Le istruzioni per le modalità di annullamento di compensazione o rateazione dei bonus – attive dal 5 ottobre 2023 – si sono rese necessarie in considerazione delle richieste pervenute dai fornitori e cessionari titolari dei crediti che avevano erroneamente inviato le comunicazioni.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
A partire dal prossimo 5 ottobre sarà quindi disponibile sulla Piattaforma cessione crediti, nell’area riservata del sito di Entrate, l’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili.
Sarà inoltre possibile annullare la ripartizione in dieci rate dei crediti residui (l’opzione cosiddetta “spalma crediti“), inviando all’Agenzia l’apposito modello compilato (“Richiesta di annullamento della ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui” >> scaricalo qui) tramite PEC. Successivamente anche questa operazione potrà essere effettuata attraverso una specifica funzionalità della Piattaforma cessione crediti.
Leggi anche Manuale Piattaforma cessione crediti: tutte le opzioni riassunte in uno schema
Annullamento opzione “spalma crediti”
Il titolare dei crediti ha ora quindi la possibilità di annullare la comunicazione di ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura, le cui modalità sono state definite dal provvedimento del 18 aprile 2023 (>> ne abbiamo parlato qui).
L’annullamento sarà possibile tramite l’apposito servizio, di prossima attivazione, sulla Piattaforma cessione crediti. Nelle more i contribuenti dovranno utilizzare il modello “Richiesta di annullamento della ripartizione in dieci rate annuali dei crediti residui” allegato sopra, compilato e sottoscritto digitalmente o con firma autografa dal titolare del credito (in caso di firma autografa deve essere allegata copia del documento di identità). Come anticipato, il modello deve essere trasmesso tramite posta elettronica certificata PEC, all’indirizzo annullamentoaccettazionecrediti@pec.agenziaentrate.it.
Entrate specifica che l’esito della richiesta verrà fornito entro 30 giorni. L’accoglimento della richiesta prevede la riduzione dell’ammontare dei crediti fruibili risultante dalla ripartizione in dieci rate. È previsto inoltre il ripristino dell’ammontare della rata del credito originario, a cui saranno attribuiti il codice tributo, l’anno di riferimento e la scadenza che aveva prima della ripartizione in dieci rate.
Leggi anche Cessione credito e sconto in fattura, regole e deroghe: un riepilogo
Annullamento compensazione tramite F24
Anche in relazione all’opzione per l’utilizzo in compensazione dei crediti tracciabili, come detto, il provvedimento di Entrate prevede la possibilità di annullamento della richiesta: a partire dal 5 ottobre 2023 sarà infatti disponibile, sulla Piattaforma cessione crediti, la funzione per richiedere l’annullamento di tale opzione per l’intero importo di una o più rate.
L’accoglimento dell’annullamento comporta la riduzione dell’ammontare dei crediti fruibili per i quali era stata comunicata l’opzione per l’utilizzo in compensazione, con conseguente facoltà di cessione delle relative rate.
>> Tutti i dettagli nel provvedimento di Entrate scaricabile qui <<
Consigliamo
Nel 2025 cambia (di nuovo) il quadro delle agevolazioni fiscali per l’edilizia. Tra ridimensionamenti, scadenze e nuove regole, orientarsi è diventato più difficile – ma anche più necessario.Questa guida fornisce una mappa completa e aggiornata di tutti i bonus casa attivi nel 2025: Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, bonus ristrutturazioni, barriere architettoniche, fotovoltaico, colonnine, mobili e molti altri.Con un taglio operativo, pensato per l’uso quotidiano da parte di tecnici, imprese, amministratori e committenti, l’eBook unisce rigore normativo, esempi pratici e tabelle di sintesi.In particolare la guida affronta tutte le agevolazioni edilizie in vigore nel 2025, con un taglio sistematico e operativo:- Superbonus: la nuova versione “post-110”, con focus sui limiti, le condizioni di accesso, i requisiti tecnici e le responsabilità di asseverazione.- Bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus: normativa, cumulabilità, massimali di spesa, requisiti e casi pratici.- Bonus barriere architettoniche: come cambia dal 2025 e quali possibilità restano.- Bonus mobili, verde, acqua potabile, fotovoltaico, colonnine di ricarica: tutte le agevolazioni minori, ma spesso determinanti.- Detrazioni ordinarie e bonus edilizi in condominio: procedure, delibere, ripartizione e documentazione.- Cessione del credito e sconto in fattura: cosa cambia dopo le ultime riforme, limiti, responsabilità, controlli e adempimenti.
Antonella DonatiÈ giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali nel settore dell’edilizia e dell’efficienza energetica. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.
Antonella Donati | Maggioli Editore
Bonus Edilizia 2025: detrazioni agevolazioni fiscali
17.90 €
15.22 €
Novità editoriali
Immagine: iStock/No-Mad
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento