Corrosione strutture calcestruzzo armato: le basi per comprendere i fenomeni

Ecco alcuni aspetti chiave che permettono di comprendere i fenomeni di corrosione tipici del calcestruzzo armato

Per dirla con il maestro Pietro Pedeferri [1], i termini patologia, diagnosi, prognosi, terapia e prevenzione, che fin dai tempi di Ippocrate individuano i diversi settori dell’arte medica, sono da sempre utilizzati anche nel campo della corrosione e dell’ingegneria civile (Fig.1).

In particolare, la vaiolatura (pitting) è un attacco localizzato dei materiali metallici ricoperti – in determinate condizioni – da film protettivi che lascia la superficie butterata come, grosso modo, il vaiolo lasciava la pelle dell’ammalato (Fig.2).

>> Vorresti ricevere approfondimenti come questo? Clicca qui, è gratis

Con riferimento alla Fig.2, è noto che la reazione globale di corrosione – la quale avviene senza alterare lo stato di equilibrio elettrico – è costituita da due reazioni elettrochimiche:

  • reazione anodica – trasforma gli atomi del metallo in ioni e, simultaneamente, libera elettroni;
  • reazione catodica: consuma tali elettroni per ridurre specie presenti nell’ambiente (riduzione di ossigeno, nel caso specifico).

Quando un conduttore metallico – barra in acciaio – è immerso in un mezzo poroso – calcestruzzo – si possono generare, in determinate condizioni ambientali, differenze di potenziale tra le parti del sistema. Si formano infatti zone catodiche e zone anodiche [2]

Potrebbe interessarti: Degrado cemento armato. Studio dissesto statico di un fabbricato plurifamiliare

Corrosione strutture calcestruzzo armato: le basi per comprendere i fenomeni Corrosione cls armato 1
Fig.1_Ippocrate: la nascita dell’arte medica ©assocarenews

Pertanto, le domande da porsi sono le seguenti [1]:

  1. il materiale può corrodersi?
  2. Esiste un lavoro motore disponibile perché il materiale passi dallo stato metallico a quello di combinazione con sostanze presenti nell’ambiente aggressivo?

In entrambi i casi la risposta è quasi sempre sì, in quanto i materiali tendono a corrodersi spontaneamente.

Corrosione strutture calcestruzzo armato: le basi per comprendere i fenomeni Corrosione cls armato 2
Fig.2_Formazione di un PIT in una barra in acciaio. In basso le curve dei potenziali in corrispondenza dell’anodo (Rif. P. Pedeferri, modificata dall’Autore Matteo Felitti)

Potrebbe interessarti la video lezione gratuita:

Il degrado nelle verifiche strutturali. Guarda ora!

La corrosione localizzata

Nel caso specifico di corrosione localizzata, lo ione cloruro (Cl-), presente nell’acqua di mare (Fig. 6) e nei sali disgelanti (Fig. 7), penetra lo spessore del copriferro attraverso un meccanismo di trasferimento di tipo diffusivo e, alla concentrazione critica, danneggia localmente il film di ossido protettivo depositato sulla barra metallica immersa nel calcestruzzo a pH > 13.

Con l’arrivo di acqua e ossigeno si propaga la corrosione: in Fig.3 si osserva in alto penetrazione dello ione cloruro nel calcestruzzo. In basso il diagramma di Tuutti in cui sull’asse delle ascisse è riportata la vita utile della struttura e sull’asse delle ordinate il livello di penetrazione della corrosione.

Corrosione strutture calcestruzzo armato: le basi per comprendere i fenomeni Corrosione cls armato 3
Fig.3_(Rif. P. Pedeferri)

Per capire l’evoluzione nel tempo, si faccia riferimento alle Figg. 4 e 5.

Corrosione strutture calcestruzzo armato: le basi per comprendere i fenomeni Corrosione cls armato 4
Fig.4_Evoluzione nel tempo (0 – 50 anni) della concentrazione dello ione cloruro in una sezione in calcestruzzo armato (Rif. Felitti, Oliveto, Stacec)
Corrosione strutture calcestruzzo armato: le basi per comprendere i fenomeni Corrosione cls armato 5
Fig.5_Evoluzione nel tempo (0 – 50 anni) del livello di penetrazione della corrosione localizzata in una barra da calcestruzzo armato (Rif. Felitti, Oliveto, Stacec).

Segue una galleria di immagini (Figg.6 -7-8).

La Fig.8 riporta un pulvino di una pila da ponte in c.a. Si notano i seguenti danni (combinati):

  1. dilavamento del calcestruzzo;
  2. corrosione promossa dalla carbonatazione;
  3. corrosione promossa dai cloruri provenienti dai sali disgelanti (si precisa che i cloruri presenti – all’interfaccia barra/calcestruzzo – in alte percentuali, possono promuovere anche corrosione generalizzata su tutta la barra);
  4. espulsione del copriferro [3], [4].

Riferimenti bibliografici:

  • [1]Pedeferri P., Storie di corrosione, EdiSES, 2018;
  • [2]Felitti M., Mecca L.R. Il degrado delle strutture in calcestruzzo armato, Maggioli Editore, 2018;
  • [3]Collepardi S., Diagnosi del degrado delle strutture in calcestruzzo, Enco Journal N. 58, 2013;
  • [4]Marino R., La durabilità delle strutture, Italcementi Group, 2007.

Articolo di Matteo Felitti, Strutturista ed Esperto di degrado dei materiali da costruzione
Università degli Studi di Napoli Federico II.

Consigliamo

Tecniche di diagnosi, riparazione e miglioramento di strutture in calcestruzzo armato degradate

Il problema del degrado delle strutture ed infrastrutture in calcestruzzo armato in Italia ha assunto negli ultimi anni il carattere di vera emergenza. Il manuale tratta vari casi di interventi sulle strutture esistenti in calcestruzzo armato ponendosi quale ideale complemento del testo sul Degrado delle Strutture in Calcestruzzo Armato curato da Felitti e Mecca.L’opera, illustrando alcuni interventi realizzati dagli stessi Autori nello loro ultraventennale attività professionale, offre suggerimenti e spunti di approccio ai problemi che il progettista ed il costruttore si trovano più comunemente ad affrontare. Per tutti i casi studio il testo accenna all’esigenza “storica” (in funzione del dettato normativo)che influenza la capacità e l’accuratezza delle analisi sul comportamento del calcestruzzo armato, che nel tempo hanno visto il modificarsi sia delle tecniche di rilievo del danno e sia delle modalità di intervento. Allo stesso modo si sono modificati gli obiettivi progettuali passando dagli approcci prescrittivi a quelli prestazionali.Vengono esaminati, con dovizia di immagini e schemi commentati, casi che riguardano interi sistemi strutturali e interventi locali (travi, pilastri, fondazioni, ecc.).Matteo Felitti Titolare dello studio tecnico ENGINEERING & CONCRETE CONSULTING, si occupa principalmente di calcolo strutturale, dissesti statici nelle costruzioni esistenti, degrado dei materiali e risoluzione contestazioni in collaborazione con lo Studio Legale dell’Avv. Paola Tucci. Svolge, inoltre, attività di consulenza tecnologica presso importanti Aziende che operano nel settore della prefabbricazione e della fornitura di calcestruzzi prestazionali. Docente Esterno di “Calcolo Automatico delle Strutture” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (Titolare Cattedra: Prof. Francesco Marotti de Sciarra). Certificato Livello 2 per i metodi PND: ES-MG-MO-PC-SC-UT-VT. Certificato Livello 3 per i metodi PND: TT. Settore: Ingegneria Civile, Beni Culturali e Architettonici. Autore di testi e pubblicazioni per collane e riviste di settore. Lucia Rosaria Mecca Ingegnere strutturista, titolare dello studio MECCAINGEGNERIA nel quale si occupa prevalentemente di progettazione e direzione lavori di opere ed infrastrutture realizzate in ambito civile ed industriale. Svolge attività di consulenza negli ambiti dell’ingegneria geotecnica e strutturale per Professionisti, importanti Società ed Aziende operanti in ambito nazionale ed internazionale. È direttore tecnico e socio titolare della Geomonitor srl, società di Ingegneria specializzata nel settore delle prove, dei monitoraggi e dei controlli non distruttivi, per i quali possiede la qualifica di Esperto. Autrice di testi e pubblicazioni per collane e riviste di settore.

Matteo Felitti, Lucia Rosaria Mecca | 2019 Maggioli Editore

29.00 €  27.55 €

Foto di copertina: Carla Lisci

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento