Digit-APP: il nuovo strumento digitale per la consultazione del Codice dei Contratti Pubblici

Digit-APP consente la consultazione interattiva del Codice dei Contratti Pubblici, aggiornato al D.lgs. 209/2024, sviluppato da ITACA con PagoPA e reso disponibile dal MIT nell’ambito del progetto PNRR M1C1-75bis

Si chiama Digit-APP, la nuova piattaforma pensata per supportare le stazioni appaltanti nella consultazione del Codice dei contratti pubblici in versione digitale e interattiva.

Il sistema, aggiornato al decreto legislativo 209/2024, è accessibile attraverso l’HUB Contratti Pubblici e rappresenta un importante passo avanti nella digitalizzazione della normativa sugli appalti. La realizzazione di Digit-APP è stata curata da ITACA (Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) con il supporto tecnico di PagoPA.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio processo di innovazione digitale della Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di rendere più accessibile e trasparente la normativa sugli appalti pubblici.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

Indice

Consultazione interattiva e sviluppi futuri

Digit-APP, attualmente in funzionalità Beta, offre un’esperienza di consultazione interattiva del D.lgs. 36/2023 ss.mmi., consentendo agli utenti di confrontare le diverse versioni degli articoli del Codice in base alle modifiche introdotte dal Correttivo (D.lgs. 209/2024).

Tra le principali funzionalità, vi è la possibilità di effettuare ricerche semantiche avanzate e di visualizzare i pareri del Servizio Supporto giuridico del MIT, fornendo così un quadro completo e dettagliato della normativa vigente. Questo strumento innovativo semplifica l’accesso alle informazioni normative, migliorando l’efficienza delle stazioni appaltanti e dei professionisti del settore.

Da non perdere

FORMATO CARTACEO

Codice dei contratti pubblici

Il volume, alla sua seconda edizione, presenta il testo integrale del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36), aggiornato al c.d. “Decreto correttivo” di cui al D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 e alla L. 21 febbraio 2025, n. 16, di conversione del c.d. “Decreto cultura”.Nelle norme novellate dal legislatore è riportato in grassetto il testo attualmente in vigore, con evidenza, però, anche di quello abrogato, applicabile nelle procedure di gara bandite fino al 30 dicembre 2024. Le disposizioni del Codice, completo dei relativi allegati attuativi, sono integrate da numerose annotazioni illustrative delle norme complementari, della prassi amministrativa, degli orientamenti giurisprudenziali più significativi e degli atti di regolazione dell’ANAC, aggiornati al 25 febbraio 2025, al fine di assicurare agli operatori del public procurement il materiale necessario per districarsi nella faticosa attività di ricognizione delle varie previsioni connesse alla disciplina dell’evidenza pubblica. La versione digitale della pubblicazione, in formato eBook raggiungibile tramite un QR code presente all’interno del volume, è disponibile nella sezione “Professionisti e imprese” del sito web Appalti&Contratti. Costantemente aggiornata e arricchita con numerosi richiami ipertestuali alla normativa complementare, ai principali atti dell’ANAC, alla prassi amministrativa e agli orientamenti giurisprudenziali più recenti, permette di navigare agevolmente tra le pagine del Codice e di visualizzare in un click la ricca trama degli atti normativi e di regolazione della materia. Avv. Samuel BardelloniLegale esperto di procedure di evidenza pubblica presso l’Agenzia del demanio – Struttura per la progettazione. Autore di diversi articoli di commento sulle norme dettate in materia di public procurement.Prof. Avv. Dario CapotortoAvvocato, Professore Associato abilitato in Diritto Amministrativo. Docente di Diritto degli Appalti Pubblici presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle imprese della Sapienza Università di Roma (RTT). Autore di diversi saggi e monografie in tema di contrattualistica pubblica, regolazione e concorrenza. Partner presso lo studio Vinti & Associati.

 

Samuel Bardelloni, Dario Capotorto | Maggioli Editore 2025

Iscriviti alla newsletter Digit-APP: il nuovo strumento digitale per la consultazione del Codice dei Contratti Pubblici aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento