Detrazioni fiscali per la trasformazione del territorio, quando sono ammesse?

In quale caso si può fruire dell’imposta di registro in misura fissa e dell’esenzione dalle imposte ipotecarie e catastali?

Continua, incessantemente, l’attività dell’Agenzia delle Entrate per chiarire se (e in che misura) gli atti preordinati alla trasformazione del territorio possano usufruire delle agevolazioni fiscali.

Su istanza di un privato, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’atto di trasferimento in esecuzione di una Convenzione urbanistica, preordinata alla trasformazione del territorio, può fruire dell’imposta di registro in misura fissa e dell’esenzione dalle imposte ipotecarie e catastali, laddove l’atto sia, da un lato, riconducibile alle disposizioni della legge n. 10/1977 (cd. legge Bucalossi) e, dall’altro, propedeutico alla concretizzazione della finalità trasformativa del territorio.

Detrazioni fiscali per la trasformazione del territorio, quando sono ammesse?

Queste le conclusioni cui giunge la risposta all’interpello n. 76 del 27 febbraio 2020, con il quale sono state fornite delucidazioni sulle agevolazioni riguardanti gli atti preordinati alla trasformazione del territorio, posti in essere mediante accordi o convenzioni tra privati ed enti pubblici.

Leggi anche: Autorizzazione paesaggistica, che rilevanza hanno portico e volumi interrati?

I riferimenti normativi dell’interpello n. 76/2020

Il percorso seguito dall’Agenzia delle Entrate è così riassumibile. Il testo attualmente vigente dell’art. 20 legge n. 10/1977 stabilisce che l’imposta di registro in misura fissa e l’esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale trova applicazione “anche a tutti gli atti preordinati alla trasformazione del territorio posti in essere mediante accordi o convenzioni tra privati ed enti pubblici, nonché a tutti gli atti attuativi posti in essere in esecuzione dei primi”.

Questa formulazione, conseguente alle modifiche dell’art. 1, comma 88, legge n. 205/2017, consente di “ampliare la portata applicativa della previsione agevolativa, in quanto la stessa viene di fatto estesa ad atti, compresi quelli attuativi, in precedenza non agevolati, purché gli stessi siano comunque finalizzati alla «trasformazione del territorio» e siano posti in essere sulla base di «accordi o convenzioni tra privati ed enti pubblici»”.

Il caso esaminato

La fattispecie esaminata nell’interpello riguardava la cessione dei terreni sui quali doveva essere realizzato un intervento di trasformazione urbana (nella specie, alloggi con conseguente dotazione di standard ex d.m. 1444/1968 e riordino della viabilità di quartiere) da parte di un soggetto che aveva originariamente stipulato con il Comune una convenzione urbanistica.

In mancanza dei relativi requisiti soggettivi ed oggettivi necessari, peraltro, il medesimo soggetto si era rivolto ad altro soggetto in possesso dei requisiti occorrenti cui era stato, appunto, trasferito il terreno per realizzare l’intervento di cui trattasi. Del resto, la convenzione sottoscritta con il Comune consentiva tale possibilità.

Approfondisci anche: Bonus Facciate: tutti i dettagli

Le conclusioni dell’interpello n. 76/2020

Ciò ricordato, dopo aver affermato che il tenore dell’atto sottoposto al suo esame (ossia, la convenzione urbanistica) consentiva di “realizzare direttamente ed immediatamente la funzione di trasformazione del territorio”, l’Agenzia delle Entrate conclude per l’applicazione delle agevolazioni fiscali di cui all’art. 20, legge Bucalossi anche agli atti successivi di cessione dei terreni, proprio perché “il trasferimento dei terreni… assume la valenza di un evento negoziale strumentale all’articolazione della trasformazione del territorio” (come già affermato, sotto altro profilo, dalla risoluzione n. 56 del 1° giugno 2015 che viene espressamente richiamata nell’interpello ed è riferita alle imposte indirette applicabili agli atti di redistribuzione di aree tra co-lottizzanti).

In ultima analisi, mentre in un precedente contributo relativo a tematiche simili era stata evidenziata l’esigenza per le PP.AA. di avvalersi di un tributarista per godere delle facilitazioni previste dalla legge, oggi la questione è stata affrontata e risolta in termini più accessibili da parte dell’Agenzia delle Entrate con l’interpello n. 76/2020 relativamente ad una vicenda disciplinata (parrebbe) dalla pregressa legislazione urbanistica toscana.

Potrebbe interessarti: Detrazioni fiscali edilizia: e se fossero l’occasione per accrescere la sicurezza delle abitazioni?

I precedenti giurisprudenziali

Le argomentazioni erariali ricalcano, in maniera implicita, quanto affermato dalla giurisprudenza per un’analoga vicenda relativa alla legge urbanistica della Provincia di Balzano.

Secondo la sentenza della Cassazione civile, sezione tributaria, 30 novembre 2018, n. 31016, infatti, le convenzioni provinciali in materia “non hanno natura negoziale ma costituiscono accordi, integrativi o sostitutivi, di provvedimenti amministrativi in relazione all’interesse pubblico alla pianificazione urbanistica, privi della funzione «permutativa» tra prestazione del privato ed azione della pubblica amministrazione: di conseguenza sono assoggettate ad imposta di registro in misura fissa, con esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale, come confermato dall’art. 20, 2° e 3° comma, l. n. 10 del 1977, applicabile a tutti gli atti preordinati alla trasformazione del territorio posti in essere mediante accordi e convenzioni tra privati ed enti pubblici”.

Da qui il rigetto del ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate che non aveva ritenuto applicabile il regime di favore sin qui esaminato.

Le ricadute per gli operatori pubblici e privati

In definitiva, l’insegnamento generale che si trae dall’interpello n. 76/2020, sia per la pubblica amministrazione sia per i soggetti interessati alla lottizzazione, è di porre massima attenzione nella formulazione delle clausole negoziali di convenzioni urbanistiche, così che un loro preventivo corretto inquadramento pubblicistico e civilistico consentirà un notevole risparmio nella quantificazione delle imposte per le successive vicende circolatorie dei beni.

articolo di Andrea Ferruti

Abbiamo realizzato un eBook con tutte le NOVITA’ (e le conferme) in materia fiscale che riguardano l’edilizia. Tra queste, prima di tutto, il Bonus facciate.

Bonus Facciate e Agevolazioni Fiscali 2020 in Edilizia (Ebook)

Esordisce dal 1° gennaio 2020 il nuovo Bonus Facciate che garantisce un super sconto fiscale del 90% per il miglioramento e l’abbellimento delle facciate degli edifici.Nella Manovra Finanziaria 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019) non c’è solo questa importante novità.Accanto al super bonus, infatti, sono state confermate tutte le altre agevolazioni per chi effettua interventi sulla casa con aliquote maggiorate ancora per tutto il 2020.Non manca anche il bonus mobili per i lavori effettuati nel 2019 e nel 2020.Nell’eBook sono illustrate tutte le novità e le regole da seguire per ottenere e richiedere le nuove agevolazioni. Oltre all’analisi di tutti i bonus fiscali sono analizzati e spiegate le regole per la ripartizione delle agevolazioni in caso di più aventi diritto, istruzioni per il pagamento e per la documentazione da produrre e conservare, oltre alla normativa di riferimento.Lisa De SimoneEsperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia condominiale e fiscale.

Lisa De Simone | 2019 Maggioli Editore

12.90 €  10.97 €

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento