente che risiede, o almeno dovrebbe essere presente in ogni buon formatore, ovvero, la passione per le argomentazioni che andrà a presentare.

Ricordiamo che dobbiamo infondere nell’altro, lavoratore o altra figura professionale, la cultura incentrata sul tema della sicurezza finalizzata a “creare soggetti” più sensibili agli argomenti e con un bagaglio di conoscenza necessario per evitare il danno sui luoghi di lavoro. Ecco, quindi, che la formazione è necessaria.

Ebbene, dopo vari argomenti trattati in precedenza su Ediltecnico, concernenti la materia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che comunque verrà proseguita in futuro, consiglio al lettore di prendere visione degli articoli inerenti alla formazione che trovate su questo sito, oltre a quelli indicati in questo scritto, così da preparare il terreno per le nozioni che andremo a sviluppare in questo scritto.

Come fornire una buona formazione?

Dopo la necessaria premessa per la modalità di lettura, vorrei esporre il metodo che ho usato per fornire una buona formazione. Premetto che, quanto verrà qui di seguito esposto non vuole essere autoreferenziale, ma – in base alla mia preparazione – desidero semplicemente fornire alcuni utili consigli già testati sul campo che hanno rivelato ottimi risultati al termine del ciclo di formazione.

L’importanza del contenuto

Un punto da tenere ben fermo è quello dei contenuti, infatti dobbiamo necessariamente, a seconda dell’attività cui il discente è adibito, erogare il “giusto contenuto” previsto dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, cui ne rimandiamo la lettura, e fin qui, è lapalissiano.

Prima d’iniziare, però, ricordiamo che la formazione deve essere effettiva ed efficace, oltre a essere documentata. Quindi la capacità del formatore risiederà nell’attagliare il contenuto da presentare all’uditorio, affinchè questo sia fruibile e allo stesso tempo intellegibile per chi ascolta.

Per una più ampia trattazione rimando, in particolare, a “Sicurezza sul lavoro, formazione partecipata e gestione dell’aula” [2] laddove parlando di formazione, concludevo con questa espressione: ”… non lasciate che la formazione sia un’arida presentazione di concetti senza un’emotività costruttiva necessaria per il buon esito finale”.

Proprio per quanto sopra esposto ho seguito la via dei contenuti ma anche e soprattutto arricchire questi con immagini e filmati e questa è stata la chiave vincente. Infatti, i discenti avevano rilevato, in maniera corale, che l’inserimento di tali “varianti” durante lo scorrimento e relativo commento delle slide è stato un metodo che ha permesso di acquisire meglio i concetti, a volte non facili, sulla nostra materia.

Quindi, non ci si dovrà fermare a illustrare concetti sic et simpliciter come enunciati della normativa, bensì si cercherà, nel rispetto dell’uditorio, di arricchire i contenuti con immagini sparse durante la presentazione, unite a qualche filmato.

Ho detto sparse in quanto si dovranno posizionare in modo tale da calcolare quando la cosiddetta ”curva dell’attenzione” sta scendendo e, la visione di qualcosa di diverso, sarà utile affinchè si risalga efficacemente nell’ascolto attivo e, questo, è stato notato dal personale presente in aula. Ovviamente, non dovranno essere trascurate le pause che necessitano agli ascoltatori per riordinare le idee e riprendere in maniera proficua l’ascolto.

Insomma, tanti fattori dovranno coesistere per una buona formazione, dai contenuti alla sequenza delle schede, dalla pertinenza del discorso sino alla capacità espositiva del formatore. Ricordiamo che il formatore, come espresso in questo articolo, dovrà essere in possesso di tre requisiti fondamentali che sono l’esperienzala conoscenza la capacità didattica in linea con l’area tematica di riferimento [3], ecco quindi che una serie di fattori sono indispensabili per confezionare un prodotto idoneo a lasciare un segno indelebile nell’ascoltatore che, dopo il corso di formazione, dovrà uscire dallo stesso con una nuova mentalità, ovviamente più aderente a quella sicurezza necessaria a prevenire i danni che potrebbero interferire nel lavoro.

E poi, affinchè il ciclo della lezione si concluda in maniera compiuta, è mia abitudine dopo aver fatto il test necessario per il rilascio dell’attestato, chiedere a tutti i partecipanti di formulare richieste e domande sugli argomenti risultati magari un po’ ostici e, alla fine, di riferirmi tutte le problematiche negative che hanno riscontrato durante la lezione, con la finalità di migliorare le successive “prestazioni espositive” a vantaggio degli uditori che si avvicenderanno nei cicli di formazione; infatti, quasi sempre, ricevuto questo input, i discenti rimangono sorpresi e, molte volte, si trovano in difficoltà nel trovare punti da criticare in maniera costruttiva, ma dopo un’ulteriore esortazione, riescono a fornire qualche elemento utile.

Concludo affermando che non è facile saper esporre e, solo con una continua prova dei contenuti con la corretta gestione delle proprie emozioni, si potrà avviare un processo di autocritica su sè stessi che avrà come epilogo la buona e, aggiungo, sana formazione.

Note

[1] Si definisce near miss o quasi infortunio un qualsiasi evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare un infortunio o danno alla salute o morte ma, solo per puro caso, non lo ha prodotto.
[2] Vedi l’articolo pubblicato il 23 luglio scorso
[3] Vedi Il formatore per la sicurezza e le difficoltà della formazione, 27 giugno 2019, su quest0 sito.

Ti potrebbe interessare

Guida ai Piani di Sicurezza 2.0

La guida è aggiornata con il capitolo “Integrazione ai Piani di Sicurezza – Rischio Covid-19” a cura di Marco Ballardini e Carmine Moretti. L’aggiornamento, completo di oltre 50 moduli editabili e personalizzabili, fornisce strumenti utili e indicazioni da seguire nella gestione dell’emergenza legata alla diffusione dell’infezione da COVID-19 nei cantieri. Si è voluto dare al testo un taglio pratico, sulla base dell’esperienza maturata in questo periodo nella consulenza, con esempi precompilati di documenti specifici, di procedure, di protocolli, di check list, di segnaletica, utilizzabili per gestire il rischio di contagio da COVID-19 in cantiere. Nell’aggiornamento vengono prese in considerazione TUTTE le attività operanti in una impresa edile e/o in un cantiere, suddivisi per comodità di consultazione in 3 gruppi: Artigiani, ditte individuali e lavoratori autonomi che operano in cantiere, senza lavoratori; Imprese edili che operano in cantiere, con lavoratori dipendenti o soci lavoratori dipendenti o soci lavoratori; Adempimenti del Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione Questa nuova Guida ai Piani di Sicurezza 2.0, giunta alla seconda edizione, si rinnova e si aggiorna allo stato dell’arte tecnico e normativo per offrire un vero e proprio percorso guidato per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), del Fascicolo Tecnico (FT), del Piano Operativo di Sicurezza (POS) e del Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS), accompagnando il lettore passo per passo nella redazione, nell’organizzazione e nella gestione della documentazione. Le schede delle lavorazioni e la modulistica, scaricabili dal cloud, sono editabili e personalizzabili secondo le specifiche esigenze e sono state aggiornate mantenendo l’impostazione grafica innovativa della precedente edizione, con l’aggiunta di alcune funzionalità per facilitare il lavoro. È stata mantenuta e arricchita anche la segnaletica relativa ai DPI necessari per il corretto svolgimento delle lavorazioni. In linea con le richieste esplicitate negli anni dagli organi di controllo, questa guida offre uno strumento operativo chiaro, comprensibile e preciso, ulteriormente migliorato e affinato dall’esperienza maturata dagli Autori nel corso di una pluriennale pratica professionale sui cantieri come responsabili e coordinatori della sicurezza. Questa nuova edizione approfondisce ed estende la trattazione con ulteriori schede macchine, gruppi omogenei e schede di lavorazione, come per esempio:• bonifica di ordigni bellici;• incidenti stradali e sicurezza dei luoghi;• scavi archeologici;• allestimento segnaletica stradale;• aggiornamento scheda bonifica amianto. Inoltre, i contenuti delle schede macchine, dei gruppi omogenei e delle schede di lavorazione già presenti nella precedente edizione sono stati integrati con i rischi da esposizione a Campi Elettromagnetici (CEM) e da Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA). Rivestono particolare importanza, inoltre, le indicazioni riguardanti la gestione dei documenti durante le fasi del cantiere, specialmente per quanto concerne le modalità di aggiornamento. Sono presenti chiare istruzioni per esercitare correttamente il coordinamento e il controllo di cantiere, mediante verbali, moduli e aggiornamenti: non solo delle interferenze e delle lavorazioni, ma anche delle imprese e dei lavoratori autonomi, sia dal punto di vista dell’impresa affidataria e/o esecutrice che del coordinatore. Un’altra novità di questa guida è rappresentata dall’inserimento di una sezione dedicata alla modellazione e al BIM (Building Information Modeling) nella gestione della sicurezza in cantiere.   Luca LenziIngegnere della sicurezza, è docente e coordinatore presso l’Istituto Professionale Lavoratori Edili della Provincia di Bologna e docente a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna nonché titolare dello studio di ingegneria omonimo. In ambito cantieristico vanta un’esperienza ventennale nel Coordinamento sia in Progettazione che in Esecuzione e segue come consulente o RSPP importanti imprese operanti in ambito edile e del restauro.Carmine MorettiIngegnere ambientale, è consulente aziendale e titolare dello studio TMA Srl di Bologna. Si occupa dal 2003 di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e ambiente. È consulente per aziende con sedi dislocate in varie regioni del territorio nazionale. Negli ultimi anni ha realizzato e curato diverse pubblicazioni in materia di sicurezza sul lavoro.Francesco LoroIngegnere edile, è docente di progettazione, costruzioni, impianti e disegno tecnico presso istituti tecnici e professionali. Da sempre appassionato di modellazione dell’architettura, si occupa da anni di sicurezza aziendale e organizzazione del cantiere fornendo consulenza e collaborando con aziende e professionisti nell’ambito della progettazione e del cantiere.

Luca Lenzi, Carmine Moretti, Francesco Loro | 2019 Maggioli Editore

56.00 €  53.20 €

Danilo Rigoli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento