Come sappiamo, il 9 aprile scorso si è tenuta a Bologna la prima edizione del Convegno Nazionale delle Patologie Edilizie (CoNaPE), che ha riunito tecnici, istituzioni, imprese ed esperti del settore per approfondire un tema di fondamentale importanza, che interessa direttamente progettisti e committenti: le patologie edilizie e la loro incidenza sul patrimonio immobiliare italiano.
Tra interventi, workshop e confronti, abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti del CoNaPE: scopriamo cosa è emerso. Concludiamo questa rassegna con l’intervento di Fabrizio Mario Vinardi, ingegnere forense e direttore di Ingegneria Forense Academy, che nell’edizione 2025 del CoNaPE è stato moderatore della plenaria di apertura.
Intervista a Fabrizio Mario Vinardi
All’ingegnere forense Fabrizio Mario Vinardi abbiamo chiesto, oltre a una riflessione sull’evento, perché sia essenziale dare maggiore attenzione al tema delle patologie edilizie e quali rischi si corrono se questo non viene invece affrontato con la dovuta cura.
Ascoltiamo la sua risposta:
Iscriviti alla V edizione del Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie:
Corso di alta formazione sulla patologia edilizia V edizione
07 Ott 2025 – 17 Dic 2025 13 appuntamenti, ore 14.30 – 17.30
610.00 €
Consigliamo anche:
CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo
Corso completo per la progettazione e il controllo degli ambienti indoor
13 Nov 2025 – 04 Dic 2025 ore 14.30 – 17.30
303.78 €
Consigliamo:
Ingegneria forense per le costruzioni
Quest’opera si concentra sull’ingegneria forense, legata alla progettazione, costruzione e gestione degli edifici. Ambito nel quale, con sempre maggiore frequenza, emergono contenziosi per le conseguenze di errori durante i processi ideativi, realizzativi o gestionali. In particolare, nel campo delle costruzioni, l’ingegneria forense si occupa di comprendere, sulla base del risultato finale di un accadimento (un incendio, un crollo di un fabbricato o la perdita di funzionalità di edifici o parti di questi), come si è verificato l’errore (uno o più) che ha portato a questo esito e a chi può essere attribuita questa responsabilità. Il manuale, dal taglio pratico e applicativo, descrive le tecniche e i metodi di indagine da usare nelle situazioni in cui l’ingegnere forense è chiamato a operare: incendi, vizi e difformità delle opere edilizie, crolli e dissesti. Non manca l’analisi relativa alle valutazioni economiche dei beni sottoposti a indagine, i profili normativi e di responsabilità dell’ingegnere forense. Il libro contiene inoltre una guida per il calcolo degli onorari e, in appendice, le linee guida da applicare per le operazioni peritali nelle CTU e una raccolta di modelli e documenti di supporto per l’attività. Marco D’Orazio, professore ordinario di Architettura tecnica presso l’Università Politecnica delle Marche. Ingegnere, architetto e dottore di ricerca in Ingegneria edile, è pro-rettore vicario dell’Università Politecnica delle Marche. È presidente di commissioni tecniche nazionali (UNI) e membro di commissioni tecniche a livelloeuropeo (CEN). Ha maturato specifiche esperienze nel campo sia privato che pubblico in materia di contenzioso nelle costruzioni. Tiene dal 2015 la cattedra di Ingegneria forense presso l’ateneo di appartenenza.Giovanni Zampini, avvocato, è professore associato di Diritto del lavoro presso l’Università Politecnica delle Marche. Dal 2021 è delegato del Rettore per gli aspetti legali dell’edilizia ed ha maturato specifiche esperienze nel campo.Gianluca Maracchini, ingegnere edile-architetto e dottore di ricerca in Ingegneria civile, edile, architettura. Dal 2017 svolge attività di didattica e ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche dove ha maturato esperienze specifiche nel campo.
Marco D’Orazio, Giovanni Zampini, Gianluca Maracchini | Maggioli Editore 2022
35.15 €
Scopri tutti i volumi della collana Patologie Edilizie:
>> Per rimanere aggiornato su queste tematiche iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter di Patologie Edilizie! Compila il form qui sotto e spunta la voce dedicata:
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento